Sante Valentino
Sante Valentino
Un Paese di Poesia

Sante Valentino al XXII Congresso dell'Associazione Nazionale Poeti e Scrittori Dialettali

E' il Presidente dei revisori dei conti

Il XXII Congresso tenutosi dal 19 al 23 maggio a Orvieto ha dato il via alla ripresa delle attività dell'Associazione Nazionale Poeti e Scrittori Dialettali dopo la sosta forzata a causa della pandemia Intanto, si sono rinnovate le cariche del sodalizio con le elezioni del 20 maggio scorso: Mimmo Staltari alla presidenza; Elisabetta Di Iaconi e Giuseppina Sozio, vice presidenti; Giampaolo Catalucci, segretario generale; Luciano Tulli, tesoriere; Teresa Scarfò Staltari, Riccardo Sgaramella, Antonio Stafano e Adriana Tosti Altieri, consiglieri. Il Presidente dei revisori dei conti è il canosino Sante Valentino con Paola Bellini e Mario Mangano revisori. Mentre, il comitato direttivo vedrà all'opera il presidente Mimmo Staltari coadiuvato dai componenti Giampaolo Catalucci e Luciano Tulli. L'Associazione Nazionale Poeti e Scrittori Dialettali che si è costituita a Roma nel1952 ed annovera centinaia di iscritti di quasi tutte le regioni italiane, pubblica da più di trentacinque anni la rivista quadrimestrale "Voci Dialettali", che ospita testi poetici in dialetto, recensioni, articoli di critica letteraria, di storia, di cultura locale, di linguistica, di teatro dialettale, di esperienze didattiche nelle scuole. L'A.N.PO.S.DI. si prefigge tra l'altro, la valorizzazione della poesia dialettale attraverso lo studio dei dialetti e degli autori e contribuisce alla diffusione della produzione dialettale in ogni sua forma. Il simbolo dell'A.N.PO.S.DI. raffigura un flessuoso e frondoso albero di ulivo(emblema di pace, nella quale, come diceva Ovidio:"fioriscono le arti e in particolare la Poesia") che affonda fitte e ramificate radici in un terreno del tutto particolare: l' Italia. In queste radici ci sono i valori forti da trasmettere ai giovani, valori che consentiranno la sopravvivenza nel tempo dell'idioma dialettale. Nel corso del XXII Congresso dell'A.N.PO.S.DI. si è tenuto anche il recital di poesie dialettali nelle lingue regionali d'Italia dove il poeta canosino Sante Valentino ha declamato da par suo il componimento "Ce me l'addumanne", avente a tema la poetica pascoliana del fanciullino, reinterpretando la realtà in base alla propria sensibilità, attraverso i suoi versi, sempre significativi e toccanti.
  • Dialetto
Altri contenuti a tema
All’orecchio “U surdellòne” All’orecchio “U surdellòne” Un'altro componimento in vernacolo a firma di Sante Valentino
Non tutti sanno la filastrocca “La cialánghe” Non tutti sanno la filastrocca “La cialánghe” Composta dal poeta Sante Valentino
La 'pegnète' di CanoSIamo a Roma La 'pegnète' di CanoSIamo a Roma La tradizione raccontata dal Maestro Peppino di Nunno
Alla Pro Loco Canosa, una menzione speciale  per “Salva la tua lingua locale” Alla Pro Loco Canosa, una menzione speciale per “Salva la tua lingua locale” A Roma, la cerimonia del concorso letterario nazionale giunto alla decima edizione
Canosa: I ciottoli delle vie del Castello parlano in dialetto Canosa: I ciottoli delle vie del Castello parlano in dialetto Primo giorno di Carnevale
Canosa: Un linguaggio smarrito, “na parlèta pérse” Canosa: Un linguaggio smarrito, “na parlèta pérse” La poesia di Sante Valentino per la “Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali “,
Canosa: Le tante sfaccettature del dialetto Canosa: Le tante sfaccettature del dialetto Celebrata la “Giornata Nazionale del dialetto e delle lingue locali” a cura della Pro Loco
Canosa: Il calzone della tradizione Canosa: Il calzone della tradizione E' una focaccia salata farcita con sponsali
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.