Le percoche di Loconia ai turisti giunti a Bari
Le percoche di Loconia ai turisti giunti a Bari
Turismo

Buone le prime! Le percoche di Loconia ai turisti giunti a Bari

All'Infopoint Terminal Crociere uno stand della Pro Loco Canosa

Le percoche di Loconia per tutti i turisti di passaggio questa mattina all'Infopoint Terminal Crociere Porto di Bari, dove è stato allestito uno stand dalla Pro Loco di Canosa di Puglia. La degustazione delle percoche di Loconia è stata offerta dall'Ortofrutta Candela, dall'Agriloconia e dalla Pro Loco di Canosa con una sua delegazione composta: dal presidente Elia Marro, dalla segretaria Marilena Cappelletti, dalle hostess Danila Forino e Michela Matarrese che per l'occasione hanno indossato i vestiti della collezione della professoressa Elena Di Ruvo, in particolare "i costumi della civiltà contadina canosina tra fine ottocento e primi del novecento" e dal canosino Ruggiero Monterisi, residente in Germania. Distribuite oltre 80 chilogrammi di Percoche di Loconia, tipico frutto estivo indicato per la sana alimentazione grazie anche alle sue proprietà dissetanti e diuretiche. Le Percoche di Loconia sono ricche di vitamine (A e C) e sali minerali, "strizzando l'occhio alle diete", infatti, l'apporto calorico dei frutti è molto basso. Tra i primi a gradire le qualità delle Percoche di Loconia, i turisti della nave crociera "Costa Deliziosa " che ha fatto scalo nel capoluogo pugliese.

«Lodevole può ritenersi l'operato della Pro Loco Canosa del presidente Elia Marro in collaborazione con le aziende canosine che ancora una volta hanno risposto presente. - Spiega l'Assessore al Turismo Cristina Saccinto - L'iniziativa è senz'ombra di dubbio un modello da seguire sotto più punti di vista, esempio di come collaborare ed unire le forze non può che portare ottimi frutti. L'accoglienza che oggi è stata concretizzata può ben rappresentare tutti coloro che si recheranno in visita a Canosa, con un'offerta turistica ampia che va dall'enogastronomia a quella storica, culturale ed archeologica. Tutto ciò non può che essere un volano per far approdare turisti a Canosa così da farla entrare in un circuito più ampio, quello dei croceristi, ai quali mettere a disposizione quanto Canosa abbia da offrire. Inoltre, le hostess che hanno accolto i turisti, indossavano alcuni costumi tipici canosini, accostando così all'aspetto culturale e culinario, anche quello folcloristico».

Mentre, l'Assessora alle Attività Produttive, Antonietta Cristiani ha dichiarato: «Sono dell'opinione che Canosa possa farsi vanto di annoverare tra i propri elementi distintivi imprese di grande valore economico e produttivo, pronte ad affrontare mercati nazionali ed internazionali, sapendo coniugare in modo sublime capacità produttive con qualità e bellezza del prodotto. Nel tempo, con l'impegno e la dedizione di tutti gli attori in gioco, imprese, associazioni culturali, di promozione del territorio ed Amministrazione si è riusciti nell"intento di creare quel circuito virtuoso di attività produttive capaci di fare la differenza, proprio come in questo caso. I prodotti tipici che caratterizzano il nostro territorio sono molteplici e di conseguenza sempre maggiore deve essere l'impegno di tutti con l'Amministrazione Malcangio che fin dall'inizio si è schierata al fianco delle varie aziende favorendo il loro sviluppo, vedi l'adeguamento del PUG al PPTR. La strada è pressochè tracciata, occorre perseguirla in sinergia con tutti i principali attori della nostra città».

Un'altra importante vetrina di promozione delle eccellenze del territorio rurale di Canosa di Puglia, dell'agro di Loconia attraverso le attività dell'Infopoint Terminal Crociere Porto di Bari nell'ambito del programma di qualificazione dell'accoglienza turistica finanziato dall'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale in collaborazione con Pugliapromozione ARet e attuato da Unpli Puglia APS. Il prossimo appuntamento è in calendario il 4 settembre 2023 all'Infopoint Terminal Crociere Porto di Brindisi dove saranno offerte nuovamente le degustazioni delle percoche di Loconia sotto i riflettori dei media e la diffusione sui canali social, sempre più utilizzati come fonte primaria di informazione e comunicazione
Riproduzione@riservata
Buone le prime! Le percoche di Loconia ai turisti giunti a BariBuone le prime! Le percoche di Loconia ai turisti giunti a BariBuone le prime! Le percoche di Loconia ai turisti giunti a BariBuone le prime! Le percoche di Loconia ai turisti giunti a Bari
  • Bari
  • Pro Loco Canosa
  • Sagra della Percoca
  • Percoche
Altri contenuti a tema
La traslazione delle reliquie di San Sabino protagonista tra i Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia La traslazione delle reliquie di San Sabino protagonista tra i Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia A Taranto in scena la VII Edizione
Contoterzismo 4.0 e territorio Contoterzismo 4.0 e territorio Il nuovo volto del contoterzismo multifunzionale al convegno UNCAI–Confagricoltura ad Agrilevante
Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Il tema del Congresso dell’Accademia Italiana Ricerca Orale, presieduto dalla dottoressa Antonia Sinesi
In memoria di Savino Losmargiasso la nuova sede della  Pro Loco UNPLI Canosa In memoria di Savino Losmargiasso la nuova sede della Pro Loco UNPLI Canosa A Canosa, un punto di riferimento della vita sociale e culturale
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Importante convegno della Federciclismo, a Bari in Fiera del Levante, su sicurezza stradale e mobilità sostenibile
La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 In Fiera del Levante l’evento di presentazione della nuova edizione
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.