Mamme
Mamme
Un Paese di Poesia

Per la "Festa della Mamma" la poesia "Nu còre de màmme’

Le poesie a tema di Sante Valentino

Risale al 1914 l'istituzione del "Mother's Day" ovvero la "Festa della Mamma" che venne ufficializzata dall'allora presidente degli U.S.A. Thomas Woodrow Wilson con la delibera del Congresso indicando nella seconda domenica di maggio, la giornata della ricorrenza. Una festa dedicata alla mamma come espressione pubblica di amore e gratitudine per le madri e speranza per la pace. In Italia, la prima data ufficiale della "Festa della Mamma" risale al 12 maggio 1957 quando don Otello Migliosi la celebrò ad Assisi, nel piccolo borgo di Tordibetto, dando un forte valore religioso alla ricorrenza. Non solo celebrazioni nel giorno della festa della mamma, ma anche componimenti poetici per la figura cardine ed essenziale nella vita di ognuno. "Un dittico elegiaco in lingua ed in dialetto" per la festa della mamma 2025 a firma di Sante Valentino che racconta in maniera originale l'affetto materno ed esprime quel sentimento ancestrale con tutto l'amore filiale che non deve mai mancare di essere riconoscente. 'Il cuore di una mamma- Nu còre de màmme' non conosce confini e dedica tutta la vita all'amore per i figli - scrive il poeta Sante Valentino - , non ci sono parole per descrivere questo legame indissolubile frutto di un dono divino crogiolato dagli affetti e dalle dedizioni piú profonde. L'amore materno descritto e cantato universalmente da tutti i poeti di ogni generazione assurge a sublime motivo esistenziale come essenza di dono perfetto e di passione eterna che travalica ogni limite di spazio e di tempo; chi ci ha dato la vita e ci sostiene sempre nelle avversità merita tutto il bene di questo mondo." Mentre l'altra poesia in lingua s'intitola "Ancora una volta" che arricchisce la rubrica "Un Paese di Poesia" in questa giornata dedicata alle mamme che vanno avanti in tutti i settori della vita sociale, per i ruoli sempre più importanti ricoperti, per l'impegno e la dedizione nel mondo del lavoro, della politica, della scuola, dello sport, della cultura, e soprattutto, negli ambiti familiari.
NU CÒRE DE MÀMME
Jind'a ccùre murtèle de chèse
agghje pestète sèle e ppenzìre
che ccunzèje chìre júrne môje
quàne strengève 'mmène la léune
e a cciambète stupève li vulòsce
ca me jessèvene fòre da le ppálte.
Frescechève sénza piètè u vínde
'mèzze a le sgarràzze de la pórte
e dda rète a la vetròne sculchève
la sùste de chìre pànne spannéute
ca se 'ndruzzelèvene a la zàuche.
Cérte vólte, che scàppeje lundène,
m'arrambechève finghe sàup'a li tìtte
a sciuquèje che le ffàte e li munecacìdde
ma u vìtre s'appannève a li suspòre
e jève tànne, ca sénza dìlle nínde,
u dìscete facève u sègne de nu còre
ca se squagghjève…,
e cca se squàgghje angòre!
Sante Valentino
Un cuore di mamma/ Dentro quel mortaio di casa/ ho tritato sale e pensieri/ per condire quei miei giorni/quando stringevo in mano la luna/ e a manciate conservavo i desideri/ che mi fuoriuscivano dalle tasche. / Ululava senza pietà il vento/ tra le fessure della porta/ e da dietro la vetrina sbirciavo/ la rabbia di quei panni stesi/che si attorcigliavano alla corda. / Certe volte, per fuggire lontano, / mi arrampicavo fin sopra i tetti/ a giocare con le fate e i folletti/ ma il vetro si appannava ai sospiri/ ed era allora, che senza dirgli niente, / un dito disegnava un cuore/ che si scioglieva…,/ e che si scioglie ancora!

ANCORA UNA VOLTA
In silenzio
come alito di vento
a cullare i pensieri,
a vellutare le stagioni.
In punta di piedi
come rugiada del cielo
a spandere tepori,
torni ancora.
Ancora una volta,
madre,
come la luna sul sentiero
a regalare sorrisi,
a rimboccarmi d'azzurro i sogni.
Ancora una volta,
per non mancare
per ridare colore alla vita.

Sante Valentino
  • Dialetto
  • Festa della Mamma
Altri contenuti a tema
Omaggi floreali per la Festa della Mamma Omaggi floreali per la Festa della Mamma Permettono di esprimere con fantasia i propri sentimenti
Dialetto, identità e memoria Dialetto, identità e memoria Lingua riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità
La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine A Canosa di Puglia per onorare la resistenza dei contadini, le loro lotte per la giustizia sociale e la loro dignità è stata dedicata Piazza Martiri XXIII Maggio
Per le Palme a..."Ce me vòle…" Per le Palme a..."Ce me vòle…" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Il componimento dialettale di Sante Valentino per la Festa Patronale di San Sabino
Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Un componimento in dialetto di Sante Valentino dedicato "ad un amico come Giampaolo Sardella"
I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità Celebrata a Canosa, la 13^ Edizione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.