Resto al Sud Andria
Resto al Sud Andria
Ciclismo

"Resto al Sud’, il progetto per valorizzare i talenti del ciclismo

Nello staff anche il canosino Vito Pagano

"Intrigante e ambiziosa come ogni sfida che si rispetti. Si chiama 'Resto al Sud' e racchiude la voglia di valorizzare i talenti del ciclismo di casa nostra e di non impoverire il territorio, facendo crescere qui i ragazzi e le ragazze dai 6 ai 18 anni." In breve sintesi il programma del progetto presentato ieri mattina a Palazzo di Città di Andria che vedrà insieme società sportive e istituzioni per promuovere il ciclismo. Il progetto "Resto al Sud" prevede anche la realizzazione di nuove scuole di ciclismo, sostegni economici per gli atleti e il recupero degli impianti in disuso come il velodromo di Barletta. Il progetto gode dei patrocini, tra gli altri, di quelli del Comune di Andria, della Federazione Ciclistica Italiana, dell'Unione veterani dello sport (Unvs) e delle Stelle al merito sportivo (Ansmes).

Ad illustrare le prospettive di "Resto al Sud", sono stati gli assessori Daniela Di Bari (Sport), Viviana Di Leo (Politiche giovanili), Cesareo Troia (Turismo politiche del territorio), il presidente nazionale della Federazione ciclismo, Cordiano Dagnoni, il generale dei Carabinieri forestali, Antonio Mostacchi, il presidente Giuseppe Muraglia e il vicepresidente Giovanni Sardone di "Resto al Sud". Punto di riferimento operativo del progetto è la società M&M Bike di Andria, diretta dal duo Maggese-Muraglia, che accompagnerà i giovani ciclisti in questo percorso di crescita. Dello staff farà parte anche il canosino Vito Pagano, presidente della Canusium Bike da diversi anni impegnata alla promozione del ciclismo tra i giovani e nelle scuole per vivere in modo sano e attivo oltre alla mobilità sostenibile per incentivare l'affermarsi di nuove forme di mobilità non motorizzate, sempre più a misura d'uomo, nel rispetto dell'ambiente,in sella alla bici.
Andria "Resto al Sud’, il progetto per valorizzare i talenti del ciclismoAndria Premiato Luca MazzoneVito Pagano con Luce MazzoneVito Pagano nello staff "Resto al Sud"
  • Andria
  • Comitato Regionale FCI Puglia
  • Canusium bike
Altri contenuti a tema
Previdenza e prospettive future Previdenza e prospettive future Incontro in Andria promosso da Unagraco Trani
Andria:  Cittadinanza onoraria conferita alla Polizia di Stato Andria: Cittadinanza onoraria conferita alla Polizia di Stato Il Capo della Polizia Vittorio Pisani alla cerimonia
Coppa Messapica e Targa Crocifisso accendono il Giro di Puglia Challenge 2025 Coppa Messapica e Targa Crocifisso accendono il Giro di Puglia Challenge 2025 Le classiche più longeve della regione, dedicate ai dilettanti under 23 ed élite
Emozioni infinite sulle due ruote Emozioni infinite sulle due ruote Bisceglie protagonista del Campionato Italiano Pump Track
Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Importante convegno della Federciclismo, a Bari in Fiera del Levante, su sicurezza stradale e mobilità sostenibile
Alberobello palcoscenico del ciclismo giovanile Alberobello palcoscenico del ciclismo giovanile Ospiterà il Trofeo dei Santi Medici-1D+
Impegno civile, spirito di solidarietà e volontariato Impegno civile, spirito di solidarietà e volontariato Grazia Di Bari: “Tutta la città di Andria ha voluto rendere omaggio ad Antonio, Sandro e Vincenzo, che tanto hanno fatto per la comunità”
Non nell’amore che ferisce Non nell’amore che ferisce Il monologo della dottoressa Carmen Lombardi all’evento “Voci di Donne Coraggio” ad Andria
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.