Castel del Monte
Castel del Monte
Storia

Il 2015 è l'anno d'oro dei musei italiani

Castel del Monte primeggia in Puglia

Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini ha presentato al Comitato permanente del turismo, riunitosi al Collegio Romano, tutti i numeri dei musei italiani del 2015. "Quello che si è appena concluso - ha esordito il ministro Franceschini - è stato l'anno d'oro dei musei italiani. Circa 43 milioni di persone hanno visitato i luoghi della cultura statali generando incassi per circa 155milioni€ che torneranno interamente ai musei attraverso un sistema premiale che favorisce le migliori gestioni e garantisce le piccole realtà. Per la storia del nostro Paese è il miglior risultato di sempre, un record assoluto per i musei italiani, - ha aggiunto Franceschini - e anche rispetto al 2014, anno in cui si erano registrati numeri erano molto positivi, la crescita dei visitatori e degli incassi è significativa: +6% i visitatori (pari a circa +2,5milioni); +14% gli incassi (pari a circa +20milioni€); +4% gli ingressi gratuiti (pari a circa +900mila). E non siamo in presenza di una tendenza internazionale, anzi siamo in controtendenza se si guarda ai dati usciti sulla stampa estera oggi. In Italia, grazie anche alle nuove politiche di valorizzazione, prime fra tutte le domeniche gratuite, gli italiani sono tornati a vivere i propri musei. Un riavvicinamento al patrimonio culturale - conclude Franceschini - che educa, arricchisce e rende consapevoli i cittadini della magnifica storia dei propri territori".

Guardando alle dinamiche regionali: il Lazio con 19.750.157 ingressi e 62.838.837€ di introiti si posiziona al primo posto seguito dalla Campania (7.052.624 visitatori e 35.415022 € di introiti), dalla Toscana (6.738.862 visitatori e 29.890.419 € di introiti), dal Piemonte (1.903.255 visitatori e 10.829.653 € di introiti), dalla Lombardia (1.552.121 visitatori e 5.656.677 € di introiti) e dal Friuli Venezia Giulia (1.194.545 visitatori e 1.151.233 € di introiti). I tassi di crescita più elevati sono invece stati registrati in Piemonte (+10% i visitatori e +61% gli introiti), Basilicata (+13% i visitatori e +37% gli introiti), Puglia (+5% i visitatori e +44% gli introiti), Toscana (+3% i visitatori e +19% gli introiti), Campania (+7% i visitatori e +13% gli introiti) e Emilia Romagna (+9% i visitatori e +11% gli introiti).

I dieci luoghi della cultura più visitati nel 2015 sono stati: il Colosseo (6.551.046 visitatori, +6% rispetto al 2014, pari a +369.344 ingressi); gli Scavi di Pompei (2.934.010, +12% pari a +312.207 ingressi); gli Uffizi (1.971.596, +2% pari a +35.678 ingressi); le Gallerie dell'Accademia di Firenze (1.415.397, +6% pari a +79.656 ingressi); Castel S.Angelo (1.047.326, +2,5% pari a +26.007 ingressi); il Circuito Museale Boboli e Argenti(863.535, +5% pari a +40685 ingressi); il Museo Egizio di Torino (757.961 +33% pari +190.273 ingressi); la Venaria Reale (555.307 visitatori e una crescita del +6,5% degli introiti), la Galleria Borghese (506.442, invariato rispetto al 2014); la Reggia di Caserta (497.158, +16% pari a +69.019 ingressi). A seguire, Villa D'Este (439.468), la Galleria Palatina di Firenze (423.482), il Cenacolo Vinciano (420.333), il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (364.297), il Museo Nazionale Romano 356.345), gli Scavi di Ercolano (352.365), le Cappelle Medicee (321.043), gli Scavi di Ostia Antica (320.696), il Polo Reale di Torino (307.357), Paestum (300.347), il Museo Archeologico di Venezia (298.380) e le Gallerie dell'Accademia di Venezia (289.323).

Tra i luoghi della cultura gratuiti primeggia il Pantheon che è stato visitato da un milione di persone in più rispetto allo scorso anno , a seguire il Parco di Capodimonte e il Parco del Castello di Miramare di Trieste.Un capitolo a sé quello delle domeniche gratuite: sono 5 milioni le persone che complessivamente hanno partecipato all'iniziativa. Il dato risulta dalla somma dei tre milioni e mezzo di ingressi nelle prime domeniche del 2015 e del milione e mezzo delle sei edizioni del 2014. Si tratta ormai di un vero e proprio appuntamento fisso per famiglie e turisti: i dati mostrano che dalla prima edizione del luglio del 2014 le presenze sono sostanzialmente raddoppiate ed ormai si attestano sui 250/300mila visitatori per ogni edizione, con picchi significativi, come quello della prima domenica del maggio 2015 che ha il record di presenze con 435mila visitatori.

Nei 23 luoghi della cultura statali presenti in Puglia, nel 2015 gli ingressi sono aumentati del +5% rispetto al 2014, pari a +26.367 visitatori su un totale di 579.797 ingressi. Per gli introiti si segnala un +44% rispetto al 2014, pari a +362.590 euro, su un totale di 1.184.119 euro. Nella top five, in testa Castel del Monte con 248.460 visitatori e 827.850 euro di incassi (cresciuti rispettivamente del 20% e del 60% rispetto al 2014); Castello Svevo con 69.254 ingressi e 122.599 euro di incassi (questi ultimi cresciuti del +15% rispetto al 2014); il Museo Archeologico Nazionale di Taranto con 55.186 ingressi e 109.583 euro di incassi (+15% e +49% rispetto al 2014); la Zona Archeologica di Egnazia con 29.050 ingressi e 34.924 euro di incassi (+4% e +17% rispetto al 2014.Per quanto riguarda l'evento speciale #DOMENICALMUSEO da gennaio a dicembre 2015 sono stati 58.515 i visitatori che hanno approfittato della prima domenica del mese per entrare gratuitamente nei musei pugliesi.
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.