Ospedale Canosa
Ospedale Canosa
Notizie

A Canosa i pazienti positivi al Covid da Barletta

La ripresa dell'attività ospedaliera ordinaria

Trasferimento dei pazienti positivi al Covid da Barletta verso Bisceglie e Canosa di Puglia, organizzazione di percorsi separati al Pronto Soccorso di Barletta per riattivare le attività di emergenza in sicurezza a far data dal 25 maggio e riattivazione delle attività chirurgiche a Barletta a partire dal 25 maggio. "Abbiamo recepito le indicazioni della Regione Puglia e in attesa di ulteriori elementi di dettaglio in considerazione della riduzione del numero dei ricoveri legati al Covid abbiamo predisposto la riorganizzazione del servizio di assistenza ospedaliero": Alessandro Delle Donne, Commissario straordinario della Asl Bt ha firmato oggi una nota con la quale avvia la procedura di ripristino all'ospedale di Barletta delle attività ordinarie. "Procederemo per gradi - aggiunge Delle Donne - e quindi innanzitutto sulla scorta dei posti letto liberi a Bisceglie che al momento resta Covid hospital, procederemo con il trasferimento dei pazienti positivi che potranno essere anche ospitati a Canosa in caso di necessità riabilitativa. Sarà utilizzato l'ospedale di Barletta solo in caso di indisponibilità di posti letto su Bisceglie e Canosa".

"Anche su attivazione di Pronto Soccorso no-Covid e attività chirurgica procederemo con cautela e a partire dal 25 maggio - continua il Commissario straordinario - è necessario definire percorsi di assoluta sicurezza per i pazienti sui quali i professionisti del settore sono già impegnati. La rete ospedaliera della Asl Bt in questi mesi ha mostrato grande flessibilità e per questo devo ringraziare tutti gli operatori e i cittadini per la comprensione e la pazienza mostrati, abbiamo trasferito servizi e continuato a mantenere attiva anche l'attività chirurgica ma ora, per fortuna, il numero dei ricoveri in continua diminuzione ci consente di procedere con il ripristino graduale e ordinato delle attività ordinarie".

Anche rispetto alla Postazione Medica Avanzata nel prossimi giorni si assisterà a quello che la Marina Militare definisce "ripiegamento degli assetti sanitari campali" mentre resteranno attivi i servizi di supporto per effettuare tamponi e vaccinazioni presso il centro allestito all'interno dell'ospedale Dimiccoli: "ringrazio sin da ora e ancora tutti gli operatori della Marina Militare che in questi mesi ci hanno sostenuto e aiutato nella gestione di questa emergenza - dice Delle Donne - anche in questa fase di vaccinazione sono stati di forte aiuto, mostrando vicinanza e massima collaborazione. Continueranno a essere al nostro fianco nelle attività di effettuazione tamponi e vaccinazioni".
  • ASL BT
  • Alessandro Delle Donne
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Undicesima donazione d'organo nella Asl Bt Undicesima donazione d'organo nella Asl Bt Un uomo di 75 anni ha donato il fegato
La prevenzione a supporto della collettività La prevenzione a supporto della collettività Firmato protocollo di intesa per la promozione degli screening tra Asl Bt, Capitaneria di Porto e Andos
Modello Organizzativo della Rete Oncologica:  nuovo importante riconoscimento per l’ASL BT Modello Organizzativo della Rete Oncologica: nuovo importante riconoscimento per l’ASL BT Sono le 3 Best Practice Nazionali che l’AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) ha già conferito nel 2025
Promozione degli screening oncologici e screening dell'epatite C Promozione degli screening oncologici e screening dell'epatite C Firmato protocollo d’intesa tra ASL BT e OPI BAT
Sensibilizzare a prendersi cura dei propri occhi Sensibilizzare a prendersi cura dei propri occhi Oltre 200 pazienti all'ospedale "Vittorio Emanuele II" di Bisceglie per la Giornata Mondiale della vista
ASL BT: Arriva la nuova APP di accoglienza digitale ASL BT: Arriva la nuova APP di accoglienza digitale Parte dagli ospedali di Andria e Barletta la nuova era dei servizi sanitari digitali
Bisceglie: presentato il progetto del "nuovo ospedale del Nord Barese" Bisceglie: presentato il progetto del "nuovo ospedale del Nord Barese" Un nuovo polo di eccellenza in un’ottica di potenziamento e miglioramento per un bacino di utenza di circa 250mila pazienti
Alessandro Vito Volpe è il nuovo Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia del Bonomo di Andria. Alessandro Vito Volpe è il nuovo Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia del Bonomo di Andria. Una trentennale esperienza nel campo della chirurgia colo-rettale, epato-bilio-pancreatica, bariatrica e metabolica, in chirurgia d’urgenza e del politrauma
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.