Dino Santamaria
Dino Santamaria
Vita di città

Dino Santamaria non è più tra noi

Stimato maestro di scuola e filantropo

"E' salito al cielo nell'abbraccio del Signore, riposa nella pace dei giusti e rivive nella luce di Dio". Inizia così il necrologio di Leonardo Santamaria, insegnante in quiescenza, venuto a mancare all'età di 87 anni. La sua dipartita lascia un vuoto incolmabile nella comunità e nella famiglia che amava tanto e che in ogni circostanza portava nel suo cuore, nei suoi ricordi e pensieri fino a risalire alle sue origini, tracciando un albero genealogico in un grande poster affisso alle pareti di casa sua. Non solo, a seguire ebbe "un impulso eteronomo che mi ha portato una irresistibile passione nel voler raccontare della mia famiglia d'origine e, all'interno di essa, del mio ruolo." S'intitola "Novellando… La mia vita" il diario di Dino Santamaria scritto e dedicato agli affetti più cari: la moglie Antonia, sempre insieme in 60 anni di vita matrimoniale; i figli Vitangelo, Laura, Silvia e Roberta; nuora e generi, fratelli e sorelle, cognati, gli adorati nipoti e "gli altri due angioletti, uno - Nicholas - figlio di mio nipote Giuseppe e della sua compagna Alessia - che ha consacrato me e mia moglie come 'nonni bis'; l'altro a mia nipote Alessia(figlia di mio fratello Alberto) che anche lei da poco ha dato alla luce una bella bimba alla quale ha posto il nome di Sofia." Dalle memorie di una persona gentile e affabile come Dino Santamaria, con quel sorriso cordiale e sincero che ispirava bonarietà immediata oltre alla sua sottile sensibilità, riservatezza e grande umanità. Un vero punto di riferimento, da esempio nei ruoli ricoperti nella scuola, nello sport e nel sociale.

Stimato maestro di scuola dal 1957 al 1994, in 37 anni intensi e proficui, ha educato e formato generazioni di alunni che in queste ore sui social lo ricordano con affetto per la passione con la quale si è sempre dedicato all'insegnamento e ai discenti. Ricchezza culturale e capacità professionali ed organizzative hanno caratterizzato le sue attività per le opere filantropiche e sociali, ricoprendo anche ruoli di prestigio, tra i quali : vice presidente e socio fondatore del Comitato Premio Diomede; presidente del circolo culturale "La Fenice"; donatore volontario di sangue con l'AVIS sezione di Canosa dal 1963 al 1983; giurato per le mostre collettive "ArteinCorso" ; fondatore nel 1946, assieme al compianto Don Peppino Giuliani del Centro Sportivo Italiano Canusium, dove tra le altre discipline sportive si praticava il calcio che preferiva sin da piccolo fino ad essere tesserato nella FIGC – Lega Giovanile Juniores, come riporta l'almanacco "Canosa nel Pallone", al quale ha contribuito con foto, cronache giornalistiche e testimonianza. Immane il suo impegno per sostenere e valorizzare gli aspetti socio-culturali della Città di Canosa di Puglia che "mi ha arricchito sotto plurimi punti di vista, fornendomi sempre maggiori impulsi per il bene comune, per dare valenza a quella che chiamiamo 'esperienza di vita' e che in fondo, è la storia base di ogni civiltà di uomini e della famiglia."' La comunità piange un amico, un uomo d'altri tempi, di quella generazione di persone di valori e azioni concrete per la collettività, per l'amato Paese, attraverso dedizione e passione davvero ineguagliabili. L'ultimo saluto si terrà nella Chiesa di "Gesù, Maria e Giuseppe" a Canosa di Puglia, alle ore 17,00 di giovedì 26 giugno per la celebrazione eucaristica in suffragio di Leonardo Santamaria, che resterà per sempre nei nostri cuori. Grazie per quello che ci hai donato! Addio Dino!

La Redazione di Canosaweb esprime sentite condoglianze alla famiglia Santamaria nella vicinanza sociale della comunità
Antonia e Dino Santamaria2014 Santamaria e PistilliCanosa -ArteinCorso 2012Canosa -ArteinCorso 2012"Canosa nel Pallone -Frammenti di storia" Almanacco 2009Leonardo Santamaria FIGCLeonardo Santamaria Anni 50Leonardo Santamaria Anni 50
  • Premio Diomede
  • Funerale
Altri contenuti a tema
Grazie Mister Antonio! Per sempre nei nostri ricordi! Grazie Mister Antonio! Per sempre nei nostri ricordi! Commozione e plauso ai funerali
Antonio Luisi, una vita dedicata al Canosa Calcio 1948 Antonio Luisi, una vita dedicata al Canosa Calcio 1948 I funerali presso la Chiesa di Gesù Liberatore
San Sabino, “Uomo di Dio” nella preghiera  e nel servizio ai fratelli San Sabino, “Uomo di Dio” nella preghiera e nel servizio ai fratelli E' on line "Il Campanile" n.4–Luglio/Agosto 2025
Ciao Riccardo per sempre rossoblu! Ciao Riccardo per sempre rossoblu! La comunità si stringe attorno al dolore della famiglia Verderosa
Riconoscimento  Diomede 2025 a Maria Rosaria Catalano  Riconoscimento  Diomede 2025 a Maria Rosaria Catalano  Per la carriera artistica poliedrica come costumista di teatro e cantante lirica
Cosimo Giungato e il Principe  Boemondo  d’Altavilla al Premio Diomede 2025 Cosimo Giungato e il Principe  Boemondo  d’Altavilla al Premio Diomede 2025 Presentato il racconto "Un giorno funesto" confluito in "Cronache dal mondo antico" per Rudis Edizioni
La vera opera d'arte presente in ogni persona La vera opera d'arte presente in ogni persona Don Salvatore Sciannamea tra i premiati Diomede 2025
Le emozioni della XXVI Edizione del  Premio Diomede Le emozioni della XXVI Edizione del  Premio Diomede Sul palco le eccellenze pugliesi in vari ambiti
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.