Alternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola Lavoro
Scuola e Lavoro

Avvocati in erba: dalle aule scolastiche a quelle forensi

Al Liceo 'E.Fermi' il 'Laboratorio Giuridico' per l’Alternanza Scuola-Lavoro

Sempre più interesse e consensi per l'Alternanza Scuola-Lavoro, obbligatoria negli ultimi tre anni del liceo, tra le innovazioni più significative della Legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) in linea con il principio della scuola aperta. I percorsi di alternanza scuola-lavoro, rappresentano una modalità didattica innovativa che, attraverso l'esperienza pratica, aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le attitudini degli studenti, contribuendo sia ad arricchire la formazione che ad orientare il futuro percorso di studio. Nell'ambito delle attività programmate per l'Alternanza Scuola-lavoro per le classi 4^G e 5^G del Liceo Statale "E. Fermi" (indirizzo Classico), è stato inserito per l'anno scolastico 2017/2018 il progetto "Laboratorio Giuridico" sotto l'egida dell'Ordine degli Avvocati del Foro di Trani. Il percorso si è sviluppato in 45 ore di attività: lezioni didattiche anche presso il Tribunale di Trani, tenute dagli avvocati designati, con la collaborazione dei tutor scolastici professor Filippo Gallo e professoressa Giulia Giorgio, sotto il coordinamento della dirigente scolastica professoressa Nunzia Silvestri, tra le fautrici del progetto. Partecipazione e attenzione da parte dei discenti per la cultura della legalità e l'impegno degli stessi alla sua promozione, attraverso lo studio della formazione di una legge, partendo dalla Costituzione, la legge fondamentale dello Stato italiano. Successivamente è stata illustrata nei dettagli l'attività di gestione di uno studio forense secondo il nuovo concetto di "piccola impresa" e sue eccezioni; i rapporti con la clientela, con gli avvocati di altri studi professionali e con i magistrati. Il percorso ha previsto inoltre, lo studio dei metodi di risoluzione alternativa delle controversie e relativa simulazione di una procedura di mediazione.

Il progetto ha visto poi l'illustrazione di un caso concreto di carattere civile, con la divisione degli alunni in gruppi e a ciascuno l'assegnazione di un ruolo tecnico (attore, convenuto, giudicante). Non da meno, l'illustrazione di un caso concreto di carattere penale con l'assegnazione a ciascuno gruppo di lavoro un ruolo tecnico (difesa, accusa, giudicante). Infine, il Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Trani, Avvocato Tullio Bertolino, ha concluso i lavori didattici partecipando sabato scorso al dibattito sulle prospettive per il futuro dell'Avvocatura e dei giovani avvocati, nel solco dei principi deontologici e di professionalità attraverso l'illustrazione delle moderne tecniche di coworking che coinvolge la condivisione di un ambiente di lavoro. Agli incontri per il "Laboratorio Giuridico" relativo all'Alternanza Scuola-Lavoro sono intervenuti numerosi avvocati del Foro di Trani, i quali hanno trattato i diversi argomenti con passione ed entusiasmo, tali da coinvolgere attivamente gli studenti del Liceo Statale "E. Fermi" di Canosa di Puglia(BT). Costituzione, leggi, codici e udienze alla base della professione forense che non ha deluso le aspettative dei potenziali aspiranti alla toga rimasti affascinati dal percorso illustrato durante il 'Laboratorio Giuridico' per l'Alternanza Scuola-Lavoro implementando le conoscenze e le competenze professionali in una società in continua evoluzione.
Alternanza Scuola Lavoro Laboratorio GiuridicoAlternanza Scuola Lavoro Laboratorio GiuridicoAlternanza Scuola Lavoro Laboratorio GiuridicoAlternanza Scuola Lavoro Laboratorio Giuridico
Una scintilla di Pace
20 ottobre 2025 Una scintilla di Pace
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.