
sport
CONI DAY nella BAT
Inaugurazione nuova sede a Barletta
BAT - lunedì 10 dicembre 2018
23.34
Cresce l'attesa per il "CONI DAY NELLA BAT" in calendario venerdì 14 dicembre a Barletta. Sarà una giornata importante per il CONI pugliese, ma soprattutto per quello della Delegazione Provinciale di Barletta – Andria – Trani. Nella mattinata, alle ore 10.30, ci sarà la cerimonia di inaugurazione della nuova sede del Coni Point provinciale a Barletta (uscita Patalini dalla SS 16 bis) in via Giacomo Corcella n. 23. Interverranno oltre al Presidente Regionale del CONI, Angelo Giliberto, anche la Dirigente Nazionale del Coni, Dott.ssa Cecilia D'Angelo, tutti i componenti della Giunta Regionale, i Presidenti delle Federazioni, ed atleti e sportivi del territorio. All'evento parteciperà l'Arcivescovo di Trani, Barletta, Bisceglie. Invitate anche le Autorità civili e militari del territorio. A seguire la cerimonia d'inaugurazione, nella stessa nuova sede, ci sarà una Giunta Straordinaria del CONI Puglia.Il CONI per voce del delegato provinciale BAT , dott. Antonio Rutigliano, esprime riconoscenza al Comune di Barletta per l'ospitalità concessa all'Istituzione e soprattutto per la proficua collaborazione avuta nel tempo, grazie al continuo scambio di informazioni con l' Amministrazione comunale. E' evidente che la collaborazione continuerà anche negli anni a venire ma, la crescita del movimento sportivo provinciale e le numerose progettualità poste in essere nel corso degli anni, hanno determinato la necessaria individuazione di una sede idonea ad accogliere tutti i soggetti che fanno capo al coni provinciale: federazioni sportive, discipline associate, enti di promozione sportiva, associazioni sportive dilettantistiche, atleti, tecnici, ecc.. Non ultima la possibilità di accogliere i corsi che spesso la scuola regionale dello sport organizza di concerto con le delegazioni provinciali coni della Puglia.
Nel pomeriggio, con inizio alle ore 15.30, presso il Centro Jobel di Trani, avrà luogo invece la Festa finale del progetto Coni Puglia "Sport in Oratorio". Gli Oratori rappresentano oggi una concreta realtà ricca di valori e di iniziative didattico educative nonché sportive e ricreative e cercano con tutte le proprie energie di promuovere valori come la collaborazione, la cooperazione, l'integrazione, la solidarietà, l'amicizia, in piena sintonia con i valori che la Chiesa Cattolica insegna attraverso la sua missione sul territorio. Il progetto che il CONI Puglia ha voluto realizzare, attraverso la Delegazione Provinciale di Barletta – Andria – Trani, ed in collaborazione con la Arcidiocesi di Trani – Barletta - Bisceglie ed il Comitato regionale pugliese dello CSEN, intende dare linfa vitale ad un già ricco panorama di offerte formative, di aggregazione e di condivisione di valori che vede, negli Oratori, una delle più "belle espressioni" del "vivere in pace ed in armonia".
Il progetto sportivo sociale e multidisciplinare "SPORT in ORATORIO" ha avuto inizio il 15 ottobre 2018 presso le strutture sportive degli oratori di sei parrocchie (3 a Trani e 3 a Barletta), e giunge al termine con una gran festa finale nella giornata di venerdì 14 dicembre 2018 presso il Centro Jobel di Trani con inizio dalle ore 15.30. Ai Vicari Territoriali di Trani e Barletta è stato affidato l'incarico di individuare le tre parrocchie cittadine, con annessi oratori, che hanno preso parte al progetto. Ai parroci delle sei comunità partecipanti è stato invece delegato il compito di selezionare il Gruppo Sportivo Parrocchiale, composto di un massimo di 20 ragazzi/e tra i 7 e i 10 anni, tra quelli che non frequentano alcuna attività sportiva con le società del territorio, dando a questi bambini una importante e concreta possibilità di crescita psicomotoria nonché ludico ricreativa. Un accompagnatore responsabile, ha gestito poi il gruppo da un punto di vista organizzativo ed è stato il punto di riferimento dei piccoli sportivi durante la durata delle lezioni.Sei le discipline sportive praticate all'interno di questo progetto, e sono: calcio, basket, atletica, ginnastica, judo e scherma.L'aspetto multidisciplinare offre maggiore spessore qualitativo al progetto che affacciandosi a bambini di età tra i 7 e i 10 anni, periodo della vita definito della "Sensibilità cognitiva" e momento fondamentale per la loro crescita motoria ed intellettuale, si collega ad i molteplici progetti che il Coni nazionale sta promuovendo da diversi anni per porre la "base dei processi di apprendimento degli schemi motori" L'aspetto tecnico e organizzativo è stato garantito dal Coni di Barletta Andria Trani, ponendo alla guida delle singole discipline sportive, tecnici federali e/o laureati in Scienze motorie, individuati dalla stessa Delegazione BAT tra le associazioni sportive del territorio.
Nel pomeriggio, con inizio alle ore 15.30, presso il Centro Jobel di Trani, avrà luogo invece la Festa finale del progetto Coni Puglia "Sport in Oratorio". Gli Oratori rappresentano oggi una concreta realtà ricca di valori e di iniziative didattico educative nonché sportive e ricreative e cercano con tutte le proprie energie di promuovere valori come la collaborazione, la cooperazione, l'integrazione, la solidarietà, l'amicizia, in piena sintonia con i valori che la Chiesa Cattolica insegna attraverso la sua missione sul territorio. Il progetto che il CONI Puglia ha voluto realizzare, attraverso la Delegazione Provinciale di Barletta – Andria – Trani, ed in collaborazione con la Arcidiocesi di Trani – Barletta - Bisceglie ed il Comitato regionale pugliese dello CSEN, intende dare linfa vitale ad un già ricco panorama di offerte formative, di aggregazione e di condivisione di valori che vede, negli Oratori, una delle più "belle espressioni" del "vivere in pace ed in armonia".
Il progetto sportivo sociale e multidisciplinare "SPORT in ORATORIO" ha avuto inizio il 15 ottobre 2018 presso le strutture sportive degli oratori di sei parrocchie (3 a Trani e 3 a Barletta), e giunge al termine con una gran festa finale nella giornata di venerdì 14 dicembre 2018 presso il Centro Jobel di Trani con inizio dalle ore 15.30. Ai Vicari Territoriali di Trani e Barletta è stato affidato l'incarico di individuare le tre parrocchie cittadine, con annessi oratori, che hanno preso parte al progetto. Ai parroci delle sei comunità partecipanti è stato invece delegato il compito di selezionare il Gruppo Sportivo Parrocchiale, composto di un massimo di 20 ragazzi/e tra i 7 e i 10 anni, tra quelli che non frequentano alcuna attività sportiva con le società del territorio, dando a questi bambini una importante e concreta possibilità di crescita psicomotoria nonché ludico ricreativa. Un accompagnatore responsabile, ha gestito poi il gruppo da un punto di vista organizzativo ed è stato il punto di riferimento dei piccoli sportivi durante la durata delle lezioni.Sei le discipline sportive praticate all'interno di questo progetto, e sono: calcio, basket, atletica, ginnastica, judo e scherma.L'aspetto multidisciplinare offre maggiore spessore qualitativo al progetto che affacciandosi a bambini di età tra i 7 e i 10 anni, periodo della vita definito della "Sensibilità cognitiva" e momento fondamentale per la loro crescita motoria ed intellettuale, si collega ad i molteplici progetti che il Coni nazionale sta promuovendo da diversi anni per porre la "base dei processi di apprendimento degli schemi motori" L'aspetto tecnico e organizzativo è stato garantito dal Coni di Barletta Andria Trani, ponendo alla guida delle singole discipline sportive, tecnici federali e/o laureati in Scienze motorie, individuati dalla stessa Delegazione BAT tra le associazioni sportive del territorio.