Battistero S.Giovanni
Battistero S.Giovanni
Un Paese di Poesia

Cosa mai può essere un paese

"Véuce lundène", la poesia per i canosini

Tra gli eventi dell' estate canosina che hanno avuto larga partecipazione di pubblico e suscitato grande interesse spicca "Storje e patorje", la serata a tema, in vernacolo canosino, organizzata dalla Pro Loco Canosa, svoltasi sulle terrazze di Palazzo Iliceto con la partecipazione del poeta Sante Valentino, di Clemente Cirillo e Antonio Faretina. L'amore per Canosa di Puglia "Città d'Arte e Cultura" è stato il filo conduttore dell'happening all'aperto legato alle radici, alle tradizioni, all'arte letteraria, alla storia, patrimonio di valore inestimabile da tramandare e divulgare alle giovani generazioni. Al : "Cantore indiscusso della nostra terra per l'impegno nella promozione del vernacolo canosino" è la motivazione letta dal presidente della Pro Loco Canosa, Elia Marro mentre consegnava la targa di benemerenza al poeta Sante Valentino che ha ringraziato e parlato dei suoi prossimi lavori dedicati al dialetto e alle pubblicazioni delle poesie on line su Canosaweb, primo portale cittadino. "Il richiamo del proprio paese per chi ha dovuto fare la valigia è una voce che ritorna e riapre la ferita ma resta il pensiero consolatorio di un ritorno a riabbracciare il luogo dove si è lasciato il cuore...." ha commentato il poeta Sante Valentino che vive a Roma per presentare la poesia "Véuce lundène . Echi lontani":
Véuce lundène
Cé mèje pote jèsse nu pajese,
na vàuce ca te pàrle e te chième,
na fascìdde ca véule
na l'adùcchje mànghe nu muménde
e sùbete se stéute
cum'a stù penzìre meje
ca se pérde 'mmézz'a le stelle;
na làgreme ascènne chiène chiène
sàup'a na fàcce arrappète,
na la pòzze assuquèje.
Cè mèje pote jèsse nu pajese,
nu suspere ca t'accumbàgne
e nan de làsse chiéue;
ce te firme nu pìcche
e mítte la rècchje o vínde
sínde na candelèna lundène
e chìre cambène ca ogné tànde
te chiàmene e te dìnne d'arecurdèje!
Cé mèje pote jèsse nu pajese,
nu chiànde ca na vóte chiéue
ma te senghiuzzàsce da jinde;
cissà ce péure auànne
hone turnète li scurtegghjéune
a scecamèje sàup'o titte de chèse,
te vène voglje de gredèje,
te pigghje nu néute 'nganne
e te ne vèje senza sapàje,
che na ciambète de sùnne
ca stringe fòrte
e te pùrte che tàje!

Echi lontani
Cosa mai può essere un paese,
una voce che ti parla e ti chiama,
una scintilla che vola
non la guardi neppure un attimo
e subito si spegne
come questo mio pensiero
che si perde tra le stelle;
una lacrima scende lentamente
su un volto rugoso
non la posso asciugare!
Cosa mai può essere un paese,
un sospiro che t'accompagna
e non ti lascia più;
se ti fermi un attimo
e metti l'orecchio al vento
ascolti una nenia lontana
e quelle campane che di tanto in tanto
ti chiamano e ti dicono di ricordare!
Cosa mai può essere un paese,
un pianto che non vedi più
ma ti singhiozza dentro;
chissà se pure quest'anno
sono tornate le rondini
a garrire sul tetto di casa ,
ti viene voglia di gridare,
ti prende un nodo in gola
e te ne vai senza sapere,
con una manciata di sogni
che stringi forte
e porti via con te!
Sante Valentino
  • Dialetto
Altri contenuti a tema
Addio Clemente, panettiere di sentimento! Addio Clemente, panettiere di sentimento! “Cleménde, cura ca fèce le pène che sendeménde!”
Il dialetto al Maggio dei libri “Intelleg(g)o a Canosa di Puglia” Il dialetto al Maggio dei libri “Intelleg(g)o a Canosa di Puglia” Interverranno Nunzio Pinnelli e Sabino Armagno
Per la "Festa della Mamma" la poesia "Nu còre de màmme’ Per la "Festa della Mamma" la poesia "Nu còre de màmme’ Le poesie a tema di Sante Valentino
Dialetto, identità e memoria Dialetto, identità e memoria Lingua riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità
La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine A Canosa di Puglia per onorare la resistenza dei contadini, le loro lotte per la giustizia sociale e la loro dignità è stata dedicata Piazza Martiri XXIII Maggio
Per le Palme a..."Ce me vòle…" Per le Palme a..."Ce me vòle…" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Il componimento dialettale di Sante Valentino per la Festa Patronale di San Sabino
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.