San Sabino  Patrono di Canosa
San Sabino Patrono di Canosa
Religioni

CANOSA: SOLENNITA' DELLA NASCITA AL CIELO DI SAN SABINO

giovedì 9 febbraio 2023
Canosa di Puglia: Cattedrale San Sabino
San Sabino, Vescovo di Canosa dal 514 al 566, fu definito da Papa San Gregorio Magno, suo primo biografo, "Uomo di Dio". Animato da una grande e profonda spiritualità e da un forte rigore morale, ebbe rapporti personali con i grandi del suo tempo: San Benedetto, 5 Papi (Giovanni I, Gelasio, Felice IV, Bonifacio II, Agapito) e due imperatori (Giustino e Giustiniano).Egli rappresenta per Canosa e per la sua Chiesa il punto culminante di una marcia continuamente ascensionale che, dal IV secolo fino all'inizio del VI secolo, ha visto succedersi Vescovi altrettanto importanti: Stercoro, Lorenzo, Probo, Rufino, Memore sono le pietre miliari che preparano i grandi fulgori dell'episcopato di San Sabino. Sabino nacque nel 461 da un'antichissima famiglia di origine sabina. Sin dalla sua infanzia era chiara in lui la vocazione per il sacerdozio. In un periodo di difficoltà per la Chiesa -paganesimo non del tutto estinto, moralità scadente, umanità divisa e pericolo imminente di invasioni barbariche per la caduta dell'Impero Romano d'Occidente - Sabino si fece testimone dei valori cristiani e difensore della fede e dell'unità della Chiesa. Un anonimo, suo biografo di Canosa, chiamato "Anonimo Canosino" così sintetizza l'apostolato di San Sabino: "era dedito alla pietà, benefattore dei poveri, largo di ospitalità verso i pellegrini, sollievo degli orfani, protezione sicura delle vedove".

GIOVEDI' 9 FEBBRAIO SOLENNITA' DELLA NASCITA AL CIELO DI SAN SABINO
Il programma annuncia :
Celebrazioni Eucaristiche: ore 7.00, 8.30, 9.30 e al rientro della processione.
Ore 11.30: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo della Diocesi di Andria , Mons. Luigi Mansi e concelebrata dai Sacerdoti della città.
Ore 18.00: Preghiera Comunitaria del Vespro e, a seguire, PROCESSIONE con il Simulacro del Santo Patrono che percorrerà alcune vie della parrocchia di San Giovanni Battista. Itinerario: P.zza San Sabino, P.zza Vittorio Veneto, via G. Bovio, via Legnano, via L. Capuana, via Gianicolo, via 24 Maggio, via F. Rossi, via Oberdan, via E. Carafa, corso San Sabino, Cattedrale a Canosa di Puglia .
  • San Sabino
  • Basilica Cattedrale San Sabino
Prossimi eventi a Canosa
Canosa: Memoria della Beata Vergine Addolorata ven 31 marzo Canosa: Memoria della Beata Vergine Addolorata
CANOSA: PROCESSIONE DELLA DESOLATA sab 8 aprile CANOSA: PROCESSIONE DELLA DESOLATA Canosa di Puglia - Parrocchia SS. Francesco e Biagio
Canosa: Pasquetta  “A spasso nel tempo” lun 10 aprile Canosa: Pasquetta “A spasso nel tempo” Dalle ore 10,00. Canosa di Puglia
Al Lembo la Stagione Teatrale 2022-23  del Comune di Canosa sab 15 aprile Al Lembo la Stagione Teatrale 2022-23 del Comune di Canosa Dalle ore 20,30. Canosa di Puglia :Teatro Comunale "Raffaele Lembo"
Altri contenuti a tema
Il professor Giuliano Volpe a Canosa Il professor Giuliano Volpe a Canosa Interverrà alla presentazione della seconda edizione del libro "Sabino, il primo Santo pugliese"
SAN SABINO, UN SANTO DI NICCHIA? SAN SABINO, UN SANTO DI NICCHIA? On line "Il Campanile" n.1– Gennaio/Febbraio 2023
Canosa: Commemorazioni in memoria di Padre Pio Canosa: Commemorazioni in memoria di Padre Pio La processione dalla Cattedrale San Sabino alla Passione
San Benedetto nel culto di Canosa di Puglia San Benedetto nel culto di Canosa di Puglia Nella Chiesa di Costantinopoli, nella memoria degna dei padri del "rusticanum cultum"
Torna la Festa di San Sabino a Torino Torna la Festa di San Sabino a Torino Reso noto il programma
La mietitura del grano dinanzi alla Cattedrale di San Sabino La mietitura del grano dinanzi alla Cattedrale di San Sabino Ritrovato il murales del Liceo Fermi di Canosa
Il libro "Sabino, il primo Santo pugliese" al TGR Puglia Il libro "Sabino, il primo Santo pugliese" al TGR Puglia Sabato è in programmazione
“Il Vangelo di Marco e Ferdinando, dall’anno 50 al 2020” di Ferdinando Gasparini “Il Vangelo di Marco e Ferdinando, dall’anno 50 al 2020” di Ferdinando Gasparini A Bari, il libro sarà presentato nella chiesa parrocchiale di San Sabino Vescovo di Canosa,
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.