Canosa: San Pietro Scavi
Canosa: San Pietro Scavi
Archeologia

Canosa: riprese le ricerche archeologiche nell’area della collina di San Pietro

Sul campo sarà attivo anche un cantiere di primo restauro

A Canosa di Puglia, sono riprese le ricerche archeologiche nell'area della collina di San Pietro, finanziati con fondi PNRR nell'ambito del progetto "Changes". Anche quest'anno non mancherà il supporto logistico dell'Ente Comunale che, come in occasione della scorsa campagna di scavi, metterà a disposizione Palazzo Carmelitani nel Centro Storico. L'equipe delle Università di Bari e di Foggia, sotto la direzione scientifica dei professori Giovanni De Venuto, Maria Turchiano e Giuliano Volpe, stanno approfondendo l'indagine in corrispondenza dell'abitato daunio che doveva insistere su di un pianoro adiacente all'area che, a partire da età tardoantica, fu interessata dalla costruzione del complesso paleocristiano di San Pietro, voluto dal Vescovo Sabino. Si cercheranno di chiarire estensione e stato di conservazione di possibili impianti artigianali legati alla produzione di ceramica, mentre si approfondiranno le ricerche in corrispondenza del nucleo abitativo e produttivo già individuato lo scorso anno. Sul campo sarà attivo anche un cantiere di primo restauro delle evidenze di intonaci riconosciute alle pareti di alcuni vani lo scorso anno. Il cantiere avrà anche un ruolo di formazione per studenti, specializzandi e dottorandi dei due Atenei pugliesi, che prenderanno attivamente parte agli scavi. L'obiettivo di questa campagna di scavi sarà anche quello di puntualizzare ulteriormente l'orizzonte cronologico insediativo, che, allo stato delle ricerche, parrebbe andare dal V-IV sec. a.C. ai decenni iniziali del I sec. d.C.
  • archeologia
  • Università di Bari
  • Università di Foggia
Altri contenuti a tema
Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Proiettato il cortometraggio “L'azzeruolo” di Benedetta Fioravanti
Scienza, Intelligenza Artificiale e didattica: arriva la Winter School H²-DIA Scienza, Intelligenza Artificiale e didattica: arriva la Winter School H²-DIA Un’iniziativa di alta formazione del Learning Sciences Institute (LSi) dell’Università degli Studi di Foggia,
Canosa: Al via  una nuova linea turistica sperimentale Canosa: Al via una nuova linea turistica sperimentale "Rappresenta per la nostra città un ulteriore passo in avanti" Ha dichiarato l’Assessore alla Cultura e all’Archeologia Cristina Saccinto
Le parole contano: a Foggia il Festival dedicato al linguaggio dell’informazione sulla violenza di genere Le parole contano: a Foggia il Festival dedicato al linguaggio dell’informazione sulla violenza di genere Due intense giornate di incontri con esperti, docenti e professionisti della comunicazione.
ASTERA 2025: Conto alla rovescia per il Convegno Internazionale sulla Visual Education ASTERA 2025: Conto alla rovescia per il Convegno Internazionale sulla Visual Education Per esplorare il potere dei media visivi nell’innovare l’apprendimento, potenziare la comunicazione scientifica e generare un impatto sociale positivo
Oltre il ponte. Azioni per Gaza Oltre il ponte. Azioni per Gaza Un nuovo webinar per costruire dialogo e comunità accademica internazionale
Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia A Palazzo Carmelitani,  presentato il progetto per la prima volta in Puglia
Canosa: Tra arte contemporanea e archeologia Canosa: Tra arte contemporanea e archeologia Al via il progetto “In-Ruins”, un programma di residenze
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.