Fiaccola
Fiaccola
Altri sport

In  Puglia, la Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026

Nella BAT attreverserà le città di  Trani e Barletta

La Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026 attraverserà la Puglia dal 29 dicembre 2025 al 1° gennaio 2026, toccando 18 comuni e un sito UNESCO, in un percorso che unisce territorio, cultura e comunità. L'annuncio arriva dalla Fondazione Milano Cortina 2026, che ha presentato l'itinerario ufficiale del Viaggio della Fiamma. Un cammino simbolico che attraverserà l'Italia esaltando lo spirito olimpico e accompagnato dai Presenting Partner Coca-Cola ed Eni, protagonisti di eventi e iniziative speciali lungo tutte le tappe. Dopo il passaggio in Basilicata, la Fiamma entrerà in Puglia lunedì 29 dicembre toccando: Altamura, Gioia del Colle, Massafra, Crispiano e Taranto (Piazza Archita). Il 30 dicembre il viaggio proseguirà nel Salento con tappe a: Nardò, Gallipoli, Presicce-Acquarica, Maglie, Otranto e Lecce (Piazza Angelo Rizzo). Il 31 dicembre, direzione Nord: Brindisi, Ostuni, Monopoli, Polignano a Mare e arrivo a Bari (Largo Giannella), dove si terrà la grande city celebration di San Silvestro. Il 1° gennaio, la Fiamma ripartirà da Bari verso: Trani, Barletta, Foggia, per poi lasciare la regione diretta in Molise verso Campobasso.

Ogni giornata si concluderà con l'accensione del braciere, momento centrale delle celebrazioni nelle città ospitanti. Musica, spettacoli, performance artistiche e attività con le comunità locali accompagneranno le tappe pugliesi. A raccontare il passaggio della Fiamma sui social sarà il comico pugliese Gerry Cassano, presente anche sul palco di Bari per la festa del 31 dicembre. Simbolo di unità, pace e fratellanza, la Fiamma Olimpica porta con sé i valori cardine del movimento olimpico: Amicizia, Pace, Speranza e Spirito di Squadra. Il percorso rende inoltre omaggio al patrimonio storico e culturale italiano, attraversando numerosi luoghi iconici e siti UNESCO. Il Viaggio della Fiamma durerà 63 giorni di viaggio, in 60 tappe in Italia, precorrendo 12.000 km, Saranno coinvolte tutte le 110 province italiane

Dopo l'accensione a Olimpia il 26 novembre 2025, la Fiamma arriverà a Roma il 4 dicembre e comincerà il suo viaggio italiano il 6 dicembre. Sarà a Napoli per Natale, a Bari per Capodanno e, dopo esattamente 70 anni dalla storica Cerimonia d'Apertura del 1956, tornerà a Cortina d'Ampezzo il 26 gennaio 2026. Concluderà poi il suo percorso a Milano, entrando allo Stadio San Siro il 6 febbraio 2026, giorno della Cerimonia d'Apertura dei Giochi.
  • Barletta
  • Trani
  • Fiamma Olimpica
Altri contenuti a tema
La Lega Navale – Sezione di Barletta, dona un’ancora alla Capitaneria di Porto La Lega Navale – Sezione di Barletta, dona un’ancora alla Capitaneria di Porto Va a suggellare quel sinergico rapporto collaborativo ultradecennale
Talenti digitali cercasi: nuove opportunità nella BAT Talenti digitali cercasi: nuove opportunità nella BAT Ultimi giorni per iscriversi ai percorsi post diploma che formano i professionisti più richiesti dalle aziende
Ringrazio le forze dell'ordine, in campo ogni azione per contrastare questa deriva Ringrazio le forze dell'ordine, in campo ogni azione per contrastare questa deriva La dichiarazione del senatore dario Damiani (FI) sulla rissa alla stazione ferroviaria di Barletta
Pietro Pellegrini, primo alla Tranincorsa Half Marathon 2025 Pietro Pellegrini, primo alla Tranincorsa Half Marathon 2025 Daniele Marcelli e Anita Martinelli vincono il Campionato Italiano Interforze di Mezza Maratona
I Carabinieri alla 15ª Edizione  della “TRANINCORSA 2025” I Carabinieri alla 15ª Edizione della “TRANINCORSA 2025” Con uno stand informativo nella suggestiva zona di Colonna del lungomare di Trani
Verso la XV Tranincorsa Half Marathon Verso la XV Tranincorsa Half Marathon L’A.S.D. Atletica Tommaso Assi ospita il Campionato Italiano Interforze di Mezza Maratona
La "Grande Storia" narrata nella sua interezza La "Grande Storia" narrata nella sua interezza A Barletta, presentato il saggio "Le trappole Balcaniche dalla Dalmazia al Friuli" di Giuseppe Dicuonzo
Il Presidio di Libera festeggia dieci anni di impegno per la legalità e la giustizia sociale Il Presidio di Libera festeggia dieci anni di impegno per la legalità e la giustizia sociale A Trani, una giornata di memoria e futuro
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.