Via Appia Regina Viarum
Via Appia Regina Viarum
Turismo e territorio

Presentazione della Guida di Repubblica “Appia Antica, Regina Viarum: Patrimonio Mondiale dell'Unesco”.

sabato 17 maggio 2025
Sarà il Complesso di Capo di Bove, nel cuore del Parco Archeologico dell'Appia Antica, ad ospitare la presentazione della Guida di Repubblica "Appia Antica, Regina Viarum: Patrimonio Mondiale dell'Unesco". Il volume, disponibile in edicola (12,00 euro più il prezzo del quotidiano) e online, sarà protagonista, in occasione della Notte Europea dei Musei, dalle ore 19,00 di sabato 17 maggio, in via Appia Antica n. 222, a circa 500 metri dal Mausoleo di Cecilia Metella. Con il direttore delle Guide di Repubblica, Giuseppe Cerasa, interverranno: Simone Quilici, direttore del Parco Archeologico dell'Appia Antica; Giancarlo Righini, Assessore Bilancio, Programmazione economica, Agricoltura e sovranità alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste della Regione Lazio; Massimiliano Smeriglio, assessore alla Cultura di Roma Capitale; Adriano La Regina, archeologo, e Claudio Strinati, storico dell'Arte.

È una grande viaggio quello proposto dalla Guida: da Roma a Brindisi, passando per il Castelli Romani e la pianura Pontina, il casertano e il Sannio, l'Irpinia e la Basilicata, prima di approdare in Puglia con i due rami dell'Appia Claudia e dell'Appia Traiana(da Canosa a Brindisi), per tuffarsi nell'Adriatico che guarda a Oriente. Il Lazio, la Campania, la Basilicata e la Puglia sono le 4 regioni attraversate, in un percorso che vede coinvolte decine di Comuni, tra i quali Canosa di Puglia e Città Metropolitane e 14 enti Parco. Ad aprire il volume, le testimonianze del giornalista e scrittore Paolo Rumiz, degli archeologi Eugenio La Rocca e Adriano La Regina e degli scrittori Antonio Pascale e Franco Arminio.

Per ogni area sono raccontate le destinazioni da non perdere, le aree archeologiche, le possibilità per praticare sport, prima di consigli sulle tavole imperdibili, sugli indirizzi dove prolungare la sosta e su quelli dove trovare golosi souvenir; in Guida sono così consigliati 321 ristoranti, 99 dimore e 114 luoghi del gusto. E poi le voci dell'artista Mimmo Paladino, del presentatore tv Peppone Calabrese, del camminatore Riccardo Carnovalini, della scrittrice Gabriella Genisi e delle archeologhe Giuliana Tocco Sciarelli e Angela Maria Ferroni. La Guida è realizzata in collaborazione con Regione Lazio, Regione Puglia, Regione Campania, Provincia di Brindisi e Arsial.

La Guida di Repubblica "Appia Antica, Regina Viarum: Patrimonio Mondiale dell'Unesco" sarà presto disponibile anche in libreria e online su Amazon e Ibs
  • Via Appia
Prossimi eventi a Canosa
Presentazione del libro "Manifesto per un Umanesimo Musicale" con l'autore Francesco  Lotoro mer 14 maggio Presentazione del libro "Manifesto per un Umanesimo Musicale" con l'autore Francesco  Lotoro
Canosa: Al Circolo Ricreativo Anziani, incontri sulla prevenzione dalle truffe gio 15 maggio Canosa: Al Circolo Ricreativo Anziani, incontri sulla prevenzione dalle truffe
Canosa di Puglia: Mostra "Forme e Colori dall'Italia preromana" dom 18 maggio Canosa di Puglia: Mostra "Forme e Colori dall'Italia preromana"
Maggio dei libri “Intelleg(g)o a Canosa di Puglia” lun 19 maggio Maggio dei libri “Intelleg(g)o a Canosa di Puglia”
Altri contenuti a tema
Canosa nella guida di Repubblica “APPIA ANTICA, REGINA VIARUM” Patrimonio Mondiale  UNESCO Canosa nella guida di Repubblica “APPIA ANTICA, REGINA VIARUM” Patrimonio Mondiale UNESCO Un viaggio lungo la strada che da millenni congiunge Roma e Brindisi.
Canosa: Tutto pronto per Appia Week 2024 Canosa: Tutto pronto per Appia Week 2024 La tappa è a cura della ASD Canusium Bike
La ‘Via Appia. Regina Viarum’ candidata a Patrimonio  Mondiale Unesco. La ‘Via Appia. Regina Viarum’ candidata a Patrimonio  Mondiale Unesco. A Roma la cerimonia della firma del Protocollo di intesa
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.