Canosa: San Pietro Scavi
Canosa: San Pietro Scavi
Archeologia

Canosa: riprese le ricerche archeologiche nell’area della collina di San Pietro

Sul campo sarà attivo anche un cantiere di primo restauro

A Canosa di Puglia, sono riprese le ricerche archeologiche nell'area della collina di San Pietro, finanziati con fondi PNRR nell'ambito del progetto "Changes". Anche quest'anno non mancherà il supporto logistico dell'Ente Comunale che, come in occasione della scorsa campagna di scavi, metterà a disposizione Palazzo Carmelitani nel Centro Storico. L'equipe delle Università di Bari e di Foggia, sotto la direzione scientifica dei professori Giovanni De Venuto, Maria Turchiano e Giuliano Volpe, stanno approfondendo l'indagine in corrispondenza dell'abitato daunio che doveva insistere su di un pianoro adiacente all'area che, a partire da età tardoantica, fu interessata dalla costruzione del complesso paleocristiano di San Pietro, voluto dal Vescovo Sabino. Si cercheranno di chiarire estensione e stato di conservazione di possibili impianti artigianali legati alla produzione di ceramica, mentre si approfondiranno le ricerche in corrispondenza del nucleo abitativo e produttivo già individuato lo scorso anno. Sul campo sarà attivo anche un cantiere di primo restauro delle evidenze di intonaci riconosciute alle pareti di alcuni vani lo scorso anno. Il cantiere avrà anche un ruolo di formazione per studenti, specializzandi e dottorandi dei due Atenei pugliesi, che prenderanno attivamente parte agli scavi. L'obiettivo di questa campagna di scavi sarà anche quello di puntualizzare ulteriormente l'orizzonte cronologico insediativo, che, allo stato delle ricerche, parrebbe andare dal V-IV sec. a.C. ai decenni iniziali del I sec. d.C.
  • archeologia
  • Università di Bari
  • Università di Foggia
Altri contenuti a tema
Università di Foggia for Gaza: aprire porte, costruire ponti Università di Foggia for Gaza: aprire porte, costruire ponti Un’azione concreta per sostenere studenti e ricercatori palestinesi attraverso borse di studio, corridoi educativi e nuove reti di solidarietà accademica.
Laurea con il massimo dei voti per Pasquale Alfieri Laurea con il massimo dei voti per Pasquale Alfieri In Scienze e Tecnologie Agrarie all'Università degli Studi di Bari
Università di Foggia eccellenza nazionale, prima al Sud in Medicina Università di Foggia eccellenza nazionale, prima al Sud in Medicina L'assessore Piemontese: "Lavoro straordinario, investimenti premiati"
L’Intelligenza Artificiale a 360 gradi L’Intelligenza Artificiale a 360 gradi L’Università di Foggia lancia “AI in Uni”: la nuova serie podcast
Canosa: Ricerca e progettazione per il patrimonio antico pugliese Canosa: Ricerca e progettazione per il patrimonio antico pugliese Il tema di due giornate studio organizzate dall’Amministrazione Comunale e dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Bari
Tra innovazione, confronto e valorizzazione territoriale Tra innovazione, confronto e valorizzazione territoriale Un successo la Conferenza Internazionale ICS Exchange 2025
CuciniAMO insieme: pranzo inclusivo presso “La Locanda del Giullare” CuciniAMO insieme: pranzo inclusivo presso “La Locanda del Giullare” A Trani, le stelle di Bake off Italia e il Learning Sciences institute dell’Università di Foggia
Straordinario successo per il Festival delle Radio Universitarie FRU 2025 Straordinario successo per il Festival delle Radio Universitarie FRU 2025 Ospitato dall’Università di Foggia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.