Dispositivi Protezione Individuale Maschere
Dispositivi Protezione Individuale Maschere
Sindacati

Coronavirus: "Precauzioni negli uffici e attivazione di lavoro agile"

Appello della Fp Cgil alle istituzioni

La Funzione Pubblica Cgil Bat ha inviato a tutte le pubbliche amministrazioni una lettera-esposto sollecitando le istituzioni ad adottare tutti i provvedimenti necessari a ridurre la diffusione del contagio da Coronavirus-Covid-19, come indicati e prescritti dai Decreti del Presidente Consiglio dei Ministri e dalle Istituzioni sanitarie regionali e territoriali preposte nonché dai Sindaci della Provincia BT. L'invito è quello di mantenere alta la guardia e a rispettare le disposizioni restrittive ma necessarie affinché si possa prevenire, a partire dagli uffici e istituzioni pubbliche, la diffusione del contagio tra lavoratori e lavoratrici del pubblico impiego e i cittadini. "A tal proposito il nostro appello-esposto è partito da tempo nei confronti della Direzione Generale della Asl Bat ed ai responsabili delle strutture sanitarie e socio sanitarie accreditate, nonché ai committenti d'Ambito Territoriale, sia per i propri operatori dei servizi sociali che del settore socio-sanitario deputati ai Servizi di Cura domiciliare e di assistenza sanitaria integrata non ancora sospesi (SAD-ADI, ecc.) affinché sia garantita la necessaria fornitura di adeguati e conformi Dispositivi Individuali di Protezione (mascherine ffp2-ffp3 e chirurgiche, occhiali, ecc.) necessari ed indispensabili a contenere la diffusione del contagio e che stiamo registrando essere un problema nazionale che sta mettendo a rischio la salute pubblica e la sicurezza dei lavoratori della sanità impegnati a contrastare con senso di abnegazione e dovere questa emergenza sanitaria epidemiologica, compreso il personale del SEU del 118. Stessa cosa per il settore igiene ambientale: è necessaria l'adozione di nuovi modelli organizzativi finalizzati ad evitare la diffusione del contagio e l'aggiornamento dei DVR(Documenti di Valutazione dei Rischi) in tutte le realtà coinvolte come previsto dal T.U. n. 81/2008 a garanzia della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro", spiegano Rosa Matera e Emanuele Papeo della segreteria provinciale Fp Cgil Bat.

"In tutti gli uffici pubblici del nostro territorio, a partire da comuni, provincia, aziende sanitarie, settore igiene ambientale, servizi sociali, ministeri, ecc… abbiamo e stiamo sollecitando 'misure precauzionali da assumere all'interno degli uffici' per l'attivazione del 'lavoro agile, del telelavoro o dello smart working' come ordinaria modalità di lavoro in linea con le direttive ministeriali e garantire a tutti gli uffici l'adozione degli opportuni adempimenti previsti rispetto alla sanificazione degli ambienti di vita e lavoro all'interno degli uffici e servizi pubblici. Restiamo speranzosi affinché questa pandemia possa essere superata con il contributo di tutti, a partire dai servizi pubblici e da tutti i lavoratori e le lavoratrici che sono in prima linea. Restiamo attivati e disponibili, al fine di attivare tutti gli strumenti necessari che sono a disposizione degli enti pubblici, privati e del terzo settore per confronto ed esame congiunto con i sindacati confederali del nostro territorio e regionali per garantire gli opportuni ammortizzatori sociali previsti (Cassa Integrazione, Fondo Integrazione Salariale, ecc…) a sostegno del reddito per i lavoratori appartenenti a tutti quei servizi sospesi o ridotti, tra cui assistenza educativa specialistica scolastica, assistenza domiciliare psichiatrica, servizio cure domiciliari e di assistenza integrata, lavoratori dei centri diurni e polivalenti, ecc… a tutela della salute pubblica dei cittadini che passi per la sicurezza e protezione dei lavoratori dei servizi pubblici che in questo momento sono in prima linea", aggiungono Matera e Papeo.

"Ci uniamo, infine, alle richieste fatte dalle segretarie nazionali del pubblico impiego al Presidente Conte che hanno sollecitato con forza: un immediato e dettagliato riscontro in merito al programma di forniture di Dpi in essere, che dia conto non solo delle quantità e dei tempi di consegna, ma anche della rispondenza delle stesse ai requisiti tecnici necessari e l'immediata attivazione, anche in vista dell'emanazione dei prossimi decreti, di un tavolo di crisi specifico col ministero della salute che consenta il monitoraggio e la segnalazione delle situazioni più critiche presenti sul territorio nazionale, dando così la possibilità alle scriventi di dare un contributo fattivo", conclude la segreteria della Fp Cgil Bat.
  • Coronavirus
  • Funzione Pubblica Cgil Bat
Altri contenuti a tema
In  memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus In memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus La dichiarazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella nella giornata nazionale
La buona sanità: “Grata al personale medico del covid hospital di Bisceglie” La buona sanità: “Grata al personale medico del covid hospital di Bisceglie” A poco più di un anno la testimonianza di una anziana donna, finita in terapia semintensiva
Puglia:  Test rapidi in aeroporto per chi arriva dalla Cina Puglia: Test rapidi in aeroporto per chi arriva dalla Cina L'assessore Palese: "Con l'aggravarsi della situazione epidemiologica nella Repubblica Popolare Cinese e in accordo con l'Ordinanza del Ministero della Salute"
Oltre 8mila cittadini hanno ricevuto la quarta dose di vaccino nella BAT Oltre 8mila cittadini hanno ricevuto la quarta dose di vaccino nella BAT Mentre, la prima dose il 90% della popolazione
Canosa:  Il  65% della popolazione ha ricevuto le dosi di richiamo di vaccino Canosa: Il 65% della popolazione ha ricevuto le dosi di richiamo di vaccino Nella BAT, il 64% della popolazione ha ricevuto la terza dose
Puglia: oltre  5mila casi positivi registrati oggi Puglia: oltre 5mila casi positivi registrati oggi Il piano emergenza covid e pronto soccorso
Regione Puglia: L'organizzazione della rete ospedaliera COVID Regione Puglia: L'organizzazione della rete ospedaliera COVID La comunicazione dell’assessore alla Sanità e del direttore del Dipartimento Promozione della Salute
Ospedale di Bisceglie: Riprendono le attività assistenziali ordinarie Ospedale di Bisceglie: Riprendono le attività assistenziali ordinarie Per il costante miglioramento dell’andamento epidemiologico da covid-19
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.