San Sabino
San Sabino
Amministrazioni ed Enti

Valorizzazione delle feste patronali pugliesi, degli usi, dei costumi, delle consuetudini e delle attività tradizionali

La nota del presidente della VI Commissione Cultura Lucia Parchitelli

"Come presidente della commissione Cultura della Regione Puglia non posso che esprimere la mia grande soddisfazione per la sottoscrizione da parte di tutti i Commissari presenti in Aula del testo definitivo della proposta di Legge dedicata alla valorizzazione e al sostegno delle Feste Patronali pugliesi (Modifiche alla l.r. n. 17/2013 per la valorizzazione delle feste patronali, degli usi, dei costumi, delle consuetudini e delle attività tradizionali della popolazione residente sul territorio). - Scrive in una nota il presidente della VI Commissione Cultura Lucia Parchitelli: "E' un passo decisivo per arrivare presto in Consiglio per la definitiva approvazione di questa importante Legge, che abbiamo condiviso con la Conferenza Episcopale Pugliese- (a nome della Presidenza erano presenti ieri in Commissione don Stefano Mazzarisi e l'avvocato Giuseppe Del Prete) - e sulla quale abbiamo concentrato un lavoro enorme. Sin dal primo momento ho fortemente sostenuto la Legge perché, oltre a mettere ulteriormente in evidenza la grandezza del patrimonio culturale immateriale della nostra Regione, guarda alla tutela e alla promozione delle tradizioni locali. La Puglia riconosce il valore storico, culturale e sociale delle Feste Patronali, evidenziato tra l'altro nel forte legame tra gli stessi pugliesi e le loro origini. Le nostre Feste, che coinvolgono intere comunità e attirano visitatori da ogni parte del Paese, e sempre più affascinano i turisti anche esteri, sono un simbolo di appartenenza. Spesso sono motivo per tanti emigrati di tornare nelle loro Comunità almeno una volta l'anno, ma sono anche occasione di rilancio economico e turistico per i nostri territori."

"Alla proposta di Legge, e ringrazio per il lavoro svolto il direttore del Dipartimento Cultura Aldo Patruno e la dirigente della Sezione Tutela e Valorizzazione dei Patrimoni Culturali Anna Maria Candela, -
continua nella nota il presidente della VI Commissione Cultura Lucia Parchitelli - è assegnata una dotazione finanziaria per l'anno 2025 e per il triennio 2025-2027, in termini di competenza e di cassa, di 1milione di euro per annualità, da utilizzare per sostenere l'organizzazione e concorrere alla copertura delle spese collegate al rito religioso e alla Festa Patronale. Gli Enti Ecclesiastici civilmente riconosciuti e preposti alla festa potranno ricevere sostegno per l'allestimento di luminarie e cassa armonica, per dispositivi safety e security, per la contrattualizzazione di bande musicali della tradizione popolare, ma anche per allestimenti di fuochi pirotecnici, attività di comunicazione e promozione di tutti i momenti religiosi e civili, oltre che per la realizzazione di contenuti multimediali e non per facilitare la partecipazione agli eventi. Sempre nella seduta odierna, il direttore Patruno ha esposto il Regolamento che, dopo la presentazione avvenuta in Commissione e non appena approvato con Delibera di Giunta, darà finalmente attuazione alla Legge a sostegno delle Bande della tradizione pugliese. Un'altra grande notizia questa volta per delle realtà che da secoli arricchiscono il patrimonio culturale delle nostre Comunità, scandendo con le loro note la vita delle città pugliesi. Con l'approvazione della Delibera, le Bande che rispondono ai criteri delle linee guida potranno presentare richiesta per ricevere risorse, disponibili già per l'anno in corso, a supporto delle loro attività formative, per la conservazione del repertorio musicale tradizionale e l'acquisto di strumenti e attrezzature. Inoltre, il provvedimento promuove la collaborazione tra Bande e scuole, contribuendo alla sensibilizzazione dei giovani verso questo immenso patrimonio. La Puglia è una terra ricca di storia e tradizioni, - conclude il presidente della VI Commissione Cultura Lucia Parchitelli - e questi provvedimenti sono uno strumento per preservare e tramandare patrimoni che appartengono a tutti noi. Feste Patronali e Bande della tradizione sono un ponte tra generazioni, capace di rafforzare il senso di appartenenza alla nostra terra. Ringrazio ancora tutti i Commissari per l'impegno e la sensibilità dimostrati durante i lavori. Sono certa che entrambe le Leggi saranno un pilastro fondamentale per il futuro delle nostre Comunità e della nostra identità culturale".
  • Regione Puglia
  • San Sabino
  • Festa patronale
Altri contenuti a tema
Le vignette di Nico Pillinini hanno scandito la storia della Puglia e d’Italia Le vignette di Nico Pillinini hanno scandito la storia della Puglia e d’Italia  Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano l'ha ricevuto in Presidenza
La Regione Puglia ha proceduto  all'aggiornamento  del Prezzario 2025 La Regione Puglia ha proceduto all'aggiornamento del Prezzario 2025 Nel rispetto delle tempistiche dettate dal Nuovo Codice dei Contratti pubblici
La filiera corta è una delle risposte più importanti da dare ai nostri agricoltori La filiera corta è una delle risposte più importanti da dare ai nostri agricoltori A Bari, il Convegno Finale del Progetto CRE.DI Smart (Cooperazione per la creazione e divulgazione di un prototipo distributivo di filiera corta)
Puglia: Investimenti per 9 milioni di euro per lo sport e nuovi finanziamenti Puglia: Investimenti per 9 milioni di euro per lo sport e nuovi finanziamenti La dichiarazione dell'assessore allo Sport per Tutti, Raffaele Piemontese
PUGLIA. L’Italia levante PUGLIA. L’Italia levante Il nuovo marchio unico della Regione Puglia
Sviluppo rurale: il progetto Open Farms vince il Premio ARIA AWARDS 2024 Sviluppo rurale: il progetto Open Farms vince il Premio ARIA AWARDS 2024 L’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia : "Il prestigioso riconoscimento è la testimonianza di una rete virtuosa"
Automotive Campanile riconosciuta Bottega artigiana  storica e di tradizione Automotive Campanile riconosciuta Bottega artigiana storica e di tradizione A Bari, premiata «la capacità degli imprenditori di avere la giusta motivazione e forza economica per tenere alto il livello d'impresa del territorio».
Puglia protagonista del Bando Agrivoltaico: finanziati 75 progetti con oltre 50 milioni di euro   Puglia protagonista del Bando Agrivoltaico: finanziati 75 progetti con oltre 50 milioni di euro   Tre progetti nella provincia di Barletta AndriaTrani tra Trani e Canosa di Puglia per 1,3 MW. 
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.