Andrea e Sabino Di Muro
Andrea e Sabino Di Muro
Un Paese di Poesia

Il “Bar Di Muro” in una poesia dialettale

A firma di Sante Valentino per un'attività storica di Canosa di Puglia

Non è uno spot pubblicitario o réclame commerciale ma un componimento poetico in dialetto intitolato Bar "Di Muro" a firma di Sante Valentino. "Interagire e condividere la bellezza del dialetto che deve continuare a vivere e resistere ai neologismi e anglicismi ricorrenti nel parlato quotidiano, attraverso i suoi lemmi melodici ricchi di storia e consuetudini vernacolari ben radicate nella comunità canosina." E' il claim ispiratore del poeta canosino residente a Roma che in questa poesia in vernacolo si sofferma su un pubblico esercizio di Canosa di Puglia, molto frequentato e punto di ritrovo per residenti e non, che negli anni si è caratterizzato, tra l'altro, per la bontà e la qualità dei dolci tipici natalizi e pasquali. Grande merito al maestro pasticcere Andrea Di Muro (74 anni), pluripremiato, per aver saputo coniugare tecniche di preparazione, decorazione e creatività nel laboratorio di produzione, oltre alla passione e alla dedizione, trasmessa negli anni ai suoi figli Sabino e Filomena, attualmente impegnati nella gestione dell'attività storica di famiglia, alla quale è stata dedicata una poesia dialettale descrittiva e realistica, nell'ambito della rubrica "UN PAESE DI POESIA" da 7 anni online su Canosaweb, primo portale cittadino.

BAR "DI MURO"

Ce vé cialéune e pàsse da veciòne a piazza Térme
nan drènne drìtte vè o bar addà la ggénde se férme,
se 'ngrónde, se saléute e vvòte ca ciaulesciàsce
e quàne tròve u pòste sùbbete s'acciuppenàsce.

Stèce ce jurdenàsce cornètte e ccappuccìne
e cce s'accundénde scechìtte de n'èsprèssine,
stànne 'mbèce chìre ca se fànne tùnne tùnne
e cchìre ca tènnene la cialánghe e u sfùnne.

Stèce ce màne l'ucchje o tàvele o cùste
ca nan ze sèpe decìde e le vène la sùste
ma sénz'arruè a cce sì ttéue e cce sò jôje
ca tùtte quánde ddù stànne 'ngumbagnôje.

Stànne chìre ca se férmene a ssénde l'addàure
e cchìre ca sgrìgnene ca na le pièce l'amàure,
nescéune 'ndánde se jálze e sse ne vèce
e cce stè alle 'mbìte nan ze fèce capèce.

Se trovène a ttùne amòce e uascezzìre
ca te fànne scurdèje tùtte li penzìre,
ho 'rruéte péure na mòrre de frestìre
ca sò svacandète uandìre e bbecchìre.

Gnòttene e vvèvene tùtte sénza vergògne
percì sànne ca pòje nescéune li sbrevògne
però hone custatète ca ddè stèce cùre
ca nan vèce credénze e se mètte "Di Mùre".

Sante Valentino

BAR "DI MURO"/ Se vai in giro e passi vicino a piazza Terme/ non andare oltre vai al bar dove la gente si ferma/ s'incontra, si saluta e vedi che chiacchiera/ e quando trova posto subito si accomoda./ C'è chi ordina cornetto e cappuccino/ e chi si contenta solo di un espressino,/ ci sono invece quelli che si abbuffano/ e quelli che sono voraci e insaziabili./ C'è chi sbircia al tavolo del vicino/ che non sa decidersi e gli prende il nervoso/ ma senza arrivare a chi sei tu e chi sono io/ che tutti qui stanno in compagnia./ Ci sono quelli che si fermano a sentire l'odore/ e quelli che digrignano che non gli piace il sapore,/ nessuno intanto si alza e se ne va/ e chi sta in piedi non si rassegna./ Si trovano in sintonia amici e festaioli/ che ti fanno dimenticare tutti i pensieri,/ è arrivata pure una schiera di emigranti/ che si è svuotato vassoi e bicchieri./ Ingoiano e bevono tutti senza vergogna/ perché sanno che poi nessuno li svergogna,/ però hanno appurato che lì ci sta quello/ che non fa credito e si chiama "Di Muro".
  • Dialetto
Altri contenuti a tema
Storia di lumache e lumachini a tavola Storia di lumache e lumachini a tavola "Li ciamaruquìdde” sul colle di Canosa di Puglia
Addio Clemente, panettiere di sentimento! Addio Clemente, panettiere di sentimento! “Cleménde, cura ca fèce le pène che sendeménde!”
Il dialetto al Maggio dei libri “Intelleg(g)o a Canosa di Puglia” Il dialetto al Maggio dei libri “Intelleg(g)o a Canosa di Puglia” Interverranno Nunzio Pinnelli e Sabino Armagno
Per la "Festa della Mamma" la poesia "Nu còre de màmme’ Per la "Festa della Mamma" la poesia "Nu còre de màmme’ Le poesie a tema di Sante Valentino
Dialetto, identità e memoria Dialetto, identità e memoria Lingua riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità
La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine A Canosa di Puglia per onorare la resistenza dei contadini, le loro lotte per la giustizia sociale e la loro dignità è stata dedicata Piazza Martiri XXIII Maggio
Per le Palme a..."Ce me vòle…" Per le Palme a..."Ce me vòle…" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.