Costantino Esposito Meeting
Costantino Esposito Meeting

Guardare la realtà, accogliere il senso

Un sorprendente dialogo filosofico al Meeting di Rimini

Gli incontri di filosofia sono ormai una consuetudine al Meeting di Rimini e quest'anno l'esordio è del duo Vincent Carraud, filosofo e storico della filosofia francese, professore ordinario di Storia della Filosofia Moderna, Università Paris IV-Sorbonne a Parigi, e il grande amico del Meeting Costantino Esposito, professore ordinario di Storia della Filosofia all'Università di Bari Aldo Moro. Ha moderato Alessandra Stoppa, direttrice della rivista Tracce, che ha lanciato alcuni spunti sul tema della verità, la cui ricerca oggi ormai è ritenuta inutile dal pensiero nichilista dominante, come finale liberazione dell'uomo. Nel serrato dibattito tra gli ospiti ha fatto da fil rouge il pensiero del filosofo del XVII secolo Blaise Pascal. Secondo il suo grande studioso Carraud, egli ha salvato il Cristianesimo dal pensiero di Cartesio e viceversa, trovando la giusta collocazione al cuore, come origine della capacità umana di rapporto integrale col reale. Il dialogo tra i relatori si è dipanato a partire da un'osservazione di Esposito secondo cui «anche nell'epoca del nichilismo – quando lo patiamo – ci vuole un cuore per accorgersi che il senso o la verità non esistono. Dunque non è mai tutto in crisi se c'è qualcuno che si accorge della crisi; a ben vedere c'è compenetrazione tra senso e crisi. La crisi è stoffa del senso».

Da qui la riflessione a due voci si è poi svolta sui temi della natura dell'io che, secondo Esposito, Nietszche fa morire insieme alla decretata morte di Dio e che, come dice Carraud, nel Cristianesimo è «"disappropriato"» perché «non sono più io che vivo ma è Cristo che vive in me»; del valore del desiderio come strada per il senso e che per Esposito «è ingiustamente considerato irrazionale e incontrollabile, eccedenza che fa paura e dunque da moderare affinchè non tracimi, per questo si tende a moralizzarlo con la ragione che trattiene e gestisce. Ma se ci fermassimo a questo perderemmo entrambi desiderio e ragione. Va liberato il desiderio, non nel senso di liberazione sessuale che ha mostrato la sua criticità perchè ci ha bruciato consumando il desiderante; liberare il desiderio significa assecondare la logica del desiderio: nulla ci basta! Perchè ciò che ci desideriamo non ci compie!. E infine ci si è soffermati sul tema del Meeting, ripreso da Carraud nella sua citazione integrale di "esistenza come amicizia inesauribile e onnipotente"». Per Carraud, citando Giussani, «"esistere è essere amati definitivamente, abbandonarsi a questo amore definitivamente". Per questo l'esistenza umana è un'amicizia inesauribile e onnipotente, e per questo ciò è possibile solo in Cristo».
  • Meeting per l’amicizia tra i popoli
  • Rimini
Altri contenuti a tema
Don Camillo, Peppone e il crocifisso che sorride Don Camillo, Peppone e il crocifisso che sorride Tra fede, umanità, politica e comicità senza mai cadere nella superficialità
L’agricoltura può tornare a essere una delle attività più nobili e gratificanti per l’uomo L’agricoltura può tornare a essere una delle attività più nobili e gratificanti per l’uomo Il ministro Francesco Lollobrigida all'incontro «Le eccellenze in Italia» del Meeting di Rimini
Santi nuovi perché non sono stati monaci o consacrati Santi nuovi perché non sono stati monaci o consacrati Dall'incontro che ha chiuso la 46ª Edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli.
La politica come impegno per un ideale La politica come impegno per un ideale Il tema dell'incontro al Meeting per l'amicizia fra i popoli di Rimini
Dall’accoglienza al lavoro: le nuove frontiere dell’integrazione Dall’accoglienza al lavoro: le nuove frontiere dell’integrazione Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi al Meeting di Rimini
Fragilità e lavoro. Scommettere sui nostri ragazzi Fragilità e lavoro. Scommettere sui nostri ragazzi Il tema dell'incontro al Meeting di Rimini organizzato da Famiglie per l’Accoglienza e Cdo Opere Sociali
Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi Verso il Meeting di Rimini, in calendario dal 22 al 27 agosto 2025
Nelle scuole distributori di frutta e spuntini salutari Nelle scuole distributori di frutta e spuntini salutari Agrocepi al lavoro per offrire agli studenti tutto il meglio
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.