Ipogei Lagrasta
Ipogei Lagrasta
Archeologia

La Città degli Ipogei

L'itinerario delle visite in programma domenica

A Canosa di Puglia (BT), un nuovo evento, dal titolo "La Città degli Ipogei" si terrà a partire dalle ore 10.30 di domenica 25 ottobre 2020. Il tour è realizzato dall'Associazione Amici dell'Archeologia in collaborazione con la Fondazione Archeologica Canosina e con il patrocinio della Regione Puglia ed il Comune di Canosa di Puglia. L'itinerario delle visite in programma:
IPOGEO LAGRASTA I (IV sec. a.C.-Isec.d.C.). Il più importante complesso funerario di Canusium e dell'intera regione, composto da tre tombe a camera.
IPOGEO D'AMBRA (IV sec.a.C.), tomba scavata nel banco argilloso;
IPOGEO DEL CERBERO (III sec.a.C.) con affresco raffigurante il mitologico cane Cerbero e realtà spaziale aumentata;
IPOGEO DI VICO SAN MARTINO (V sec.a.C.- I sec.a.C.);
Durante la visita saranno rispettate tutte le norme antiCovid. Per informazioni è attivo il sito www.canusium.it e la pagina Facebook: Fondazione Archeologica Canosina. Per le prenotazioni contattare l'utenza telefonica 3338856300 operativa per ulteriori dettagli sulle visite.
IPOGEI LAGRASTA CANOSA DI PUGLIAIpogeo D'Ambra Canosa di PugliaIpogeo del Cerbero Canosa di PugliaIpogeo del Cerbero Canosa di Puglia - Studio Glowarp
  • Fondazione Archeologica Canosina
Altri contenuti a tema
Canosa ritrova la sua storia: esce “Principi, imperatori, vescovi. La ricerca disegna città e territorio a Canosa” Canosa ritrova la sua storia: esce “Principi, imperatori, vescovi. La ricerca disegna città e territorio a Canosa” Un nuovo grande volume che aggiorna e amplia l’eredità della mostra del 1992
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità Presentati i lavori di restauro in corso al monumento onorario Arco di Traiano di Canosa di Puglia
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia A Palazzo Carmelitani,  presentato il progetto per la prima volta in Puglia
SOGNI NELLE NOTTI DI MEZZA ESTATE a Canosa di Puglia SOGNI NELLE NOTTI DI MEZZA ESTATE a Canosa di Puglia Il programma delle iniziative a cura della Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte
Canosa di Puglia: Verso il “Silent Reading Painting  Party" Canosa di Puglia: Verso il “Silent Reading Painting Party" Un’esperienza lenta e collettiva tra archeologia, letteratura e degustazioni
Canosa : Buona la prima sulla  “Ricerca e progettazione per il patrimonio antico pugliese”, Canosa : Buona la prima sulla “Ricerca e progettazione per il patrimonio antico pugliese”, E' iniziata la due giorni di studio
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.