Andria Convegno “Etica dell’alimentazione e legalità”
Andria Convegno “Etica dell’alimentazione e legalità”
Eventi e cultura

Il cibo è cultura, responsabilità, legalità.

Partecipazione e confronto al convegno dell'ANCRI BAT in Andria

"Il cibo non è solo ciò che mettiamo nel piatto: è cultura, responsabilità, legalità." Ha esordito così il presidente dell'ANCRI BAT Cav. Riccardo Di Pietro nella presentazione del convegno "Etica dell'alimentazione e legalità" che ha avuto luogo in Andria presso l'Auditorium dell'IISS"R. Lotti-Umberto I", nella mattinata dello scorso 14 novembre. Il canto dell'Inno di Mameli interpretato dal tenore Giovanni D'Avanzo ha scaldato i cuori e le mani del pubblico al convegno incentrato su un tema di straordinaria attualità e complessità. "Il cibo non è soltanto nutrimento: è valore economico, sociale e culturale. È responsabilità collettiva garantire che ogni fase della filiera sia trasparente, rispettosa delle persone e dell'ambiente." Ha tra l'altro dichiarato il cavaliere Riccardo Di Pietro, promotore ed organizzatore del convegno insieme ai soci dell'Associazione Nazionale Insigniti dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana della BAT. "Il settore agroalimentare – ha aggiunto – rappresenta un patrimonio unico, simbolo del prestigio del Made in Italy, ma anche un terreno vulnerabile a pratiche scorrette. Normative complesse e procedimenti burocratici lenti possono ostacolare la piena applicazione delle regole. Questo riguarda tutti: produttori, distributori, ristoratori, consumatori. Solo una consapevolezza diffusa può restituire al cibo il ruolo autentico che merita, opponendosi a un modello industriale che lo riduce a semplice merce di consumo. Una filiera etica – ha evidenziato - significa qualità, trasparenza, legalità e rispetto delle persone. Significa rendere l'etica dell'alimentazione principio collettivo, guidando produzione, distribuzione e consumo con attenzione al benessere umano, animale e ambientale. La legalità, nel contempo, si traduce nell'osservanza rigorosa delle norme nazionali, europee e internazionali, garantendo sicurezza, tracciabilità e accessibilità del cibo, a tutela di consumatori e lavoratori. Questo convegno – ha concluso il Cavaliere Di Pietro - vuole essere un luogo di confronto aperto, rigoroso e concreto. L'obiettivo è chiaro: ridare al cibo il valore che merita e costruire una filiera sostenibile, etica e legale."

I lavori, moderati dalla giornalista Roberta Sgaramella, davanti ad una platea di studenti e di imprenditori e rappresentanti di associazioni, sono stati aperti dal dottor Davide Piancone(Vice Prefetto Aggiunto –Prefettura BAT) per i saluti istituzionali; dalla dottoressa Filomena Ieva (Dirigente Scolastica)per il benvenuto e gli onori di casa, mentre, nello specifico hanno preso la parola: la dottoressa Silvia Silvestris(Vice Questore Aggiunto –Questura BAT); il Colonnello Massimiliano Galasso (Comandante Provinciale Carabinieri BAT); il Tenente Biagio Santorelli(Comandante Nucleo Carabinieri NAS Bari); il Colonnello Andrea Di Cagno (Comandante Provinciale della Guardia di Finanza BAT); il Capitano Cosimo Carafa(Comandante della Compagnia Guardia di Finanza di Andria); il dottor Domenico Stingi (Direttore Medico U.O.S.S.I.A.N. ASL BT); il dottor Savino Muraglia(Imprenditore). Dialogo e sinergie interistituzionali per una dinamica attuazione della sorveglianza a difesa sia dei produttori onesti che dei consumatori destinatari dei prodotti alimentari in commercio. In piena campagna olivicola focus sulle frodi alimentari: dalla produzione al commercio di prodotti non conformi alle normative vigenti, in particolare sull'olio extra vergine d'oliva. Le frodi alimentari possono essere di due tipi sanitarie e commerciali: dall'alterazione all'adulterazione, sofisticazione e contraffazione. Le frodi alimentari, oltre a provocare danni economici possono arrecare danni alla salute pubblica e del consumatore. Un convegno con gli studenti "cittadini del domani", teso a promuovere e diffondere la cultura dell'etica e della legalità, nella filiera del cibo rispettosa delle leggi, dell'ambiente e delle persone per la tutela della collettività.
Riproduzione@riservata
  • ANCRI BAT
Altri contenuti a tema
Rimettere al centro la persona Rimettere al centro la persona Il tema dell’incontro tra UCID e ANCRI BAT
L’Associazione Nazionale Insigniti al Merito della Repubblica Italiana festeggia la prima uscita ufficiale L’Associazione Nazionale Insigniti al Merito della Repubblica Italiana festeggia la prima uscita ufficiale Ad Andria e Molfetta, due cerimonie religiosa e conviviale
Il Cavaliere  Riccardo Di Pietro alla presidenza dell'ANCRI BAT Il Cavaliere Riccardo Di Pietro alla presidenza dell'ANCRI BAT Affiancato nel suo compito dal Vice Presidente Cav.Savino Silecchia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.