Orchestra Filarmonica Pugliese , Mozarteum, Salisburgo, 2023
Orchestra Filarmonica Pugliese , Mozarteum, Salisburgo, 2023
Eventi e cultura

Al via 'Road to Berlin' della Filarmonica Pugliese

Si parte da Bari, si arriva in Philarmonie con la Italienische Nacht, Notte Italiana

Partirà il prossimo 6 dicembre dal Teatro Petruzzelli il tour che porterà la compagine a Berlino: prima volta che una compagine pugliese è ospite dei leggendari Berliner . Al via quello che è stato denominato 'Road to Berlin', il tour che vedrà impegnata l'Orchestra Filarmonica Pugliese in diverse date e che culminerà nella esibizione della compagine a Berlino, presso la prestigiosa Philarmonie. La prima tappa, già sold out, è quella in terra barese: venerdì 6 dicembre presso la Sala delle Muse del Circolo Unione, all'interno del Teatro Petruzzelli, si apre ufficialmente la tournée che porterà in scena sessantasette musicisti insieme a solisti e cantanti. A seguire, nel giorno dell'Immacolata, i musicisti saranno ad Ariano Irpino per la stagione della Società Italiana della Musica da Camera, prima di giungere nella capitale tedesca con il concerto del prossimo 11 dicembre che concluderà la 'Road'.

La serata di apertura di venerdì a Bari prevede l'esecuzione del concerto per tre pianoforti e orchestra di Mozart e il concerto per due pianoforti e orchestra di Poulenc, ma in programma anche tanta italianità con le esecuzioni di Puccini, Donizetti e Cardillo. A dirigere l'orchestra sarà il M° Manuel Tevar, pianista, compositore e direttore d'orchestra, tra i musicisti spagnoli più influenti a livello internazionale della sua generazione. Al pianoforte, si alterneranno Marco Schiavo, Sergio Marchegiani e Raffaele D'Angelo, solisti per tutte le date della tournée, insieme a Flavio Peconio e Simone Arbore.

Un programma, quello di venerdì 6, simile a quello che verrà eseguito anche a Berlino dove la serata che vedrà in scena la compagine pugliese è stata denominata Italienische Nacht, Notte Italiana, poiché celebrerà il genio italiano. Nella sala grande della Philarmonie, risuoneranno le note dell'Ouverture di Rossini, ma anche 'E lucevan le stelle' dalla Tosca, 'Core 'ngrato', composta a New York nel 1911 da Riccardo Cordiferro (pseudonimo del giornalista Alessandro Sisca) e Salvatore Cardillo e 'Una furtiva lagrima' dall'opera donizettiana 'L'elisir d'Amore'. Qui, i musicisti protagonisti del tour saranno affiancati dalle voci del soprano Maria Giulia Milano e del tenore Aldo Caputo e dagli ulteriori solisti Marco Sollini e Salvatore Barbatano, al pianoforte, e Gaetano Di Bacco al sassofono.

Un organico imponente, insomma, quello che muoverà dalla Puglia verso la Germania, spostando in totale più di ottanta persone. Una tappa pesante, quella berlinese, non solo nei numeri ma anche nel significato per la regione Puglia e per il Paese: la Filarmonica Pugliese è, infatti, l'unica orchestra italiana ospite nel cartellone 2024 dei leggendari Berliner Philarmoniker, riconosciuta tra le orchestre più prestigiose al mondo, ma è anche la prima orchestra sinfonica pugliese a varcare le soglie della Herbert von Karajan: con i suoi 2500 posti a sedere, la sala più imponente del teatro di Berlino, città ritenuta capitale mondiale della musica classica. Un 'bis' importante per la Filarmonica che un anno esatto fa si esibiva presso il Mozarteum di Salisburgo, altro tempio della musica mondiale, anche in quell'occasione in rappresentanza dell'italianità ed in qualità di unica italiana ospite per la stagione 2023 della Fondazione Mozarteum.
  • Bari
  • Orchestra Filarmonica Pugliese
Altri contenuti a tema
Contoterzismo 4.0 e territorio Contoterzismo 4.0 e territorio Il nuovo volto del contoterzismo multifunzionale al convegno UNCAI–Confagricoltura ad Agrilevante
Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Il tema del Congresso dell’Accademia Italiana Ricerca Orale, presieduto dalla dottoressa Antonia Sinesi
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Importante convegno della Federciclismo, a Bari in Fiera del Levante, su sicurezza stradale e mobilità sostenibile
La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 In Fiera del Levante l’evento di presentazione della nuova edizione
Qualità del cibo e lotta allo spreco Qualità del cibo e lotta allo spreco Le dichiarazioni dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, a margine dell’incontro sulla ristorazione biologica promosso da Ladisa
La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La Puglia guida la sfida per un futuro idrico sostenibile nel Mediterraneo
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.