
Istituzionale
Elezioni Puglia: guida alle regionali 2025
domenica 23 novembre 2025
Domenica 23 e lunedì 24 novembre 2025 si vota per l'elezione del nuovo Presidente della Regione Puglia e dei 50 consiglieri regionali. I seggi saranno aperti dalle ore 7,00 alle ore 23,00 di domenica e dalle ore 7,00 alle ore 15,00 di lunedì. Subito dopo comincerà lo spoglio. Per le Elezioni Regionali 2025, il Comune di Canosa di Puglia ha reso noto che per il rilascio delle tessere elettorali i cittadini sono invitati a rivolgersi all'Ufficio Anagrafe nei seguenti orari: sabato 22 novembre 2025: dalle ore 09:00 alle ore 18:00;domenica 23 novembre 2025: dalle ore 07:00 alle ore 23:00; lunedì 24 novembre 2025: dalle ore 07:00 alle ore 15:00. La legge elettorale pugliese prevede un'unica scheda che vale sia per l'elezione del presidente della Giunta regionale sia per il rinnovo del Consiglio. Sulla scheda compaiono i nomi dei candidati alla presidenza e, accanto, i simboli delle liste collegate. Ecco cosa si può fare:
- Votare una sola lista: in questo modo si vota anche il candidato Presidente collegato.- Votare solo il candidato Presidente.
- Votare il candidato Presidente e una lista collegata.
- Votare candidato Presidente e una lista non collegata (voto disgiunto).
Inoltre si può esprimere 1 o 2 preferenze per i candidati Consiglieri, scrivendo il loro cognome (o nome e cognome) nell'apposito spazio sulla scheda.
Se si scelgono i 2 preferenze, si ricorda che devono essere per candidati di sesso diverso, altrimenti la seconda preferenza sarà annullata.
Per poter esprimere il proprio voto occorre presentarsi presso la sezione elettorale di iscrizione muniti di tessera elettorale personale e di carta d'identità o altro documento di riconoscimento rilasciato dalla Pubblica Amministrazione munito di fotografia, ad esempio: patente; passaporto; tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale; tessera di riconoscimento rilasciata dall'Unione nazionale Ufficiali in congedo d'Italia, purché convalidata da un comando militare. I documenti elencati sono considerati validi per accedere al voto anche se scaduti, purché risultino sotto ogni altro aspetto regolari e possano garantire una sicura identificazione dell'elettore.
Il Ministero dell'Interno, con circolare n. 2 del 14 febbraio 2018 e ss.mm.ii., ha chiarito che al fine di favorire il più possibile l'esercizio del diritto di voto da parte di coloro che, nei giorni antecedenti le consultazioni elettorali, avranno presentato richiesta di CIE (carta d'identità elettronica), è da ritenere che la ricevuta della CIE, in quanto munita della fotografia del titolare, dei relativi dati anagrafici e del numero della CIE cui si riferisce, risponda ai requisiti del documento di riconoscimento di cui all'art. 1, comma 1, lett. c) D.P.R. n. 445/2000. Pertanto, l'identificazione al seggio sarà possibile anche con tale sola ricevuta, la cui autenticità è verificabile.
In mancanza di un idoneo documento, l'identificazione può avvenire per attestazione di uno dei componenti del seggio che conosca personalmente l'elettore; in mancanza di un idoneo documento e se nessuno dei componenti del seggio è in grado di accertare l'identità dell'elettore, l'identificazione può avvenire per attestazione di un altro elettore del Comune. Quest'ultimo elettore deve essere personalmente conosciuto da uno dei componenti del seggio e deve essere stato ammesso a votare in base a un regolare documento di identificazione rilasciato da una pubblica amministrazione.
Ricevi aggiornamenti e contenuti da Canosa 








