San Sabino
San Sabino
Religioni

La Festa Patronale coinvolge veramente tutti

I dettagli del programma religioso

La festa patronale di Canosa di Puglia(BT) è legata alla memoria di un fatto storico avvenuto il 1 agosto dell'anno 800. Il Corpo di San Sabino viene traslato dalla chiesa di San Pietro nella Cripta della Cattedrale di Canosa, un raro esempio in cui la cripta è successiva alla basilica. Infatti la cripta fu scavata circa tre secoli dopo l'edificazione della chiesa, per accogliere il Corpo del Santo. "All'evento, scrive una fonte anonima del tempo, partecipò tutta la popolazione festante, felice per poter venerare il Corpo di San Sabino in un luogo pubblico accessibile a tutti". Da allora il 1 agosto la città si riunisce attorno alla figura di San Sabino e lo venera Patrono della città. """La Festa Patronale coinvolge veramente tutti, ogni fascia di età e ogni ceto sociale, e rimane l'unico evento che aggrega tutti canosini, residenti e non. Anche quest'anno la Festa è stata preparata con una novena di preghiera, durante la quale si è ricordata la grande figura del Santo e la sua preziosa opera pastorale in favore della Chiesa universale""", come ha evidenziato Don Felice Bacco parroco della Cattedrale di San Sabino insieme a Don Nicola Caputo alla vigilia della Festa Patronale. Il programma religioso di martedì 1 agosto 2017:
  • in cattedrale saranno celebrate Sante Messe a partire dalle ore 7.00, ogni ora mentre alle ore 11.30, il Vescovo diocesano, mons. Luigi Mansi, presiederà una Celebrazione Eucaristica concelebrata da tutti i sacerdoti della città. La Celebrazione sarà animata dalla Polifonica Cattedrale San Sabino.
  • alle ore 19.30, avrà luogo la processione con i Simulacri dei Santi Patroni, per le vie della città: via Savino Di Bari, via Imbriani, Piazza Terme, via Kennedy, via Marconi, via E. Orsini, Piazza Boemondo, via G. Bovio, via F. Rossi, via Oberdan, via Matteotti, Piazza della Repubblica, corso Gramsci, piazza Umberto I, via Trieste e Trento, Piazza XXIII Maggio, Piazza della Repubblica, corso San Sabino e rientro nella Basilica-Cattedrale di San Sabino.
Il 2 agosto, sarà celebrata la Memoria di Sant'Alfonso Maria de' Liguori, compatrono della città di Canosa e ricordata la Sua figura.

Il 5 agosto, Memoria della Madonna della Fonte, alle ore 20,00, sarà celebrata una Santa Messa all'aperto, nel Parco Archeologico del Battistero di San Giovanni, lì dove nasce storicamente la comunità cristiana di Canosa nei primissimi secoli di vita cristiana. Al termine della celebrazione ci sarà una fiaccolata, per riportare in cattedrale l'antica Icona bizantina della Madonna della Fonte (XII sec.).

La comunità è invitata a partecipare.
San Sabino Patrono di CanosaSan Sabino Patrono di CanosaMadonna Fonte con fregiS.Alfonso Maria de’ Liguori, Vescovo e Dottore della ChiesaParco Archeologico Battistero S.Giovanni - Canosa di Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.