Antonia Sinesi a Locorotondo 2025
Antonia Sinesi a Locorotondo 2025
Territorio

Il "terrizuolo" vitigno storico di Canosa protagonista alla Fiera della Biodiversità

La dichiarazione della consigliera comunale Antonia Sinesi alla giornata di approfondimento scientifico

Il "terrizuolo" vitigno storico di Canosa di Puglia, recentemente recuperato e riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT), portato per la prima volta a vinificazione e presentato alla seconda edizione della Fiera della Biodiversità in svolgimento fino al 19 ottobre a Locorotondo(BA). Nel pomeriggio odierno, la consigliera comunale di Canosa Antonia Sinesi ha preso parte alla giornata di approfondimento scientifico nell'ambito del programma dedicato alla biodiversità agraria pugliese presso la Masseria Ferragnano a Locorotondo. É stata questa l'occasione per scoprire le antiche varietà di piante di interesse agricolo recuperate e custodite nella più importante collezione del Mezzogiorno. Tra i protagonisti assoluti il terrizuolo che é stato inserito, grazie ad un percorso virtuoso e di partecipazione collettiva portato dall'Amministrazione Comunale di Canosa di Puglia, nell'elenco dei PAT. La degustazione tecnica dei nuovi vini derivanti da vitigni autoctoni rari é stata introdotta da Pierfederico La Notte - Responsabile Scientifico "Le attività del progetto Regevip" relative al recupero del germoplasma viticolo pugliese. Le stesse che includono il recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio genetico di vitigni autoctoni pugliesi tendono a salvaguardare la biodiversità viticola locale e favorire la ripresa della coltivazione di questi vitigni. "Era questo un appuntamento al quale non potevo mancare. - Spiega la consigliera comunale Antonia Sinesi - Il vitigno "terrizuolo" é come se fosse una nostra creatura, lo abbiamo recuperato e salvato partendo praticamente da zero. Il germoplasma del terrizuolo era stato già attenzionato dal CREA. É la prima volta che viene portato a vinificazione. Essere stati invitati per degustarlo, raccontandone le potenzialità riempie di gioia tutta l'Amministrazione Comunale. É questa l'ennesima testimonianza di come il terrizuolo meriti di essere ulteriormente valorizzato. Passo dopo passo,- conclude Sinesi - dobbiamo riappropriarci a tutti gli effetti della nostra storia, della nostra identità, che passa anche da un vitigno antico recuperato".

La seconda edizione della Fiera della Biodiversità a Masseria Ferragnano a Locorotondo sarà inaugurata ufficialmente alle ore 9.30 di sabato 18 ottobre 2025. La cerimonia di apertura sarà presentata dalla conduttrice di Linea Verde Italia RAI 1, Monica Caradonna alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni locali e regionali. Seguirà l'apertura della mostra mercato con gli stand delle aziende e i Mercati della terra Slow Food di Martina Franca e Crispiano, "garanzia di una filiera buona, giusta e pulita dalla terra alla tavola." Fra gli espositori una menzione speciale va agli stand dei progetti e quello stand dell'AIS, Associazione Italiana Sommelier della Puglia che realizzerà, nelle due giornate, degustazioni guidate di vini ottenuti da microvinificazioni sperimentali. Sabato mattina è in programma inoltre la cerimonia di intitolazione del Centro Regionale di Conservazione della Biodiversità alla memoria del compianto professor Vito Nicola Savino, scomparso nei mesi scorsi e primo vero ambasciatore della agrobiodiversità pugliese. Nella giornata di sabato 18 ottobre, molte saranno le occasioni per vivere la biodiversità a tutto tondo: dalla presentazione del libro "Piante e popoli" di Raffaele Testolin ad uno spettacolo musicale "Il Mondo delle api in tutti i sensi… e con tutti i sensi" con voce narrante e clarinetto.

Nelle due giornate sarà possibile effettuare visite guidate al Museo Diffuso della Biodiversità, visitare la mostra pomologica "Il Giardino della Biodiversità" e la mostra "Le parole del Cibo" di Raffaele Testanera nonché partecipare a laboratori dedicati ai profili sensoriali dei prodotti biodiversi. Ci saranno inoltre occasioni di dibattito per fare il punto della ricerca pugliese anche sulle specie orticole, sui cereali antichi, sulla zootecnia e sugli ovini e caprini da latte, oggetto di altrettanti progetti integrati regionali. Una finestra dello speaker's corner sarà dedicata, inoltre, alle principali regioni italiane presenti in fiera ( tra le quali Campania, Basilicata, Calabria, Marche) per mostrare i risultati dei progetti realizzati in varie zone d'Italia. Nella mattinata di domenica anche i bambini saranno protagonisti delle attività e laboratori di Mani in Terra. Non mancheranno le occasioni per degustare nuovi prodotti trasformati sperimentali ed apprezzare i prodotti tipici locali con i food truck e i menù dedicati.
  • Antonia Sinesi
  • PAT
  • Locorotondo
  • Terrizuolo
Altri contenuti a tema
Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Il tema del Congresso dell’Accademia Italiana Ricerca Orale, presieduto dalla dottoressa Antonia Sinesi
Le sfogliatelle salate di ‘Nonna Nella” regine dell’estate canosina Le sfogliatelle salate di ‘Nonna Nella” regine dell’estate canosina Presentate dal team di pasticceri guidato da Domenico  Granito e Maria Sciannamea
Canosa : A “scuola” di strascinati di grano arso Canosa : A “scuola” di strascinati di grano arso Le pastaie all'8 ^ Edizione di "Tipicamente - Tradizioni e Sapori nel Borgo Antico"
Tipicamente in memoria di Clemente Tipicamente in memoria di Clemente La prima edizione senza il “fornaio tra la gente”
Canosa di Puglia, Città del Grano Arso Canosa di Puglia, Città del Grano Arso E' il sogno-richiesta di avere una cartellonistica stradale dedicata al simbolo della civiltà contadina e della gastronomia rurale locale
Canosa: La memoria nel piatto: viaggio nel mondo del grano arso Canosa: La memoria nel piatto: viaggio nel mondo del grano arso Presentata ufficialmente l’Edizione 2025 della sagra “Strascinando”
I PAT un'eredità culturale, volano strategico per lo sviluppo economico e turistico dei territori I PAT un'eredità culturale, volano strategico per lo sviluppo economico e turistico dei territori Al Senato della Repubblica, una rete capillare di attori istituzionali e territoriali, per focalizzare l’attenzione sul  loro valore prezioso ed unico
Canosa: Una comunità che crede nella memoria delle proprie radici e guarda al futuro con consapevolezza e visione Canosa: Una comunità che crede nella memoria delle proprie radici e guarda al futuro con consapevolezza e visione Da Conegliano Veneto, la dichiarazione dei professori Valentina Squadrito e Pierluca Tondo
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.