
Religioni
Coltivare la Terra: cura e custodia della casa comune
Mons. Renna alla XI Giornata per la custodia del creato
Canosa - venerdì 14 ottobre 2016
23.22
La Giornata per la Custodia del Creato è un'iniziativa voluta dalla Conferenza Episcopale Italiana in sintonia con le altre comunità ecclesiali europee per riaffermare l'importanza, anche per la fede, dell'ambientalismo con tutte le sue implicazioni etiche e sociali. Alla fine dell'Enciclica Laudato si' , Papa Francesco propone due preghiere, "una che possiamo condividere tutti quanti crediamo in un Dio creatore onnipotente, e un'altra affinché noi cristiani sappiamo assumere gli impegni verso il creato che il Vangelo di Gesù ci propone".
Preghiera per la nostra terra
Dio Onnipotente,
che sei presente in tutto l'universo
e nella più piccola delle tue creature,
Tu che circondi con la tua tenerezza
tutto quanto esiste,
riversa in noi la forza del tuo amore
affinché ci prendiamo cura
della vita e della bellezza.
Inondaci di pace,
perché viviamo come fratelli e sorelle
senza nuocere a nessuno.
O Dio dei poveri,
aiutaci a riscattare gli abbandonati
e i dimenticati di questa terra
che tanto valgono ai tuoi occhi.
Risana la nostra vita,
affinché proteggiamo il mondo
e non lo deprediamo,
affinché seminiamo bellezza
e non inquinamento e distruzione.
Tocca i cuori
di quanti cercano solo vantaggi
a spese dei poveri e della terra.
Insegnaci a scoprire il valore di ogni cosa,
a contemplare con stupore,
a riconoscere che siamo profondamente uniti
con tutte le creature
nel nostro cammino verso la tua luce infinita.
Grazie perché sei con noi tutti i giorni.
Sostienici, per favore, nella nostra lotta
per la giustizia, l'amore e la pace.
La ricorrenza della "XI Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato" è in calendario domenica 16 ottobre 2016 che la comunità parrocchiale di Sant'Antonio di Loconia, frazione di Canosa di Puglia(BT), il gruppo "Aratorio familiare" ed il Comitato Insieme per Loconia celebreranno con un programma di iniziative religiose e culturali. La ricorrenza intende offrire «ai singoli credenti ed alle comunità la preziosa opportunità di rinnovare la personale adesione alla propria vocazione di custodi del creato, elevando a Dio il ringraziamento per l'opera meravigliosa che Egli ha affidato alla nostra cura, invocando il suo aiuto per la protezione del creato e la sua misericordia per i peccati commessi contro il mondo in cui viviamo». Per l'occasione, il tema che sarà affrontato è "Coltivare la Terra cura e custodia della casa comune" per rispondere al desiderio di vivere momenti di confronto e di crescita per uno sviluppo eco-compatibile e solidale - ecologia integrale nella nostra realtà. Alle ore 16,45 di domenica 16 ottobre sono previsti gli arrivi e le fasi di accoglienza degli ospiti. Alle ore 17,00 sarà comunicato il messaggio della "XI Giornata per la Custodia del Creato" con l'intervento di Monsignor Luigi Renna, Vescovo della Diocesi di Cerignola e Ascoli Satriano, già Docente di Teologia morale presso la Facoltà Teologica di Molfetta(BA). II messaggio di Papa Francesco per la "Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato":
Nonostante i nostri peccati e le spaventose sfide che abbiamo di fronte, non smarriamo mai la speranza: «Il Creatore non ci abbandona, non fa mai marcia indietro nel suo progetto di amore, non si pente di averci creato perché si è unito definitivamente con la nostra terra, e il suo amore ci conduce sempre a trovare nuove strade» (ibid., 13; 245). In particolare il 1° settembre, e poi per tutto il resto dell'anno, preghiamo:
«O Dio dei poveri,
aiutaci a riscattare gli abbandonati
e i dimenticati di questa terra
che tanto valgono ai tuoi occhi.
O Dio d'amore, mostraci il nostro posto in questo mondo
come strumenti del tuo affetto per tutti gli esseri di questa terra»
O Dio di misericordia, concedici di ricevere il tuo perdono
e di trasmettere la tua misericordia in tutta la nostra casa comune.
Laudato si'.
Amen.
Alle ore 18,00, seguirà la Celebrazione Eucaristica e al termine alle ore 19,00 circa, la tavola rotonda dal titolo "Imprenditori agricoli che hanno scelto la produzione biologica" con la partecipazione dell'imprenditore dott. Sabino Del Vento ed del ristoratore Pietro Zito. A concludere un naturale momento di solidarietà e fraternità con degustazione di prodotti stagionali.
La comunità è invitata a partecipare.
Preghiera per la nostra terra
Dio Onnipotente,
che sei presente in tutto l'universo
e nella più piccola delle tue creature,
Tu che circondi con la tua tenerezza
tutto quanto esiste,
riversa in noi la forza del tuo amore
affinché ci prendiamo cura
della vita e della bellezza.
Inondaci di pace,
perché viviamo come fratelli e sorelle
senza nuocere a nessuno.
O Dio dei poveri,
aiutaci a riscattare gli abbandonati
e i dimenticati di questa terra
che tanto valgono ai tuoi occhi.
Risana la nostra vita,
affinché proteggiamo il mondo
e non lo deprediamo,
affinché seminiamo bellezza
e non inquinamento e distruzione.
Tocca i cuori
di quanti cercano solo vantaggi
a spese dei poveri e della terra.
Insegnaci a scoprire il valore di ogni cosa,
a contemplare con stupore,
a riconoscere che siamo profondamente uniti
con tutte le creature
nel nostro cammino verso la tua luce infinita.
Grazie perché sei con noi tutti i giorni.
Sostienici, per favore, nella nostra lotta
per la giustizia, l'amore e la pace.
La ricorrenza della "XI Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato" è in calendario domenica 16 ottobre 2016 che la comunità parrocchiale di Sant'Antonio di Loconia, frazione di Canosa di Puglia(BT), il gruppo "Aratorio familiare" ed il Comitato Insieme per Loconia celebreranno con un programma di iniziative religiose e culturali. La ricorrenza intende offrire «ai singoli credenti ed alle comunità la preziosa opportunità di rinnovare la personale adesione alla propria vocazione di custodi del creato, elevando a Dio il ringraziamento per l'opera meravigliosa che Egli ha affidato alla nostra cura, invocando il suo aiuto per la protezione del creato e la sua misericordia per i peccati commessi contro il mondo in cui viviamo». Per l'occasione, il tema che sarà affrontato è "Coltivare la Terra cura e custodia della casa comune" per rispondere al desiderio di vivere momenti di confronto e di crescita per uno sviluppo eco-compatibile e solidale - ecologia integrale nella nostra realtà. Alle ore 16,45 di domenica 16 ottobre sono previsti gli arrivi e le fasi di accoglienza degli ospiti. Alle ore 17,00 sarà comunicato il messaggio della "XI Giornata per la Custodia del Creato" con l'intervento di Monsignor Luigi Renna, Vescovo della Diocesi di Cerignola e Ascoli Satriano, già Docente di Teologia morale presso la Facoltà Teologica di Molfetta(BA). II messaggio di Papa Francesco per la "Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato":
Nonostante i nostri peccati e le spaventose sfide che abbiamo di fronte, non smarriamo mai la speranza: «Il Creatore non ci abbandona, non fa mai marcia indietro nel suo progetto di amore, non si pente di averci creato perché si è unito definitivamente con la nostra terra, e il suo amore ci conduce sempre a trovare nuove strade» (ibid., 13; 245). In particolare il 1° settembre, e poi per tutto il resto dell'anno, preghiamo:
«O Dio dei poveri,
aiutaci a riscattare gli abbandonati
e i dimenticati di questa terra
che tanto valgono ai tuoi occhi.
O Dio d'amore, mostraci il nostro posto in questo mondo
come strumenti del tuo affetto per tutti gli esseri di questa terra»
O Dio di misericordia, concedici di ricevere il tuo perdono
e di trasmettere la tua misericordia in tutta la nostra casa comune.
Laudato si'.
Amen.
Alle ore 18,00, seguirà la Celebrazione Eucaristica e al termine alle ore 19,00 circa, la tavola rotonda dal titolo "Imprenditori agricoli che hanno scelto la produzione biologica" con la partecipazione dell'imprenditore dott. Sabino Del Vento ed del ristoratore Pietro Zito. A concludere un naturale momento di solidarietà e fraternità con degustazione di prodotti stagionali.
La comunità è invitata a partecipare.