
Turismo
Alla scoperta delle bellezze sotterranee di Canosa
Con il tour “La città degli ipogei”
Canosa - venerdì 9 novembre 2018
15.34
Un'altra iniziativa per scoprire le bellezze del sottosuolo di Canosa di Puglia(BT) è in programma domenica 11 novembre con il tour "La città degli ipogei". Il percorso permetterà di scoprire la Canosa daunia-ellenistica mediante un'affascinante esplorazione del sottosuolo della città ammirando i preziosi ipogei. Quest'ultimi sono dimore ultraterrene dei cosiddetti "principi dauni": tombe interamente scavate nel tufo e risalenti al IV-III sec. a.C. Dagli ipogei provengono straordinari vasi, ori, armi, oggi esposti presso il Museo Archeologico Nazionale di Palazzo Sinesi e al Museo Civico (Palazzo Iliceto). I siti di interesse saranno:Ipogei Lagrasta (IV-I sec. a.C.), il più importante complesso funerario di Canusium e dell'intera regione;l'Ipogeo D'Ambra (IV-III sec. a.C.), interamente scavato nell'argilla;l'Ipogeo del Cerbero (III sec. a.C.), il quale presenta l'affresco del mitologico cane a tre teste Cerbero;l'Ipogeo di vico San Martino(V sec.a.C.-I sec.a.C.);l'Ipogeo Varrese (IV-III sec. a.C.) da cui proviene il corredo funerario esposto presso il Museo Archeologico Nazionale di Palazzo Sinesi.L'incontro è previsto alle ore 10 presso viale I Maggio nr. 17 a Canosa di Puglia. Per prenotazioni contattare la seguente utenza telefonica 3338856300 o la pagina Facebook della Fondazione Archeologica Canosina a disposizione per ulteriori informazioni. La rassegna autunnale "Archeologia e natura 2018", organizzata dalla Fondazione Archeologica Canosina e dalla ditta Tango Renato-servizi per l'archeologia e il turismo sotto il patrocinio del Comune di Canosa di Puglia, prosegue con successo grazie al numero di partecipanti in ascesa provenienti da più parti d'Italia e dall'estero.