Granfondo Alberobello Murge 2024 Partenza
Granfondo Alberobello Murge 2024 Partenza
Ciclismo

Dalla Granfondo Alberobello Murge alla Mediofondo Bosco Calmerio

La Spes Alberobello ancora impegnata sul fronte organizzativo

Non accenna a diminuire l'attività organizzativa della Spes Alberobello che apre e chiude il mese di maggio con due eventi ciclistici di forte richiamo per il territorio. Il 5 maggio scorso ha avuto luogo con successo la Granfondo Alberobello Murge che ha portato ai nastri di partenza oltre 400 atleti che hanno optato per il lungo di 105 chilometri e il medio di 87 chilometri, nonché attratti dall'aspetto panoramico nei territori comunali di Alberobello, Castellana Grotte, Noci, Monopoli, Fasano, Martina Franca e Locorotondo. Tra gli ospiti della manifestazione, a fare da padrino per questa 27^Edizione il corridore professionista grottagliese del Team Corratec-Vini Fantini Alessandro Monaco. A conquistare gli onori delle cronache Giovanni Loiscio (Autoricambi Marrone), Marco Larossa (Team Larossa) e Tommaso Elettrico (Team Cps) al maschile, Caterina Bello (Pedale Elettrico), Francesca Ingrosso (Messapia Bikers) e Rosangela Greco al femminile nella granfondo, così come Stefano Sergi (Team Preview Sei Sport), Giuseppe Grassi (Chialà Cycling Team Locorotondo) e Andrea Masciulli (Team Eracle) tra gli uomini, Rossella Diezzo (Barracuda Bike Cycling Team), Flavia Pierri (Team Eracle) e Isabella Iacovissi (Esercito SME Ciclismo) tra le donne per il percorso medio.

Dalle ruote lisce da strada a quelle grasse della mountain bike con Alberobello che torna a far parlare di sé con la Mediofondo Bosco Calmerio che si svolgerà domenica 26 maggio nella contrada di Coreggia. È un appuntamento rientrante nel calendario 2024 del circuito Challenge XCP Mtb Puglia su percorso quasi interamente sterrato, ad eccezione della partenza e dell'arrivo situati nel centro cittadino di Coreggia dinanzi l'Hotel Donatello (in via Turi, sede del ritrovo alle ore 8:00 e della partenza prevista alle ore 9:30). Il tracciato di 25 chilometri, da ripetere per due volte, si snoda lungo il canale dell'acquedotto pugliese collegandosi a più riprese con i caratteristici tratturi rasenti uliveti, mandorleti e ciliegeti, presentando in più punti alcuni "muri" con pendenze severe su fondo sdrucciolevole.

Foto partenza GF Alberobello Murge credit Luigi D'Arcangelo
  • Patrimonio dell'UNESCO
  • Alberobello
  • SPES ALBEROBELLO
Altri contenuti a tema
Al via la transumanza in Puglia Al via la transumanza in Puglia Conferma il valore sociale, economico, storico e ambientale della pastorizia
Verso la Granfondo Alberobello Murge-Memorial Giacinto Dell’Erba Verso la Granfondo Alberobello Murge-Memorial Giacinto Dell’Erba E' inserita nel circuito Giro dell'Arcobaleno e valevole come Coppa AIMANC
Alberobello  candidata a ‘Capitale italiana della Cultura 2027’ Alberobello candidata a ‘Capitale italiana della Cultura 2027’ Capofila di un territorio composto dai Comuni di Alberobello, Polignano a Mare, Castellana Grotte e Noci.
La provincia di Foggia  uno dei poli attrattivi del turismo in Puglia La provincia di Foggia uno dei poli attrattivi del turismo in Puglia I percorsi esperienziali danno un’accelerata al percorso di destagionalizzazione dell’offerta
Inaugurata la 6^ Edizione di “Mònde - Festa del Cinema sui Cammini” Inaugurata la 6^ Edizione di “Mònde - Festa del Cinema sui Cammini” Il tema scelto "Chiamata all'avventura"
Al via la 6^ Edizione di “Mònde - Festa del Cinema sui Cammini” Al via la 6^ Edizione di “Mònde - Festa del Cinema sui Cammini” Dal 5 all’8 ottobre 2023 a Monte Sant’Angelo, sul Gargano.
Giornate Europee del Patrimonio: da vivere nel Monastero Cistercense Maria SS di Cotrino in Latiano Giornate Europee del Patrimonio: da vivere nel Monastero Cistercense Maria SS di Cotrino in Latiano Il programma a cura del Club per l’UNESCO di Bisceglie che partecipa
Alberobello: Torna Trulli n’ Beer Alberobello: Torna Trulli n’ Beer La kermesse estiva è promozione, valorizzazione del territorio e rispetto per l’ambiente
© 2005-2024 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.