25 Aprile 2024 -Liberazione
25 Aprile 2024 -Liberazione
Istituzionale

Canosa di Puglia: Cerimonia dell’80° Anniversario della Liberazione d'Italia dal nazifascismo in forma ridotta

venerdì 25 aprile 2025
Il 25 Aprile 2025 ricorre l'ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo (1945-2025). La storia narra che all'alba del 25 aprile 1945 erano rimasti solo pochi territori del Nord Italia in mano alle truppe tedesche, e ai loro alleati della Repubblica Sociale Italiana (RSI)ancora fedele a Benito Mussolini. Proprio quel giorno, alle 8 del mattino, la radio del CLN , Comitato di Liberazione Nazionale il coordinamento dei partigiani italiani – lanciò l'insurrezione in tutti i territori ancora occupati. Per questo motivo, il 25 aprile è il giorno in cui l'Italia ricorda la liberazione dal nazifascismo. Quel che era rimasto del regime fascista in Italia crollò rapidamente, e così le truppe angloamericane entrarono senza problemi nelle grandi città del Nord. Il 28 aprile 1945, tre giorni dopo, Benito Mussolini tentò di fuggire verso la Svizzera, ma fu intercettato da alcuni partigiani che lo fucilarono insieme alla sua storica amante Claretta Petacci. Dal 25 aprile 1945, quindi, l'Italia dovette ricominciare da zero, distrutta da una guerra che l'aveva fortemente segnata dopo oltre vent'anni di dittatura fascista.

In seguito alla proclamazione del lutto nazionale di cinque giorni per la scomparsa del Sommo Pontefice Francesco, l'Amministrazione Comunale di Canosa di Puglia ha organizzato la cerimonia dell'80° Anniversario della Liberazione d'Italia dal nazifascismo, in forma ridotta in segno di rispetto, secondo il seguente programma: alle ore 11:45 - raduno e posizionamento delle autorità civili, militari e religiose, nonché dei rappresentanti delle associazioni d'arma e combattentistiche nell'area antistante il Monumento ai Caduti sito nella Villa Comunale "Aldo Moro"; alle ore 12:00 - Alzabandiera, deposizione della corona d'alloro al Monumento ai Caduti; alle ore 13:00 - Deposizione della corona d'alloro al cippo commemorativo in piazza delle Vittime civili del Bombardamento del 6 Novembre 1943.
  • 25 Aprile Liberazione d'Italia
Prossimi eventi a Canosa
Canosa: Il mercato settimanale si svolgerà regolarmente il 1°maggio gio 1 maggio Canosa: Il mercato settimanale si svolgerà regolarmente il 1°maggio
Canosa di Puglia: Mostra "Forme e Colori dall'Italia preromana" dom 18 maggio Canosa di Puglia: Mostra "Forme e Colori dall'Italia preromana"
Canosa: Istituzione  Scuola di Formazione Socio-Politica mer 28 maggio Canosa: Istituzione Scuola di Formazione Socio-Politica
Canosa: Andrea Sannino alla  Festa Patronale 2025  sab 2 agosto Canosa: Andrea Sannino alla Festa Patronale 2025 
Altri contenuti a tema
La Sezione ANIOC di Barletta alla cerimonia dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo La Sezione ANIOC di Barletta alla cerimonia dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo Un messaggio di cordoglio per Papa Francesco sul registro di condoglianze presso la Prefettura
Canosa: Celebrazioni sobrie per l'80° Anniversario della Liberazione d'Italia dal nazifascismo Canosa: Celebrazioni sobrie per l'80° Anniversario della Liberazione d'Italia dal nazifascismo Nel ricordo di Papa Francesco e al suo richiamo alla Resistenza
Una strada o una piazza dedicata ad Anna Maria Princigalli Una strada o una piazza dedicata ad Anna Maria Princigalli Per l'80° Anniversario della Liberazione, la richiesta di intitolazione da parte di alcuni esponenti dell'ANPI, del mondo della politica e della cultura italiana
Diana Torrieri e Anna Maria Princigalli, le partigiane canosine Diana Torrieri e Anna Maria Princigalli, le partigiane canosine Ricordate nel corso dell'incontro sul tema "Per dignità e non per odio. La Resistenza delle donne 1943/45"
25 APRILE : I lavoratori italiani fattore determinante della Liberazione 25 APRILE : I lavoratori italiani fattore determinante della Liberazione La CGIL Canosa ricorda Giuseppe Di Vittorio con un breve estratto di suo un articolo
Il 25 Aprile, una data di cui abbiamo l’obbligo etico, morale e civile di richiamare alla memoria Il 25 Aprile, una data di cui abbiamo l’obbligo etico, morale e civile di richiamare alla memoria Celebrato il  79° Anniversario della Festa della Liberazione  
25 Aprile:  “Con la Resistenza, una dignità ritrovata” 25 Aprile: “Con la Resistenza, una dignità ritrovata” Un popolo verso un mondo migliore
Il 25 aprile, ingresso gratuito  nei luoghi della cultura Il 25 aprile, ingresso gratuito nei luoghi della cultura Si prevedono grandi numeri per le prossime aperture festive
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.