Percorsi di alternanza scuola-lavoro e tirocini formativi
Ad ottobre l'inizio per gli studenti del "Garrone"
martedì 22 settembre 2015
15.51
"Partirà da ottobre il corso di "alternanza scuola-lavoro" tra il Comune di Canosa e l'Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore "Nicola Garrone". Ad annunciarlo è l'assessore alle Politiche giovanili, Marco Augusto Silvestri, che ha sottoscritto la relativa convenzione tra soggetto ospitante (Comune) e la scuola, in seguito alla deliberazione di Giunta n.145/2015 sulla "approvazione convenzione per percorsi di alternanza scuola-lavoro e tirocini formativi" del 21 luglio scorso. Alla riunione, che si è svolta il 17 settembre, sono intervenuti, oltre all'assessore Silvestri, il caposervizio del Primo settore del Comune di Canosa, Rosa Anna Asselta, e il dirigente scolastico dell'Istituto stesso, Antonio Francesco Diviccaro. "Attraverso questo corso di formazione, si intende fornire ai giovani, oltre alle conoscenze di base, quelle competenze necessarie ad inserirsi nel mercato del lavoro, alternando le ore di studio a ore di formazione in aula e ore trascorse all'interno del Comune, per garantire loro esperienza "sul campo" e superare il gap "formativo" tra mondo del lavoro e mondo accademico in termini di competenze e preparazione: un divario che rende difficile l'inserimento lavorativo una volta terminato il ciclo di studi", spiega Silvestri. Realizzare corsi di formazione all'interno del ciclo di studi delle scuole superiori è un modello didattico che si sta radicando sempre di più. "Gli impietosi dati sulla disoccupazione giovanile – sottolinea Silvestri - orientano la nostra attenzione verso il modello di formazione professionale di alternanza scuola-lavoro che funziona in tanti Paesi europei ma anche in alcune province d'Italia; penso, ad esempio, alla provincia di Bolzano che, non a caso, vanta il dato di disoccupazione più basso del Paese. Questa convenzione sarà inoltre una occasione per promuovere la partecipazione di alcune decine di ragazzi di Canosa alla vita amministrativa della nostra città. Io mi auguro che essi in qualche modo potranno anche orientarla facendosene una idea autonoma. Mi preme ringraziare – aggiunge l'assessore alle Politiche giovanili – il preside Antonio Francesco Diviccaro per aver aderito con solerzia ed entusiasmo alla nostra proposta".
Per l'attuazione degli interventi didattico-formativi il soggetto ospitante si impegna ad accogliere presso gli Uffici comunali, studenti in alternanza/tirocinio di formazione ed orientamento su proposta della scuola. L'alternanza/tirocinio di formazione ed orientamento avrà inizio presso il Comune di Canosa di Puglia, in seguito alla comunicazione da parte del soggetto promotore del numero e della qualifica degli studenti, preventivamente concordati, necessario per la buona riuscita del tirocinio stesso. I periodi di alternanza/tirocinio didattico-formativo non costituiscono rapporto di lavoro, sono considerati a tutti gli effetti come attività didattica. Durante lo svolgimento dell'alternanza/tirocinio l'attività di formazione ed orientamento è seguita e verificata da un tutor scolastico, designato dal soggetto promotore in veste di responsabile didattico-organizzativo, e da un tutor comunale, con funzioni di coordinatore dei tutor designati da ciascun ufficio (chiamato tutor di ufficio) ove saranno inseriti gli stagisti, indicato dal soggetto ospitante. Per ciascuno studente inserito in uno degli uffici del Comune, in base alla Convenzione, verrà predisposto un progetto formativo e di orientamento che ogni studente dovrà svolgere. "L'Amministrazione comunale ha promosso tale iniziativa – dichiara il sindaco Ernesto La Salvia - che sono certo rappresenti per i giovani un'opportunità di crescita e di inserimento futuro nel mercato del lavoro, mentre per il Comune è altrettanto importante investire strategicamente in capitale umano. L'alternanza intende infatti integrare i sistemi dell'istruzione, della formazione e del lavoro attraverso una collaborazione produttiva tra i diversi ambiti, con la finalità di creare un luogo dedicato all'apprendimento in cui i ragazzi siano in grado di imparare concretamente gli strumenti del "mestiere" in modo responsabile e autonomo: un percorso di orientamento utile agli studenti, cittadini del domani, nella importante scelta che dovranno fare una volta terminato il percorso di studio".
Ufficio Stampa Francesca Lombardi
Per l'attuazione degli interventi didattico-formativi il soggetto ospitante si impegna ad accogliere presso gli Uffici comunali, studenti in alternanza/tirocinio di formazione ed orientamento su proposta della scuola. L'alternanza/tirocinio di formazione ed orientamento avrà inizio presso il Comune di Canosa di Puglia, in seguito alla comunicazione da parte del soggetto promotore del numero e della qualifica degli studenti, preventivamente concordati, necessario per la buona riuscita del tirocinio stesso. I periodi di alternanza/tirocinio didattico-formativo non costituiscono rapporto di lavoro, sono considerati a tutti gli effetti come attività didattica. Durante lo svolgimento dell'alternanza/tirocinio l'attività di formazione ed orientamento è seguita e verificata da un tutor scolastico, designato dal soggetto promotore in veste di responsabile didattico-organizzativo, e da un tutor comunale, con funzioni di coordinatore dei tutor designati da ciascun ufficio (chiamato tutor di ufficio) ove saranno inseriti gli stagisti, indicato dal soggetto ospitante. Per ciascuno studente inserito in uno degli uffici del Comune, in base alla Convenzione, verrà predisposto un progetto formativo e di orientamento che ogni studente dovrà svolgere. "L'Amministrazione comunale ha promosso tale iniziativa – dichiara il sindaco Ernesto La Salvia - che sono certo rappresenti per i giovani un'opportunità di crescita e di inserimento futuro nel mercato del lavoro, mentre per il Comune è altrettanto importante investire strategicamente in capitale umano. L'alternanza intende infatti integrare i sistemi dell'istruzione, della formazione e del lavoro attraverso una collaborazione produttiva tra i diversi ambiti, con la finalità di creare un luogo dedicato all'apprendimento in cui i ragazzi siano in grado di imparare concretamente gli strumenti del "mestiere" in modo responsabile e autonomo: un percorso di orientamento utile agli studenti, cittadini del domani, nella importante scelta che dovranno fare una volta terminato il percorso di studio".
Ufficio Stampa Francesca Lombardi