Plastic Free
Plastic Free
Territorio

L’onda blu dei volontari Plastic Free

In Puglia sono stati raccolti 7.202 chilogrammi grazie all'impegno di 942 volontari

Fiumi e mari d'Italia tirano un sospiro di sollievo e tornano un po' a respirare. L'onda blu dei volontari Plastic Free, la onlus impegnata dal 2019 nel contrastare l'inquinamento da plastica, in questo fine settimana ha liberato il Belpaese da oltre 132mila chili di plastica e rifiuti abbandonati. L'evento nazionale "Sea & Rivers" ha visto la partecipazione di oltre 13.400 volontari in ben 259 appuntamenti di pulizia ambientale tenutisi su tutto il territorio nazionale. La Puglia ha contribuito con 13 appuntamenti dove sono stati raccolti 7.202 chilogrammi grazie all'impegno di 942 volontari.

"L'entusiasmo e la determinazione dei nostri volontari mi inorgoglisce sempre più e dà speranza a tutti noi per un futuro differente – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – Registriamo sempre una imponente partecipazione, anche di scuole e università, ma soprattutto una grande attenzione da parte dei cittadini sensibilizzati sul tema della plastica che pervade l'ambiente e compromette la nostra salute. Se nel 2050 ci sarà più plastica che pesci nei nostri mari, tracce di nanoplastiche sono state ritrovate nel nostro organismo, dal latte materno ai tessuti del cuore. Pertanto – prosegue – è importante agire subito e tanti italiani lo hanno già compreso. Naturalmente gli appuntamenti di Plastic Free non finiscono con questo evento nazionale: per chiunque voglia saperne di più, sarà sufficiente registrarsi su www.plasticfreeonlus.it per avere aggiornamenti e notifiche sulle attività nella città di interesse".

A Plastic Free è giunto il messaggio di saluto del ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, il quale ha ringraziato i volontari per "il duplice merito di agire sulla sensibilizzazione dei cittadini, liberando e pulendo al contempo gli spazi naturali dai rifiuti plastici", con un'azione "a tutto campo, nella quale si rigenerano gli ecosistemi, si diminuisce il rischio di inquinamento e si agisce sensibilizzando e coinvolgendo nei processi di sostenibilità". Nella sua missiva, il ministro ha ricordato le misure previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con "progetti faro" di economia circolare e una linea di intervento dedicata al "marine litter": 115 milioni di euro che hanno finanziato 75 nuove progettualità. Un ulteriore passo verso l'obiettivo di proteggere almeno il 30% delle aree terrestri e marine entro il 2030.
  • Plastic Free
Altri contenuti a tema
Rifiuti elettronici: Una problematica figlia dell’obsolescenza programmata e dell’abitudine a buttare Rifiuti elettronici: Una problematica figlia dell’obsolescenza programmata e dell’abitudine a buttare La Commissione europea sta cercando di porre rimedio con una Direttiva
Gli alberi sono simbolo di vita per eccellenza Gli alberi sono simbolo di vita per eccellenza Inaugurata in Puglia la prima foresta Plastic Free in un terreno confiscato alla mafia
Il futuro del Pianeta è nelle mani delle giovani generazioni Il futuro del Pianeta è nelle mani delle giovani generazioni Quasi 4.700 studenti coinvolti in 36 appuntamenti di sensibilizzazione da Plastic Free Onlus
Non devi essere un genio per capire che bisogna fare qualcosa Non devi essere un genio per capire che bisogna fare qualcosa La campagna digital lanciata da Plastic Free Onlus per sensibilizzare i più giovani
Ambiente: Inasprimento pene inefficace contro abbandono rifiuti in assenza di controlli   Ambiente: Inasprimento pene inefficace contro abbandono rifiuti in assenza di controlli   La  dichiarazione di Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus
Liberare dalla plastica spiagge e fiumi Liberare dalla plastica spiagge e fiumi In azione 15mila volontari per l’evento nazionale “Sea & Rivers” organizzato da Plastic Free Onlus
Ambiente: Nasce EcoEvent, il bollino per le manifestazioni certificate Plastic Free Ambiente: Nasce EcoEvent, il bollino per le manifestazioni certificate Plastic Free Il presidente Luca De Gaetano: "Un riconoscimento dedicato a tutti gli eventi che si impegnano ad essere sostenibili"
Ogni giorno il mare ci restituisce ciò che è nostro  Ogni giorno il mare ci restituisce ciò che è nostro  La dichiarazione di Luca De Gaetano, presidente di Plastic Free Onlus 
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.