stazione
stazione
Un Paese di Poesia

Dal 3 giugno 2020, si declama “Scemannínne”

Il poeta Sante Valentino: “Proponiamoci dunque per un ritorno al nostro paese”

Alla vigilia del 3 giugno 2020 quando in Italia si potrà ricominciare a spostarsi da una regione all'altra, ci si potrà muovere ovunque per qualsiasi motivo senza autocertificazione e senza doversi sottoporre ad alcuna quarantena, il poeta Sante Valentino presenta il componimento dialettale "Scemannínne" per la rubrica "Un Paese di Poesia" molto seguita su Canosaweb, primo portale cittadino, e sui social."""In questo periodo in cui l'onda assassina del coronavirus ha infestato il mondo creando morti e disagi sociali ci stringiamo, più che mai solidali, intorno agli affetti ritornando, appena possibile, nei luoghi della nostra storia""".- Esordisce così il canosino Sante Valentino nella breve dichiarazione di presentazione della poesia in vernacolo dal titolo 'Scemannínne' - """Proponiamoci dunque per un ritorno al nostro paese, offrendo nei limiti consentiti, un contributo ed un conforto con la nostra presenza. La nostra Canosa ha bisogno di tutti i suoi figli per poter rinascere un'altra volta come descritto nella millenaria storia del passato che non la vide mai soccombere nonostante le molteplici avversità. Rivolgo il mio appello a tutti i canosini perchè ognuno con vero spirito di appartenenza tenda la propria mano.Questo mio invito – conclude Valentino - lo propongo in chiave poetico-dialettale con la poesia dal titolo "Scemanninne""".

SCEMANNÍNNE


Néue, ca me pegghjète
u tertéure de li sùnne
e ce na me vulète lundène
purtànne a tracòlle nu pesemàure,
scemannínne mùje, turnème
sénza penzè dò vòlte
a chìre stràtere nòste.
L'ama truélle na pòrta sgarrazzète,
nu chiangatidde 'nnànd'a chèse
add'assettàrce a nazzechè l'àneme,
a sénde arrète le candelène de li vriscegnùle.
Scemannínne uagnè, mettímece a la recònne,
na vedete ca deffòre aggiòre u maletímbe,
turnème arrète ddèje, d'adda me partéute.
addunéme ste quatte ciangianélle
e curròme rítte rítte
addà turnévene a premavère
li scurtegghjéune, ca canuscévene
la veje e le ciumenère
add'avévene allassète li nete.
Turnème a sénde arrète u vínde,
c'annariève'ngílle le cumète,
e u prísce de le staggéune
ca zumbévene sàup'a le gràste.
Dèbbàsce hone rumèse angòre
tanda sunarídde da sénde
e tanda stòrje da raccundèje…
Nan ge pùteme sbarbagliè proprje mùje
péure ca la léune s'ho schennéute
e nan ge fèce truèje la rétte
ma u còre, cùdde, vèce a jidde a jidde
addà u fùche màne fascídde
e le pène tène l'addàure du cjle.
Sante Valentino

ANDIAMOCENE Noi che abbiamo preso/il sentiero dei sogni/e ce ne siamo andati lontano,/portando sulle spalle un peso/andiamocene adesso, torniamo/senza pensarci due volte/a quelle nostre strade./La troveremo una porta socchiusa,/una lastra di pietra davanti casa/dove sederci a dondolare l'anima,/ a risentire i ritornelli dei grilli./Andiamocene ragazzi mettiamoci al riparo/ non vedete che là fuori aleggia il cattivo tempo./Torniamo di nuovo lì, da dove siamo partiti/raccogliamo queste quattro cianfrusaglie/e corriamo dritti/dove tonavano a primavera/le rondini che sapevano/la via e i comignoli/dove avevano lasciato i nidi./Torniamo a riascoltare il vento,/che innalzava al cielo gli aquiloni/e la gioia delle stagioni/che saltellavano sui vasi./ Laggiù sono rimasti ancora/tanti sonagli da riascoltare /e tante favole da raccontare…/Non possiamo distrarci proprio ora/anche se la luna si è nascosta/e non ci fa trovare più la dirittura/ma il cuore, quello, va da solo/dove il fuoco innalza scintille/e il pane ha la fragranza del cielo.
  • Dialetto
Altri contenuti a tema
Canosa: Si declama  “sei quanto una pianta di perchiazza” Canosa: Si declama “sei quanto una pianta di perchiazza” Dal proverbio all’erba da insalata, dall’Antica Roma ai nostri giorni
Canosa: Superluna blu anche nel dialetto Canosa: Superluna blu anche nel dialetto E' nella posizione più vicina alla Terra
Canosa: Nunzio Pinnelli racconta "La Malastréte" Canosa: Nunzio Pinnelli racconta "La Malastréte" Sulle terrazze di Palazzo Iliceto presentato l’ultimo lavoro letterario in vernacolo
A Canosa “Li  frestìre” vanno e vengono A Canosa “Li frestìre” vanno e vengono La prosa poetica dialettale di Sante Valentino
Da Canosa di Puglia  “L’addàure de le ppène” Da Canosa di Puglia “L’addàure de le ppène” La poesia in vernacolo a firma di Sante Valentino
1 L’ultimo respiro di Pasquale Patruno L’ultimo respiro di Pasquale Patruno Lunedì la messa esequiale per l'ultimo saluto
L’errante 'Magabbónde' L’errante 'Magabbónde' Un' altro componimento in vernacolo a firma di Sante Valentino
All’orecchio “U surdellòne” All’orecchio “U surdellòne” Un'altro componimento in vernacolo a firma di Sante Valentino
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.