Canosa Cimitero
Canosa Cimitero
Un Paese di Poesia

Le esequie in una poesia dialettale “U sècule”

A firma di Sante Valentino per il mese di novembre

Novembre è il mese dei defunti, in cui si ricordano "i nostri cari" che ci hanno preceduti in un posto in cui la Fede e la Speranza "ci dicono che potremmo godere della Vita Eterna". In questo mese andare al cimitero, portare un fiore, recitare una preghiera per i propri cari è spontaneo a tutti. Mentre, il poeta Sante Valentino propone un componimento in dialetto dal titolo "U sècule - Le esequie" , nell'ambito della rubrica "Un Paese di Poesia", istituita nel 2019 da Canosaweb, primo portale cittadino. Nella presentazione ha tra l'altro dichiarato, che si tratta di un carme "tra il serio e il faceto, tra ironia, umorismo e religiosità." L'esortazione del poeta canosino a vivere secondo i criteri del buon cristiano, con umiltà ed altruismo cercando di non farsi cogliere impreparati nel momento di cambiare residenza prima di affrontare "il giudizio di Dio e dei posteri" come cita la lapidaria esortazione incisa sulla porta d'ingresso al cimitero di Minervino Murge. La bara d'altronde, lo dice anche il proverbio, «non ha le tasche da poter riempire per portare con sé quello che può essere utile oltre la vita; quindi apriamo il nostro cuore al prossimo vivendo in sintonia con gli insegnamenti del Vangelo anche se ora non ascoltiamo più quel canto angosciante e deprimente del 'dies irae' che mi ricordo da chierichetto, accompagnava in chiesa il rito funebre». Una poesia per novembre accompagnata da una citazione di S. Agostino: «Una lacrima per i defunti evapora; un fiore sulla tomba appassisce, una preghiera, invece, arriva sino al cuore dell'Altissimo».
U SÈCULE
Quàne arròve u muménde c'adà scasèje
allàsse u suttène e vattìnne séuse, scuscetète,
nan 'mbenzànne cchiéue a li dìbbete c'allassète
e a le bbullìtte ca nan ha paghète, sò fessarôje,
quère ca cónde jàje ca mùje adà stè còmete.
Quàne però arròve ddèje, rète a la pórte,
tuzzelòsce che crjànze e vvóte ce u chestòde
te fèce trasó sùbbete ca dèffòre dìlle
nan ze pòte stè ca fèce nu frìdde chène.
Te vògghje arecurdèje ca cùre tène
la chiève du pertàune e t'addumànne
ci ha purtète u certefechète du sécule
ca ce no tìne na vvòle sénde raggéune.
Téue le pùte dòce ca te na scurdète
e cca nan bùte turnèje 'ndrète a pegghjàlle
ma cùre, dìnne, ca na l'accàtte mánghe
che nnu piàtte de chelúmbre a ssan Bìte.
Sòne, le pùte dòce ca nan ha mè ggiumendète
a nnescéune, ca nan ha mangète la cárne
u venardôje de quarèseme e cca
nan ha gastemète li sánde, ma cùre
jàje acchessì checcéute ca t'addumànne
sémbe u certefechète scrìtte do prèvete
ca candève u "diasìlle" quàne dève u sècule.
Ce no tìne apprìsse sò ccàgne li téue,
te làsse dèffòre a ssàule e sserène
fìne a quànne qualché jéune de famìgghje
nan d'ho fàtte tánde de chìre razziéune
ca t'ho defrescechète l'ànema.
Indànde stàtte sàup'o chiangatìdde
a trumelèje e a bbàtte li dínde…!
Sante Valentino

LE ESEQUIE Quando arriva il momento che devi sloggiare/lascia il sottano e vattene di sopra, spensierato,/ non pensare più ai debiti che hai lasciato/e alle bollette che non hai pagato, sono sciocchezze,/quello che conta è che adesso devi stare comodo./ Quando però arrivi lì dietro l'uscio,/ bussa con educazione e vedi se il custode /ti fa entrare subito perché fuori digli/ che non si può stare che fa un freddo cane./ Voglio ricordarti che quello ha/ la chiave del portone e ti chiederà/ se hai portato il certificato delle esequie/ che se non ce l'hai non vuole sentire ragioni./ Tu puoi dirgli che te ne sei dimenticato/ e che non puoi tornare indietro a prenderlo/ ma quello, dicono, che non lo compri neppure/ con un piatto di fioroni di San Pietro./ Si, puoi dirgli che non mai calunniato/ nessuno, che non hai mangiato la carne/ il venerdì di quaresima e che/ non hai bestemmiato i santi, ma quello/ è così testardo che ti chiederà/ sempre il certificato scritto dal prete/ che cantava il "dies irae" quando dava le esequie/ Se non ce l'hai appresso, sono cavoli tuoi,/ ti lascia fuori all'agghiaccio/ fino a quando qualcuno di famiglia/ non ti ha fatto tante di quelle preghiere/che ti ha suffragato l'anima. / Intanto rimani sulla pietra/a tremare e a battere i denti…!
  • Minervino Murge
  • Dialetto
  • Cimitero Comunale
Altri contenuti a tema
Primo posto per  Cinzia Sinesi al Premio Nazionale di Poesia "Patrizio Graziani" Primo posto per  Cinzia Sinesi al Premio Nazionale di Poesia "Patrizio Graziani" A Gioia dei Marsi con la poesia “Magia di Natale”
La storia del Faro di Minervino raccontata da Paolo Pinnelli La storia del Faro di Minervino raccontata da Paolo Pinnelli Larga partecipazione di pubblico alla presentazione del libro a Canosa di Puglia
Ennesimo incendio nelle campagne   Ennesimo incendio nelle campagne   A fuoco  sterpaglie ed ecoballe di una discarica “a cielo aperto”
Paolo Pinnelli  punta "Il Faro si racconta. Storia, personaggi e retroscena del monumento di Minervino Murge" Paolo Pinnelli punta "Il Faro si racconta. Storia, personaggi e retroscena del monumento di Minervino Murge" Presentato il nuovo libro nell’aula consiliare del Comune murgiano
Il parapalla dalle bancarelle di paese Il parapalla dalle bancarelle di paese Alla Festa di San Sabino, una richiesta tipica : “Papà m’accàtte u papapalle?”
La storia del Faro di Minervino raccontata da Paolo Pinnelli La storia del Faro di Minervino raccontata da Paolo Pinnelli Il libro sarà presentato venerdì 29 agosto, nella Villa Faro di Minervino Murge
Il dialetto nel museo a cielo aperto Il dialetto nel museo a cielo aperto Il poeta Sante Valentino alla rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie"
Sante Valentino alla rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie"  Sante Valentino alla rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie"  Si terrà nel parco degli ipogei Lagrasta
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.