Mattarella Nazionale Calcio Donne
Mattarella Nazionale Calcio Donne
Calcio

Avete reso onore alla maglia e alla bandiera del nostro Paese

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale la Nazionale di calcio femminile

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha ricevuto questa mattina al Quirinale la Nazionale di calcio femminile, semifinalista ai Campionati Europei 2025 in Svizzera. Sono intervenuti il Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Luciano Buonfiglio, il Presidente della FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio, Gabriele Gravina, il Commissario Tecnico della Nazionale, Andrea Soncin e il Capitano della Nazionale, Cristiana Girelli. Ha partecipato all'incontro il Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi. Al termine il Capo dello Stato ha rivolto un saluto ai presenti: """ Rivolgo un saluto al Ministro, al Presidente del Coni, al Presidente della Federazione, al Direttore tecnico. Ringrazio, per gli interventi, il Presidente del Coni, il Presidente Gravina, Soncin, e Cristiana Girelli. Vorrei rivolgermi, adesso, con il consenso delle istituzioni politiche e sportive, alle ragazze, alle atlete. Vi ho chiesto di venire, facendovi fare una deviazione dai vostri programmi di questa mattina, per ringraziarvi e farvi i complimenti. Ringraziarvi perché avete svolto uno splendido europeo. E avete, con questo, reso onore alla maglia e alla bandiera del nostro Paese. Negli interventi di poc'anzi è emerso, ancora una volta, quanto lo sport sia un elemento non soltanto necessario, ma fondamentale della vita sociale. L'avanguardia, la punta di guida di questo fenomeno, è dato dagli atleti che emergono in maniera di grande livello, di grande qualità. E trascinano così, nell'incoraggiamento a praticare lo sport, ragazzi, ragazze, bambine e bambini. Per questo è importante. Il ringraziamento è per tutte queste ragioni. E i complimenti per come avete svolto - magnificamente - questo europeo. E non ve lo dico perché qualcuno me lo ha fatto sapere, o per quanto ho letto sui giornali o sui siti web, ma perché vi ho seguito. L'orario me lo consentiva, e ho seguito tutte le vostre partite: dal Belgio al Portogallo, alla Spagna, e poi la Norvegia, fino alla semifinale di martedì. È stato un percorso magnifico, davvero complimenti. Devo confidarvi che avevo predisposto tutto per raggiungervi a Basilea. - ha proseguito il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella - Ma, come avete detto tutti, dovete evitare, dobbiamo tutti evitare di restare prigionieri di quella successione di eventi sfortunati che vi ha impedito di approdare alla finale. Da ultimo, dopo quella magnifica parata sul rigore che faceva ben sperare per i successivi rigori finali. Anche le norvegesi hanno subito una cosa simile, con il secondo goal della Girelli a fine partita, ma la successione e la quantità dei numerosi episodi sfortunati della semifinale è stata particolare. Ma non dobbiamo farci catturare, non dovete farvi catturare - come avete detto bene - da questo aspetto. Perché voi, il vostro trofeo lo avete conquistato; le vostre medaglie le avete ottenute. Perché avete, da un lato - come ha detto il Direttore tecnico - scritto una bellissima pagina di sport. Ma avete anche presentato prestazioni di alto livello; avete svolto un torneo, in ogni appuntamento, davvero di alto livello e di grande qualità. E, soprattutto, avete mandato un messaggio alla società del nostro Paese. Poc'anzi, ricordava Cristiana Girelli dell'incontro qui sei anni addietro. Con quell'incontro io desideravo sottolineare l'importanza del calcio femminile e quanto fosse da sorreggere, sostenere e incoraggiare. Si è fatta molta strada in sei anni. Ma di quell'incontro ricordo, più che quello che ho detto, quello che ha detto Sara Gama. Lo ricorderanno sia Cristiana Girelli, sia le altre che erano presenti in quell'occasione. Ha fatto un riferimento importante all'articolo 3 della Costituzione, all'uguaglianza, alle pari opportunità, alle pari condizioni. Dalla preistoria è sempre stata più difficile per le donne ogni cosa. Si sta superando, fortunatamente, questa condizione. Ma c'è ancora strada da fare e questo è importante, perché lo sport serve anche a questo: a far vedere come si esprimono i talenti, come ci si impegna, stimolando ragazzi, bambini e bambine a fare dello sport, per migliorare la condizione delle relazioni sociali. Lo sport, con i valori che esprime e a cui si ispira, rafforza, consolida la vita sociale. Ecco, voi avete, - ha concluso Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella - con queste giornate dell'europeo, consolidato la realtà del vostro sport, l'avete fatta apprezzare in tutto il suo valore. E questo è un contributo alla vita del nostro Paese particolarmente importante, per renderlo - come ha detto poc'anzi Cristiana - più giusto e più consapevole. Grazie per quanto avete fatto. Auguri per il futuro."""
  • Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Altri contenuti a tema
La generosità legata al proprio dovere fino all'ultimo istante La generosità legata al proprio dovere fino all'ultimo istante A Ostuni, i funerali di Stato del brigadiere capo dei carabinieri Carlo Legrottaglie
Francesco, Uomo di Speranza Francesco, Uomo di Speranza La dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
L’atleta paralimpico Rigivan Ganeshamoorthy sarà a Bari e Barletta L’atleta paralimpico Rigivan Ganeshamoorthy sarà a Bari e Barletta Due incontri organizzati e promossi dal "Museo dello Sport-Bari"
Il 2025 Anno di Speranza non solo Giubilare Il 2025 Anno di Speranza non solo Giubilare Il  2024 ha chiuso i battenti serbando la difficile eredità di tanti irrisolti problemi globali
Si celebra la Giornata Nazionale della Bandiera Si celebra la Giornata Nazionale della Bandiera A Reggio Emilia, l'incontro "La Bandiera della Cittadinanza"
Governo e Parlamento ascoltino il Capo dello Stato sulla questione penitenziaria Governo e Parlamento ascoltino il Capo dello Stato sulla questione penitenziaria SAPPE:"Riformare il sistema è una priorità"
Al via la campagna digitale per l'etichetta trasparente sui cibi Al via la campagna digitale per l'etichetta trasparente sui cibi L’iniziativa è stata presentata dalla Coldiretti alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Un sentito plauso colmo di ammirazione per le nuove imprese di Luca Mazzone Un sentito plauso colmo di ammirazione per le nuove imprese di Luca Mazzone Il messaggio del presidente della Provincia BAT Bernando Lodispoto
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.