.jpg)
Scuola e Lavoro
All’Università di Foggia : un nuovo spazio per i giovani e l’innovazione
Nasce il Nodo Galattica UniFg per sostenere la creatività, l'imprenditorialità e la partecipazione giovanile.
Puglia - sabato 22 novembre 2025
21.58
Un nuovo spazio dedicato ai giovani, alla creatività e alla collaborazione tra università e territorio. È questo lo spirito con cui, il prossimo 27 novembre, il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Foggia ospiterà il lancio ufficiale del Nodo Galattica UniFg, un punto di riferimento pensato per promuovere l'innovazione e la partecipazione giovanile. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del progetto regionale "Galattica – Rete Giovani Puglia", promosso dalla Sezione Politiche Giovanili della Regione Puglia e da ARTI Puglia – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione. Il pomeriggio si aprirà alle ore 15.00, in aula A, con l'appuntamento "Aspettando il decollo… Warm-Up!", un momento dinamico dedicato ad attività cooperative e laboratoriali guidate dagli Youth Worker e dai referenti dei Nodi Galattica della Capitanata. Un'occasione pensata per accendere la curiosità e stimolare il confronto tra studenti, giovani del territorio e operatori dell'innovazione sociale.
A seguire, dalle ore 17.00 alle 19.00, l'aula Magna ospiterà la Tavola Rotonda "Perché Galattica in UniFg?", introdotta dai saluti del Magnifico Rettore Lorenzo Lo Muzio, del Direttore Generale Sandro Spataro, e di numerosi rappresentanti dell'Università di Foggia, della Regione Puglia e del Comune di Foggia. L'incontro, organizzato e moderato da Giusi Antonia Toto e Guendalina Peconio, sarà un momento di riflessione e confronto sulle prospettive di crescita della rete Galattica e sul contributo che le università possono offrire nello sviluppo delle politiche giovanili e della cultura dell'innovazione. La giornata si concluderà, a partire dalle ore 19.00, con un momento di networking, pensato per favorire la nascita di idee progettuali, partnership e nuove opportunità di collaborazione tra giovani, enti pubblici e realtà del territorio. Giusi Antonia Toto, Professoressa Ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale dell'Università di Foggia e Responsabile del Procedimento, sottolinea il valore strategico dell'iniziativa: "Il Nodo Galattica UniFg nasce come spazio aperto e inclusivo per promuovere una cultura dell'innovazione centrata sui giovani. L'obiettivo è creare un ecosistema in cui università, territorio e istituzioni possano dialogare in modo sinergico, generando opportunità di partecipazione e crescita sostenibile. È un passo importante verso un'università più connessa con la sua comunità e capace di valorizzare il talento dei giovani."
Sulla stessa linea, Guendalina Peconio, Ricercatrice in Didattica e Pedagogia Speciale e Referente Operativa del Nodo UniFg, evidenzia l'aspetto esperienziale del progetto: "Galattica UniFg vuole essere un luogo fisico e simbolico in cui i giovani possano dare vita a idee, progetti e collaborazioni. Puntiamo a costruire una rete partecipata, capace di sostenere processi di empowerment e di favorire la crescita di una nuova cittadinanza attiva e innovativa. Il lancio del Nodo rappresenta solo l'inizio di un percorso condiviso e generativo." Con il Nodo Galattica UniFg, l'Università di Foggia si inserisce a pieno titolo nella rete regionale dei Nodi Galattica, spazi nati per sostenere la creatività, l'imprenditorialità e la partecipazione giovanile. Un progetto che guarda al futuro, ma che affonda le sue radici nella collaborazione tra istituzioni, università e territorio — nella convinzione che l'innovazione si costruisce insieme, partendo dalle idee dei giovani.
A seguire, dalle ore 17.00 alle 19.00, l'aula Magna ospiterà la Tavola Rotonda "Perché Galattica in UniFg?", introdotta dai saluti del Magnifico Rettore Lorenzo Lo Muzio, del Direttore Generale Sandro Spataro, e di numerosi rappresentanti dell'Università di Foggia, della Regione Puglia e del Comune di Foggia. L'incontro, organizzato e moderato da Giusi Antonia Toto e Guendalina Peconio, sarà un momento di riflessione e confronto sulle prospettive di crescita della rete Galattica e sul contributo che le università possono offrire nello sviluppo delle politiche giovanili e della cultura dell'innovazione. La giornata si concluderà, a partire dalle ore 19.00, con un momento di networking, pensato per favorire la nascita di idee progettuali, partnership e nuove opportunità di collaborazione tra giovani, enti pubblici e realtà del territorio. Giusi Antonia Toto, Professoressa Ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale dell'Università di Foggia e Responsabile del Procedimento, sottolinea il valore strategico dell'iniziativa: "Il Nodo Galattica UniFg nasce come spazio aperto e inclusivo per promuovere una cultura dell'innovazione centrata sui giovani. L'obiettivo è creare un ecosistema in cui università, territorio e istituzioni possano dialogare in modo sinergico, generando opportunità di partecipazione e crescita sostenibile. È un passo importante verso un'università più connessa con la sua comunità e capace di valorizzare il talento dei giovani."
Sulla stessa linea, Guendalina Peconio, Ricercatrice in Didattica e Pedagogia Speciale e Referente Operativa del Nodo UniFg, evidenzia l'aspetto esperienziale del progetto: "Galattica UniFg vuole essere un luogo fisico e simbolico in cui i giovani possano dare vita a idee, progetti e collaborazioni. Puntiamo a costruire una rete partecipata, capace di sostenere processi di empowerment e di favorire la crescita di una nuova cittadinanza attiva e innovativa. Il lancio del Nodo rappresenta solo l'inizio di un percorso condiviso e generativo." Con il Nodo Galattica UniFg, l'Università di Foggia si inserisce a pieno titolo nella rete regionale dei Nodi Galattica, spazi nati per sostenere la creatività, l'imprenditorialità e la partecipazione giovanile. Un progetto che guarda al futuro, ma che affonda le sue radici nella collaborazione tra istituzioni, università e territorio — nella convinzione che l'innovazione si costruisce insieme, partendo dalle idee dei giovani.


Ricevi aggiornamenti e contenuti da Canosa 






