Mediazione
Mediazione
Eventi e cultura

Il ruolo della stampa e dei media nel promuovere la Cultura della Mediazione Familiare

A Bari, incontro-dibattito

Grande attesa per l'incontro-dibattito sul tema "Il ruolo della stampa e dei media nel promuovere la Cultura della Mediazione Familiare quale preziosa relazione d'aiuto a sostegno della coppia in conflitto" che si terrà venerdì 22 febbraio, alle ore 17,30, presso il CISEM di Bari in Via Lattanzio 21/25. L'evento è organizzato dall'Associazione Nazionale Italiani nel Mondo 'ANIM', Corriere Nazionale, dal Corriere di Puglia e Lucania, dal network "Radici" in collaborazione con l'A.N.G.P.L - Associazione Nazionale dei Giornalisti e Pubblicisti Liberi, il CISEM - Centro di Alta Formazione e l'IKOS- Istituto di Comunicazione Olistico Sociale.

"Il ruolo della stampa e dei media nel promuovere la Cultura della Mediazione Familiare quale preziosa relazione d'aiuto a sostegno della coppia in conflitto" si sta appalesando di grande interesse ed attualità. In queste ultime settimane si è provveduto a far pervenire via mail ai Mediatori familiari pugliesi sia il comunicato stampa nel quale venivano enucleati il programma dell'evento, le motivazioni per le quali si riteneva di organizzarlo sia l'invito a voler partecipare. Il feedback che ha fatto seguito è stato veramente sorprendente oltre che inatteso; si è potuto registrare, infatti, che molti Mediatori familiari sono sfiduciati, delusi e demotivati; stati d'animo che scaturiscono dal fatto che sono ben poche le coppie in conflitto e in procinto di separarsi che chiedono il loro intervento; tale situazione ovviamente non fa decollare l'istituto della Mediazione familiare e tantomeno può rappresentare una sia pur minima fonte di reddito. Una delle cause che non fa crescere la Mediazione viene attribuita alla scarsa conoscenza dell'esistenza di questa importante relazione d'aiuto alla quale la coppia può fare ricorso nei casi di conflittualità quale percorso alternativo alla disputa giudiziaria; occorre quindi lavorare intensamente utilizzando tutti i mezzi e le strade percorribili per diffondere ed affermare la cultura della Mediazione familiare. Vanno attivate e compulsate da parte delle Associazioni rappresentative dei Mediatori familiari e della Famiglie, ma dovrebbe essere un impegno prioritario di tutta la società civile, le iniziative necessarie affinchè lo Stato ed il Parlamento provvedano, una volta per tutte e dopo decenni di tentennamenti e di comportamenti ondivaghi, contraddittori ed ipocriti, con la dovuta serietà ed impegno a legiferare in materia introducendo nella nostra legislazione la Mediazione familiare, provvedendo a definirne gli obiettivi, gli ambiti di interventi, l'utilità sociale, le modalità attuative del relativo setting da affidare a Mediatori familiari professionalizzati nel rispetto dei criteri stabiliti dal Forum Europeo sulla Mediazione familiare e le numerose risoluzione e deliberazioni che disciplinano compiutamente la predetta professione ( Tutte regolarmente recepite dal Parlamento italiano). Tutto questo però non basta, il problema dei problemi che può sbloccare l'attuale situazione di impasse ed offrire maggiori occasioni di interventi e di lavoro è rappresentato dalla necessità di rendere il ricorso alla Mediazione familiare obbligatorio nel caso di conflitti familiari subordinando il ricorso alla disputa giudiziaria solo nei casi in cui il Mediatore non sia riuscito nel corso delle fasi di pre e di mediazione ad elaborare le emozioni connesse al conflitto, a smussare le asprezze dello stesso, con la conseguenza che il tentativo di Mediazione familiare non ha portato a risultati apprezzabili o si è concluso con un nulla di fatto. L'obbligatorietà del ricorso alla Mediazione familiare in quanto "justice douce", compositiva, confidenziale, fiduciaria contribuirebbe a deflazionare il pesante contenzioso giudiziario, ad umanizzare e rendere più civile il divorzio, a superare la logica che vuole sempre un vincente ed un perdente, a ridimensionare gli inevitabili scontri conflittuali che caratterizzano la lite giudiziaria per lasciare uno spiraglio, anche piccolo, per poter tentare la ripresa del dialogo e del rapporto tra i separandi/confliggenti affinchè diventino autonomamente plenipotenziari delle scelte relative al loro futuro e soprattutto a quello deii loro figli (dai figli non ci si divorzia).

Uno dei nodi conflittuali che occorre sciogliere è quello relativo all'affidamento genitoriale perfetto di cui parla il sen. Pillon (che ha istituito il Family day) nel suo ddl n. 735 che, presentato nel mese di settembre del 2018 nella commissione Giustizia del Senato, sembrava destinato ad una rapida e facile approvazione; lo stesso, purtroppo, è stato messo in discussione con posizioni rigide e con il rifiuto di qualsiasi iniziativa di dialogo e di confronto da parte di alcune Associazioni e Movimenti social che hanno finito con il bloccarne l'iter legislativo. Peccato, era una buona occasione per risolvere con un solo colpo d'ala problemi annosi come l'introduzione nel nostro Ordinamento della Mediazione familiare e del Mediatore familiare. Nonostante contrattempi, negligenze ed ottusità politiche non ci si deve fermare, occorre lavorare, continuare a lavorare con maggiore impegno rispetto al passato, organizzare eventi, convegni, forum, dibattiti allargati alla società civile, a parlarne e scrivere sui giornali nella versione stampata ed in quella on line, istituire rubriche tematiche sulle quali scrivere, esprimere le proprie opinioni, formulare proposte, raccontare le proprie esperienze. Tutto può essere utile per risvegliare l'attenzione, produrre stimoli, infondere coraggio e determinazione per vincere una battaglia difficile, ma che può e deve essere vinta; una battaglia di civiltà, di empowerment culturale, una battaglia in definitiva di civiltà in difesa della famiglia e dei nostri figli.

All'incontro di venerdì 22 febbraio presso il CISEM - Centro di Alta Formazi0one hanno assicurato la loro partecipazione il Dott. Antonio PERAGINE, Giornalista, Direttore del Quotidiano Internazionale on line "Il Corriere Nazionale", del "Corriere di Puglia e Lucania" e del Network "Radici"; Avv. Silvia ADDANTE, Mediatrice Familiare A.I.Me.F - Associazione Italiana Mediatori Familiari e Responsabile della Formazione del CISEM-Centro Studi di Alta Formazione; Prof. Enrico PIERANGELI, Neurologo e Neurochirurgo, Membro della Società Italiana di Neurochirurgia (Le emozioni ed il loro rapporto con le nostre decisioni, il nostro comportamento e con l'empatia); Prof. Daniela POGGIOLINI, Presidente IKOS -Ageform, Formatrice, Psicologa, Trainer in PNLt, Direttore della Scuola Europea di Mediazione familiare (Confliggere senza sconfiggere); Avv. Loredana LISO, Avvocato, Mediatrice Familiare A.I.Me.F. e Presidente Associazione "Help"; Prof. Canio TRIONE, Economista, Scrittore, Giornalista e Presidente del Comitato Tutela Utenti Bancari; Dott. Giacomo MARCARIO, Formatore, Scrittore, Esperto in Psicologia della Comunicazione, Direttore Generale dell'A.N.G.P.L., Comitato di Redazione de "Il Corriere Nazionale; Ing. Francesco CARIELLO, Esperto in Ingegneria Gestionale, già Parlamentare del Movimento 5 Stelle, vice- presidente A.N.G.P.L.
Nel corso della serata sarà presentato il saggio: "La Mediazione familiare. La cultura del rispetto anche se l'amore non c'è più" di Giacomo MARCARIO pubblicato dalla Casa Editrice ADDA.
Per info e prenotazioni: mobile 3402587236 3397421201
E-mail: presidente.federestero@gmail.com; marcariogiacomo@virgilio.it; direttore@corrierepl.it; redazione@corrierepl.it
  • Bari
  • Mediazione Familiare
  • Stampa
  • Media
Altri contenuti a tema
Contoterzismo 4.0 e territorio Contoterzismo 4.0 e territorio Il nuovo volto del contoterzismo multifunzionale al convegno UNCAI–Confagricoltura ad Agrilevante
Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Il tema del Congresso dell’Accademia Italiana Ricerca Orale, presieduto dalla dottoressa Antonia Sinesi
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Importante convegno della Federciclismo, a Bari in Fiera del Levante, su sicurezza stradale e mobilità sostenibile
La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 In Fiera del Levante l’evento di presentazione della nuova edizione
Qualità del cibo e lotta allo spreco Qualità del cibo e lotta allo spreco Le dichiarazioni dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, a margine dell’incontro sulla ristorazione biologica promosso da Ladisa
La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La Puglia guida la sfida per un futuro idrico sostenibile nel Mediterraneo
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.