Urban Stone Contest

Concorso di idee sulla la progettazione di un modulo tipo di seduta urbana

venerdì 29 giugno 2018 23.27
Promozione del territorio e dei materiali che lo caratterizzano, ma anche riuso e prototipazione 3D. Questi i temi alla base del concorso di idee "Urban Stone Contest" promosso dal Consorzio Lapideo Co.Ge.Ser e dalla startup TRIP Techniques Recovery Innovative Printable, "Vincitore PIN – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI e finanziata con risorse del FSE – PO Puglia 2014/2020 Azione 8.4 e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione". Il concorso, il cui bando è disponibile dal 30 giugno 2018, mira ad integrare il progettista nella filiera produttiva della pietra, attraverso la sensibilizzazione al riutilizzo degli scarti generati dai processi produttivi dell'industria lapidea: gli scarti del marmo sono sia pezzi che ingombrano gli spazi delle fabbriche ma anche i rifiuti polverulenti prodotti da taglio e lavorazione, tradotti nei fanghi di scarto, da sempre tematica gestita dal Consorzio Co.Ge.Ser nel rispetto delle normative ambientali. "Urban Stone" nasce dall'incontro con la Startup TRIP, attiva sul territorio e sviluppatrice di sistemi produttivo innovativi aventi come protagonisti gli scarti lapidei.Partner dell'iniziativa Confindustria Bari e Bat, Eumakers, Fondazione Seca, media Partner Mosquito, con il patrocinio di Provincia Barletta Andria Trani, Comune di Trani, FabLab del Politecnico di Bari, Ordini professionali quali Architetti di Roma e Provincia e Architetti della Provincia Barletta Andria Trani, Ingegneri e Collegio dei Geometri della Provincia Barletta Andria Trani.

La vocazione italiana nel settore estrattivo è legata alla natura geologica del territorio che ben si presta alla coltivazione di pietra da taglio per uso ornamentale, un primato che si riflette però negativamente sulle criticità ambientali. Il conconso esalta la materia prima per eccellenza, il marmo risultato di una molteplicità di fattori legati allo sviluppo delle tecnologie, alla cultura e alla tradizione. L'esperienza dello spazio e della progettazione con la pietra naturale rappresenta un elemento costante di crescita umana e civile, sia sul piano architettonico che su quello decorativo.I concorrenti dovranno progettare un arredo urbano capace di migliorare l'esperienza del vivere e rilassarsi all'aperto, perché le nostre città sono le nostre case.Sono ammessi al concorso di idee i soggetti quali architetti, ingegneri, geometri, designer, studenti o giovani professionisti under 35. Al vincitore oltre ad un premio in denaro e verranno attribuiti i seguenti riconoscimenti:Realizzazione e commercializzazione del progetto di Design da parte dell'ente banditore; Riconoscimento di una royalty sul valore di vendita per ogni oggetto venduto da parte dell'ente banditore; Possibilità di assistere alle fasi di realizzazione dell'arredo. Per la presentazione delle proposte progettuali basta andare sul portale www.urbanstonecontest.it entro il 30 agosto 2018.