Anziani
Anziani
Un Paese di Poesia

La poesia “Li vicchjarídde” alla memoria di Savino Losmargiasso

Il componimento in vernacolo di Sante Valentino

Prima di presentare il componimento in vernacolo dal titolo "Li vicchjarídde", per la rubrica di Canosaweb, primo portale cittadino, il poeta Sante Valentino dedica il giusto tributo all'amico Savino Losmargiasso venuto a mancare di recente: """Sono rimasto oltremodo rattristato per la dipartita del caro amico Savino Losmargiasso col quale ho avuto modo di collaborare in diverse occasioni. L'ho conosciuto diversi anni addietro in ambiti culturali quando declamavamo il nostro dialetto nei circuiti letterari; lui, un precursore del nostro idioma che con la sua poesia accese in me il seme della composizione del dialetto che a tutt'oggi mi appassiona e mi gratifica. La cultura popolare canosina perde un suo grande interprete ma come indica il vangelo, il chicco di grano muore per rinascere, e sicuramente la sua arte e la sua passione risveglieranno molti canosini nel seguire le sue orme. Canosa ha bisogno di uomini come lui che a ragione è considerato un padre della nostra arte; dedico a lui che ha cantato la Canosa verace e contadina una mia poesia con sincera stima e riconoscenza. Buon Viaggio Savino che la poesia ti accompagni!"""

LI VICCHJARÍDDE


Stànne dèje, férme, ad aspettèje
'mézze a le càsere biànghe de càlce
sòtt'a l'ùtema spère de sàule
c'appìcce le fàcce scavète do tímbe.
E adòcchjene…adòcchjene fìsse
quère ca scechítte d'òcchjere lore vètene,
vànne recerénne stagéune e tertéure
'ngérche de qualché càuse ca li féce turnè 'ndrète.
Stànne dèje, méute, a recurdèje stòrje e véuce
e addunèje a dò mène chìre penzìre
'mbregnète de térre e de sedàure.
Ce ne sè téue, ca pàsse e te ne vèje chiù na dèje,
de nu sàule ca s'ho jalzète chiéue de mílle vòlte
ca mùje chèle sòtt'a na càppe de selénzje.
E ce sàpeme néue de li penzìre jind'a la nòtte
de chìre jùmene c'hone cumbattéute u destene
e ca che mène trumelénde mùje s'acciàffene o cjle.
Sénza chiù làgreme stréngene jind'o pìvene
nu ciùffe de memòrje da salvèje,
da purtèje jind'a la cascetédde dope la cùmbene
che nu viàteche ca li mànne a n'àta vànne.
La sàire, arravògghjene la sòleta matàsse
e che la léune sòtt'o vràzze se ne vànne
a métte l'ànema lòre sòtt'o cjle
ca nu ségne de cràuce accumbàgne
o jùrne nùve c'ho da japròje la pòrte.
Sante Valentino
I VECCHIETTI/Stanno lì, fermi, ad aspettare/tra le bianche case di calcina/sotto l'ultima spera di sole/che accende i volti scavati dal tempo./E guardano…guardano fisso/ciò che solo i loro occhi vedono,/scandagliano stagioni e sentieri/in cerca di qualcosa che li riporti indietro./Stanno lì, muti, a rammentare storie e voci/e raccogliere a due mani quei pensieri/intrisi di terra e di sudore./Cosa ne sai tu, che passi e vai oltre,/di un sole sorto più di mille volte/che adesso cala sotto una cappa di silenzio./E cosa sappiamo noi dei pensieri nella notte/di quegli uomini che hanno combattuto il destino/e che con mani insicure ora s'afferrano al cielo./Senza più lacrime stringono in pugno/un ciuffo di memorie da salvare,/da portare nello scrigno oltre il confine/per un viatico che li traduca altrove./La sera, arrotolano la solita matassa/e con la luna sottobraccio se ne vanno/a riporre la loro anima sotto il cielo/che un segno di croce accompagna/al giorno nuovo che schiuderà l'uscio.
  • Dialetto
Altri contenuti a tema
Addio Clemente, panettiere di sentimento! Addio Clemente, panettiere di sentimento! “Cleménde, cura ca fèce le pène che sendeménde!”
Il dialetto al Maggio dei libri “Intelleg(g)o a Canosa di Puglia” Il dialetto al Maggio dei libri “Intelleg(g)o a Canosa di Puglia” Interverranno Nunzio Pinnelli e Sabino Armagno
Per la "Festa della Mamma" la poesia "Nu còre de màmme’ Per la "Festa della Mamma" la poesia "Nu còre de màmme’ Le poesie a tema di Sante Valentino
Dialetto, identità e memoria Dialetto, identità e memoria Lingua riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità
La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine A Canosa di Puglia per onorare la resistenza dei contadini, le loro lotte per la giustizia sociale e la loro dignità è stata dedicata Piazza Martiri XXIII Maggio
Per le Palme a..."Ce me vòle…" Per le Palme a..."Ce me vòle…" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Il componimento dialettale di Sante Valentino per la Festa Patronale di San Sabino
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.