Ospedale
Ospedale
Eventi e cultura

Blocchi di fascia per la chirurgia della mammella

Incontro formativo al Mater Dei Hospital

La chirurgia del seno determina l'insorgenza di un dolore acuto postoperatorio medio-alto che, se non adeguatamente trattato, può comportare una serie di esperienze negative quali: il perdurare del dolore per parecchi mesi, influendo fortemente sulla qualità della vita, la protrazione dell'infiammazione locale, con ripercussione sulla guarigione della ferita chirurgica e l'aumento dei tempi di degenza. Nell' incontro formativo, organizzato dal Dott. Massimiliano Conte, Direttore Dipartimento di Anestesia e Rianimazione della Mater Dei, con la responsabilità scientifica del dott. Mario Tedesco, Responsabile Terapia del Dolore della Mater Dei Hospital, si illustreranno i vantaggi del blocco periferico che, in associazione a blandi analgesici per via endovenosa per gli interventi minori, o a modesti dosaggi di oppiacei per gli interventi maggiori, offre un'analgesia migliore proprio nelle ore più critiche, le prime del postoperatorio, in cui il dolore è più intenso. Per questo motivo la letteratura internazionale sottolinea l'importanza di adottare tecniche di anestesia/analgesia loco-regionale. L'anestesia loco-regionale oggi è sempre più frequentemente utilizzata in associazione all'anestesia generale, in quella che viene chiamata "anestesia combinata", anche per la chirurgia del seno: si tratta di vari tipi di blocchi di uno o più nervi della parete toracica, eseguiti sotto guida ecografica.Rispetto alla semplice anestesia generale la tecnica combinata offre un duplice vantaggio: da un lato, permette di utilizzare meno farmaci sistemici per l'anestesia generale grazie al fatto che gli stimoli dolorosi provenienti dal campo operatorio sono già bloccati all'origine dall'anestetico locale; questo rende possibile un risveglio più rapido e riduce la frequenza di sedazione prolungata, nausea e vomito. Dall'altro lato il blocco dei nervi offre un controllo migliore del dolore postoperatorio, permettendo spesso di svegliarsi senza alcun dolore. Lo scopo del corso, rivolto a Medici specialisti in Anestesia e Rianimazione, provenienti da tutta Italia, è quello di insegnare agli anestesisti Italiani, come eseguire i blocchi di fascia per la chirurgia della mammella con l'utilizzo dell'ecoguida.A Bari si terrà l'incontro formativo al Mater Dei Hospital a partire dalle ore 9,00 di sabato 9 marzo .
  • Bari
  • Chirurgia della mammella
  • Mater Dei Hospital
Altri contenuti a tema
Contoterzismo 4.0 e territorio Contoterzismo 4.0 e territorio Il nuovo volto del contoterzismo multifunzionale al convegno UNCAI–Confagricoltura ad Agrilevante
Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Il tema del Congresso dell’Accademia Italiana Ricerca Orale, presieduto dalla dottoressa Antonia Sinesi
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Importante convegno della Federciclismo, a Bari in Fiera del Levante, su sicurezza stradale e mobilità sostenibile
La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 In Fiera del Levante l’evento di presentazione della nuova edizione
Qualità del cibo e lotta allo spreco Qualità del cibo e lotta allo spreco Le dichiarazioni dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, a margine dell’incontro sulla ristorazione biologica promosso da Ladisa
La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La Puglia guida la sfida per un futuro idrico sostenibile nel Mediterraneo
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.