Fontana FAC
Fontana FAC
Archeologia

L’ipogeo dei Vimini alla Fondazione Archeologica Canosina

Donato da Gerardo e Domenico Lenoci,

Un ulteriore sito archeologico sarà gestito e valorizzato dalla Fondazione archeologica canosina. Infatti, dopo il sito di via della Resistenza, a distanza di pochi mesi, anche l'ipogeo dei Vimini entra a far parte del patrimonio gestito dalla storica fondazione di Canosa di Puglia. Il sito è costituito da una tomba a camera del IV-III secolo a.C., situata al di sotto di un condominio, nelle vicinanze dell'Ipogeo Scocchera B, ed il nome è dovuto alla scoperta di alcuni cestelli in vimini ed altre offerte vegetali nei sepolcri.
Il complesso è stato riportato alla luce intatto il 21 marzo 1980, durante i lavori di trivellazione per la posa di alcuni pilastri di fondazione dell'attuale edificio soprastante.
Gli ipogei sono considerati un punto di riferimento per lo studio della civiltà daunia, nell'ottica dell'espansione dell'ellenizzazione del territorio, durante i primi decenni del IV sec. a.C. Infatti, in questo periodo i gruppi aristocratici locali adottano stili di vita ellenici, in un primo momento con la mediazione delle colonie magnogreche di Metaponto e di Taranto, poi, a partire dal IV sec. a. C. e dopo la caduta di Taranto, grazie a una rete sempre più fitta di rapporti commerciali, direttamente con i maggiori centri della cultura ellenistica.
A questo periodo attiene la meravigliosa fioritura della società dei principes a Canosa, come documenta l'arredo architettonico delle poche dimore terrene individuate e soprattutto la sontuosità degli ipogei con i loro corredi di armi, di ceramica a figure rosse, di vasi a decorazione plastica e policroma e di manufatti aurei di incomparabile ricercatezza, segno del prestigio e dell'egemonia raggiunta nella comunità cittadina.
La tomba è composta da due celle: A e B. Nella prima furono scoperti uno scheletro e resti ossei animali che lasciano pensare ad un sacrificio, una pratica funeraria largamente diffusa. Nella cella più recente, invece, uno scheletro sottoposto al rito di cremazione o semicremazione.
All'interno del sito sono stati rinvenuti ben 133 pezzi, oggi custoditi presso il Museo archeologico di Taranto, appartenenti al corredo funerario.
"L'ipogeo dei Vimini-afferma il Presidente Fac Sergio Fontana- donato da Gerardo e Domenico Lenoci, cittadini attenti ed amanti della propria città, sarà valorizzato ed aperto al pubblico nei prossimi mesi. Un altro ipogeo entra così a far parte del patrimonio archeologico di Canosa di Puglia e della Fondazione archeologica canosina. Un sentito ringraziamento, inoltre, al notaio Paolo Milone, sempre sensibile e partecipe agli obiettivi che persegue la Fac da circa trent'anni, grazie all'impegno di soci e volontari fulcro delle nostre attività."
  • Fondazione Archeologica Canosina
Altri contenuti a tema
Canosa ritrova la sua storia: esce “Principi, imperatori, vescovi. La ricerca disegna città e territorio a Canosa” Canosa ritrova la sua storia: esce “Principi, imperatori, vescovi. La ricerca disegna città e territorio a Canosa” Un nuovo grande volume che aggiorna e amplia l’eredità della mostra del 1992
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità Presentati i lavori di restauro in corso al monumento onorario Arco di Traiano di Canosa di Puglia
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia A Palazzo Carmelitani,  presentato il progetto per la prima volta in Puglia
SOGNI NELLE NOTTI DI MEZZA ESTATE a Canosa di Puglia SOGNI NELLE NOTTI DI MEZZA ESTATE a Canosa di Puglia Il programma delle iniziative a cura della Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte
Canosa di Puglia: Verso il “Silent Reading Painting  Party" Canosa di Puglia: Verso il “Silent Reading Painting Party" Un’esperienza lenta e collettiva tra archeologia, letteratura e degustazioni
Canosa : Buona la prima sulla  “Ricerca e progettazione per il patrimonio antico pugliese”, Canosa : Buona la prima sulla “Ricerca e progettazione per il patrimonio antico pugliese”, E' iniziata la due giorni di studio
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.