Polizia Postale
Polizia Postale
Cronaca

Cybersicurezza: Prevenire e contrastare i crimini informatici

Accordo tra Polizia di Stato e Gruppo 24 Ore

Prevenire e contrastare i crimini informatici che hanno per oggetto i sistemi e i servizi informativi di particolare rilievo per il Paese è lo scopo della convenzione firmata questa mattina a Roma tra Polizia di Stato e Gruppo 24 Ore. L'accordo è stato siglato dal direttore centrale per la Polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i Reparti speciali della Polizia di Stato Daniela Stradiotto, e dall'amministratore delegato del Gruppo 24 Ore Giuseppe Cerbone. La convenzione rientra nell'ambito delle direttive impartite dal ministro dell'Interno per il potenziamento dell'attività di prevenzione della criminalità informatica attraverso la stipula di accordi con gli operatori che forniscono prestazioni essenziali.

Il Gruppo 24 Ore è il principale gruppo editoriale multimediale attivo in Italia nel mercato dell'informazione economico-finanziaria, professionale, culturale e dell'organizzazione di eventi anche tramite le due società controllate 24 Ore Cultura Srl e Il Sole 24 Ore Eventi Srl, i cui sistemi informatici e reti telematiche di supporto alle funzioni istituzionali del Gruppo, sono da considerare infrastrutture critiche di interesse nazionale. La struttura dei sistemi informatici, tecnologici e delle reti telematiche che supportano tutte le funzioni del Gruppo 24 Ore e la loro sicurezza, rende necessaria una intensiva attività di prevenzione ovvero una tempestiva ed efficace risposta a qualsivoglia minaccia informatica e cibernetica. La Polizia Postale e delle Comunicazioni, attraverso il Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche (Cnaipic), è quotidianamente impegnata a garantire l'integrità e la funzionalità della rete informatica delle strutture di livello strategico per il Paese.

Alla firma dell'accordo erano inoltre presenti, per il Dipartimento della pubblica sicurezza, il dirigente generale Antonio Borrelli e il direttore del Servizio polizia postale e delle comunicazioni, Ivano Gabrielli, mentre il Gruppo 24 Ore era rappresentato dal direttore tecnologie informatiche Tim Price e dal responsabile infrastrutture It e Networking Vittorio Vignati.
  • Polizia di stato
  • Polizia Postale e delle Comunicazioni
  • Cybersicurezza
Altri contenuti a tema
Canosa: Violenza sessuale su minorenni Canosa: Violenza sessuale su minorenni La Polizia di Stato ha  arrestato una coppia di conviventi
Il Premio Matrona Busa ad Anna Maria Iacobone, maresciallo capo dei Carabinieri Il Premio Matrona Busa ad Anna Maria Iacobone, maresciallo capo dei Carabinieri La FIDAPA ha premiato le donne appartenenti alle Forze Armate e dell'Ordine
Non chiudere gli occhi, la sicurezza stradale riguarda anche te Non chiudere gli occhi, la sicurezza stradale riguarda anche te In corso la campagna sulla sicurezza stradale della Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia
Il commissario Mascherpa al Luccacomics&games  Il commissario Mascherpa al Luccacomics&games  La grafic novel edita da Poliziamoderna, la rivista ufficiale della Polizia di Stato
Questura BAT: Benemerenze al personale della Polizia di Stato Questura BAT: Benemerenze al personale della Polizia di Stato Particolarmente distinto nell'attività di servizio
A Monza “We run for women” contro la violenza di genere A Monza “We run for women” contro la violenza di genere Aperte le iscrizioni fino al 16 novembre
Canosa: Truffa per una compravendita on line di un veicolo Canosa: Truffa per una compravendita on line di un veicolo Il Questore ha emesso un foglio di via obbligatorio nei confronti di un cittadino italiano di 24 anni
Canosa: Sequestrati oltre 4 chili di cocaina Canosa: Sequestrati oltre 4 chili di cocaina L’operazione è stata condotta dalla Polizia di Stato - Sezione Polstrada di Trani
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.