
Religioni
Guarda come Dio agisce
Le Suore Francescane Alcantarine hanno celebrato il 150° anniversario di fondazione
Canosa - venerdì 6 dicembre 2019
8.01
Guarda come Dio agisce… Riporta il logo del manifesto che annuncia il 150° anniversario di fondazione(1870) delle Suore Francescane Alcantarine, che ha ripreso la significativa frase pronunciata da Madre Eugenia Catalano nel suo Testamento Spirituale. E' l' invito a guardare la vita con Dio, dal punto di vista di Dio. "È gioire con Lui per quanto ha creato e fatto. Guarda… e non troverai altro che motivi di riconoscenza. Laudate e benedite il Signore e ringraziatelo e servitelo con grande umiltate". Nell'ambito delle celebrazioni per il 150° di fondazione delle Suore Francescane Alcantarine, a Canosa di Puglia(BT),presso la Chiesa Maria SS.Immacolata, ieri sera si è svolta la Santa Messa presieduta da Mons Luigi Mansi. In una chiesa gremita di fedeli con il Vescovo della Diocesi di Andria hanno concelebrato l'Eucarestia don Mario Porro, don Vito Zinfollino, don Francesco Piciocco e il diacono Antonio Del Latte. Hanno partecipato le dieci Suore Francescane Alcantarine di Canosa: Suor Vincenzina Sumo(Superiora), Suor Speranza Benegiamo, Suor Severina Assalve, Suor Immacolata Liuzzi, Suor Sabina Di Bitetto, Suor Pasqualina Cassano, Suor Assunta Fimiani, Suor Vita Cecere, Suor Francesca Vinaccia, Suor Maria Borraccino e le consorelle provenienti da Bisceglie, Molfetta Bari e Maglie. In una vita di totale servizio a Dio e ai fratelli, "ci impegniamo a perpetuare nel mondo la fedeltà alla Chiesa propria di Francesco d'Assisi e di Pietro d'Alcantara". Le Suore Francescane Alcantarine sono presenti ed operose presso la Chiesa locale per "coadiuvare i parroci" nel servizio ai fratelli in difficoltà e promuovendo l'evangelizzazione. Al termine della celebrazione della Santa Messa, le Suore Francescane Alcantarine, nel ringraziare il Signore che sotto la guida del suo Spirito "ci ha permesso di vivere questi momenti di preghiera e riflessione" hanno proseguito con rinnovata passione attraverso lo schermo gigante, installato in chiesa per l'occasione, con la proiezione delle testimonianze di storia che hanno raccontato "come Dio agisce" partendo dalle origini della grande Famiglia religiosa nel popoloso e povero quartiere della parrocchia dello Spirito Santo in Castellammare di Stabia, provincia di Napoli. Allo scopo di porre rimedio alla situazione di miseria e degrado sociale della zona, il curato don Vincenzo Gargiulo, attivò numerose iniziative parrocchiali di catechesi e sostegno sociale ai più poveri. Nella sua opera si avvalse del contributo di suor Maria Agnese Russo, terziaria francescana, e di un gruppo di giovani della parrocchia. Il 17 settembre 1870 un primo gruppo di giovani ragazze, sotto la guida di suor Agnese, decise di lasciare le case natìe per sperimentare stabilmente la vita comune al servizio dei più poveri. Austerità, preghiera e povertà, ispirarono il loro stile di vita. "Noi siamo chiamate ad operare , a spargere i semi dell'amore di Dio" in un mondo dove tutti siamo fratelli e sorelle.
Foto a cura di Savino Mazzarella
Foto a cura di Savino Mazzarella