Giochi di strada
Giochi di strada
Un Paese di Poesia

I ragazzi del Sud :“Li uagnéune de vàsce”

La poesia dialettale di  Sante Valentino

Un'altra poesia in vernacolo intitolata "Li uagnéune de vàsce- I ragazzi del Sud" del poeta Sante Valentino per la rubrica "Un Paese di Poesia" molto seguita dagli utenti di Canosaweb, primo portale cittadino. Il componimento in rime dialettali affronta un tema ricorrente nella poetica valentiniana e riguarda l'esodo dei giovani che lasciano la terra natia per intraprendere quelle peregrinazioni sui sentieri della vita. Una sorta di nemesi storica che si ripete nel quotidiano e portano le nuove generazioni a lasciare il proprio paese portando con loro un patrimonio di valori, di tradizioni e di parole, come la lingua madre del dialetto, ma conservando nel cuore l'amore per le proprie radici che non riusciranno comunque a cancellare dalla memoria. Memoria che significa identità perché come asseriscono alcuni studiosi di antropologia culturale: "noi oggi siamo in gran parte quello che siamo stati!"

Li uagnéune de vàsce
Ce li sínde, annarièscene 'ngille u prìsce
de chìre ànne lore sénza penzìre…!
Ce li sínde vùlene che la fandasôje,
se tròvene e s'accocchiène 'nzìmme
e fànne na gracialénze ca se sénde da lundène.
Arrìvene a cròsceche, li uagnéune de vàsce,
grìtene, sciòchene, zerlièscene e aggìrene
cùme a li cúrle 'mmèzze a le stràtere
e s'assèttene rète a le ppúrte achiéuse
ca mánghe u sàule oramàje jàpre cchiéue.
Raccóndene fíngh'a nòtte fàtte e fattarìdde
che la uagghjardôje de l'etè a lore,
rìtene, càndene e stùpene recúrde
da scròve sàup'a le ppàggene de la memòrje.
Càmbene u tímbe lore e nan adòcchjene
ce càtene le stèlle, nan vànne 'ngérche de la léune,
stréngene 'mmène nu pìcce e ppòje sparìscene
cum'a li scurtegghjéune jind'a la nòtte.
Angòre nan zànne mùje de chìre véuce
ca nan bárlene cchiéue e s'hone spérse
e ca stravògghjene matàsse che truè u chèpe.
Angòre nan zànne d'u vínde ca s'ho da jàlzèje
e cca l'ho da vuttè da n'àta vànne, nan zànne…!
Na l'ama sénde cchiéue, li uagnéune de vàsce,
quàne chìre stratòdde dòrmene citte citte….
e nnéue rumanòme ad aspettèje na vàuce.
Na vvètene le nnùvele c'aggìrene,
li uagnéune de vàsce, e nan zànne
ca pròme o doppe quèra summénde
da jind'o súlche adà càcce la chiànde,
nan zànne ca pròme o dòppe da grànne
tórnene a cerchè quère c'hon'allassète,
tórnene arrète a quèra strète, a cchìre ccàsere
addà se truèvene ad appettèje li júrne
sòtt'a la léuce de nu lambiàune vècchje…!
Sante Valentino
I ragazzi del sud/Se li senti, elevano al cielo la gioia/ di quei loro anni spensierati…! / Se li senti volano con la fantasia,/ si ritrovano e si raggruppano insieme/ e fanno un frastuono che si ode di lontano./ Arrivano a gruppi, i ragazzi del sud,/urlano, giocano, scherzano e girano/ come le trottoline in mezzo alle strade/ e siedono dietro le porte chiuse/ che neppure il sole ormai riapre più./ Raccontano fino a tarda sera episodi e storielle/ con la gagliardia della loro età,/ridono, cantano e conservano ricordi,/ da scrivere sulle pagine della memoria./Vivono il loro tempo e non guardano/ se cadono le stelle, non vanno in cerca della luna,/ stringono in mano un capriccio e poi svaniscono/come le rondini nella notte./ Ancora non sanno ora di quelle voci/che non parlano più e si sono perse/ e srotolano gomitoli per trovare il filo./ Ancora non sanno del vento che si dovrà alzare/ e che li dovrà spingere da un'altra parte, non sanno…!/ Non li sentiremo più, i ragazzi del sud,/ quando quelle stradine dormiranno in silenzio…/ e noi rimarremo in attesa di una voce./ Non intravedono nuvole che girano,/ i ragazzi del sud, e non sanno / che prima o poi quel seme / da dentro al solco germoglierà la pianta,/ non sanno che prima o poi da grandi/ torneranno a cercare quello che hanno lasciato,/ torneranno di nuovo in quella strada, a quelle case/dove si ritrovavano a colorare i giorni/ sotto la luce di un vecchio lampione…!
  • Dialetto
Altri contenuti a tema
Canosa: Si declama  “sei quanto una pianta di perchiazza” Canosa: Si declama “sei quanto una pianta di perchiazza” Dal proverbio all’erba da insalata, dall’Antica Roma ai nostri giorni
Canosa: Superluna blu anche nel dialetto Canosa: Superluna blu anche nel dialetto E' nella posizione più vicina alla Terra
Canosa: Nunzio Pinnelli racconta "La Malastréte" Canosa: Nunzio Pinnelli racconta "La Malastréte" Sulle terrazze di Palazzo Iliceto presentato l’ultimo lavoro letterario in vernacolo
A Canosa “Li  frestìre” vanno e vengono A Canosa “Li frestìre” vanno e vengono La prosa poetica dialettale di Sante Valentino
Da Canosa di Puglia  “L’addàure de le ppène” Da Canosa di Puglia “L’addàure de le ppène” La poesia in vernacolo a firma di Sante Valentino
1 L’ultimo respiro di Pasquale Patruno L’ultimo respiro di Pasquale Patruno Lunedì la messa esequiale per l'ultimo saluto
L’errante 'Magabbónde' L’errante 'Magabbónde' Un' altro componimento in vernacolo a firma di Sante Valentino
All’orecchio “U surdellòne” All’orecchio “U surdellòne” Un'altro componimento in vernacolo a firma di Sante Valentino
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.