.jpg)
                    Eventi e cultura
            I nostri tesori: prodotti buoni e sani
L’importanza delle produzioni agroalimentari locali
                Canosa - giovedì 10 novembre 2016
 20.43                                Comunicato Stampa            
                        
            
            
            
            
            Le Associazioni LAST1372, SPE.SA.P. e LIFESTYLE Studium organizzano un incontro dal titolo "Prodotti locali, buoni e sani: i nostri tesori. L'importanza delle produzioni agroalimentari locali per la salute e per l'economia". L'incontro che si terrà sabato 12 novembre, alle ore 17,30, presso Palazzo Mariano, in via San Leucio a Canosa di Puglia(BT), sarà moderato dal giornalista Paolo Pinnelli de "La Gazzetta del Mezzogiorno". Per l'occasione interverranno come relatori, esperti di assoluto rilievo per momenti di riflessione e di raccordo tra economia solidale e produzione qualitativa di prodotti agricoli a tutela della salute dei consumatori. Tra i temi di dibattito:
La cittadinanza è invitata.
                    - "Nutrizionisti ed Agricoltori: sinergie per la salute e l' economia nelle produzioni agricole" a cura della Dott.ssa Elvira Tarsitano(Presidente Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi-ABAP);
- "Tutela delle nostre eccellenze in agricoltura:un patto tra imprese e consumatori" con l'intervento del Dott. Donato Rossi (Presidente della Federazione Nazionale Olivicola–Olearia e Presidente di Confagricoltura Puglia);
- "La rilevanza del gusto e le buone pratiche di educazione alimentare a scuola e in famiglia" a cura del Dott. Domenico Meleleo(Pediatra) e del Dott. Sergio Mustica(Laboratorio delle Idee Fabriano);
- "Le esperienze concrete di un hub rurale come Va' Zapp" con l'intervento del Dott. Giuseppe Savino(Fondatore Hub Rurale Va' Zapp- Foggia);
- "Le esperienze degli orti verticali e degli orti scolastici, sinergie tra imprenditoria sociale ed educazione alla salute" a cura della Dott.ssa Luciana Delle Donne(Fondatrice della "Cooperativa Sociale Officina Creativa" e di "Made in Carcere"-Lecce);
- "Le Best Practices nelle produzioni qualitative agricole" con l'intervento del Dott. Luigi Boccaccio(Direttore Tecnicodel GAL Murgia Più);
- "I rapporti tra cibo, felicità e salute. Cibi della tradizione o cibo del futuro? " verranno esaminati e discussi da Chef di assoluta notorietà come Antonio Di Nunno, Peppe Zullo e Pietro Zito.
La cittadinanza è invitata.
 
                    

 Ricevi aggiornamenti e contenuti da Canosa
        
        Ricevi aggiornamenti e contenuti da Canosa 

.jpg)





 
                                                                             
                                                                             
                                                                             
                                                                             
                                                                            