Giuseppe L'Abbate M5S
Giuseppe L'Abbate M5S
Amministrazioni ed Enti

Agricoltura:Uso più sostenibile dei fitofarmaci

Alla Camera approvate all'unanimità le misure

Con un voto unanime di tutti i 453 deputati presenti, Montecitorio ha approvato la mozione unitaria che impegna il Governo Conte ad aumentare i controlli e ad un uso più sostenibile dei fitofarmaci in agricoltura. Diverse le misure previste: dal potenziamento del sistema di controlli sulla contaminazione e sull'uso corretto dei fitofarmaci, anche rispetto ai prodotti agroalimentari importanti dai Paesi terzi, tutelando la filiera produttiva italiana e garantendo standard di qualità al favorire pratiche agricole che determinano effetti positivi sull'ambiente e sul contrasto ai cambiamenti climatici, valorizzando e promuovendo l'agricoltura biologica e riducendo l'utilizzo di sostanze chimiche di sintesi negli ecosistemi. Inoltre, si chiede di superare il divieto, causato dal recepimento errato della direttiva comunitaria Habitat, sulle eventuali introduzioni di antagonisti naturali, indispensabili per la lotta biologica e l'agricoltura integrata e di vigilare sul livello di contaminazione delle acque. Infine, si chiede al Governo di assumere iniziative in relazione ai trattamenti antiparassitari, con prodotti fitosanitari tossici per le api, al fine di salvaguardarne l'azione pronuba non solo durante il periodo di fioritura ma anche in quello di melata.

"Il voto unanime testimonia la volontà di tutte le forze politiche di innalzare il livello di sostenibilità della produzione agricole e garantire elevati standard di qualità - dichiarano i deputati pugliesi Giuseppe L'Abbate e Gianpaolo Cassese, componenti M5S della Commissione Agricoltura di Montecitorio - Dobbiamo promuovere sempre più un utilizzo più sostenibile dei prodotti fitosanitari, coinvolgendo tutte le parti interessate dal mondo scientifico alle associazioni dei consumatori e agricole, come quelle dell'agricoltura biologica. Il Parlamento - proseguono Cassese e L'Abbate (M5S) - richiede maggiori controlli sulle importazioni, il monitoraggio delle acque, la diffusione delle buone pratiche agricole, la revisione del piano d'azione nazionale sull'uso sostenibile dei fitofarmaci, con una maggiore attenzione alle distanze di sicurezza, il rafforzamento della ricerca, la tutela delle api, lo sviluppo del sistema di qualità nazionale di produzione integrata. Tutte misure - concludono i due parlamentari 5 stelle - accolte dal Governo con piena condivisione degli obiettivi e delle ricadute positive per produttori e consumatori".
  • Agricoltura
  • Camera dei Deputati
  • Fitofarmaci
  • Giuseppe L'Abbate
Altri contenuti a tema
L’agricoltura può tornare a essere una delle attività più nobili e gratificanti per l’uomo L’agricoltura può tornare a essere una delle attività più nobili e gratificanti per l’uomo Il ministro Francesco Lollobrigida all'incontro «Le eccellenze in Italia» del Meeting di Rimini
Agricoltura: I frantoi aspettano i fondi PNRR Agricoltura: I frantoi aspettano i fondi PNRR Le associazioni chiedono celerità e tempi certi
Dati ISTAT incoraggianti. L’agricoltura cresce con l'impegno concreto del Governo Meloni Dati ISTAT incoraggianti. L’agricoltura cresce con l'impegno concreto del Governo Meloni La dichiarazione della senatrice Maria Nocco di Fratelli d’Italia
Investimenti in beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati da effettuare entro l'anno Investimenti in beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati da effettuare entro l'anno È l’invito lanciato da Federacma
In tutte le librerie “La coltivazione della canapa in Italia” di Giuseppe L’Abbate In tutte le librerie “La coltivazione della canapa in Italia” di Giuseppe L’Abbate Un libro per fare chiarezza tra opportunità, norme e disinformazione di un settore che potrebbe spiccare il volo
Agricoltura : Nella nuova PAC più risorse, ma anche più attenzioni a chi coltiva la terra Agricoltura : Nella nuova PAC più risorse, ma anche più attenzioni a chi coltiva la terra La dichiarazione dell'europarlamentare Francesco Ventola (ECR/FDI)
L’agricoltura torna a crescere in Puglia L’agricoltura torna a crescere in Puglia Ottime performances del settore olivicolo e dell’uva da tavola che hanno compensato le forti perdite di grano, agrumi e piante industriali
La crisi idrica è una piaga che a cascata colpisce tutti indistintamente La crisi idrica è una piaga che a cascata colpisce tutti indistintamente A Lavello manifestazione pacifica degli agricoltori
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.