la fanove
la fanove
Un Paese di Poesia

Canosa: U NATÈLE NÙSTE

La strenna natalizia in vernacolo di Sante Valentino

Anche quest'anno non poteva mancare la strenna natalizia in vernacolo a firma di Sante Valentino che s'intitola "U NATÈLE NÙSTE". Una lirica dialettale in rima alternata che rievoca la tradizione natalizia di Canosa di Puglia. "La riscoperta delle tradizioni è sinonimo d'intelligenza e di attaccamento alle proprie radici oltre che servire a rivitalizzare la nostra memoria storica ed a rigenerare lo spirito di appartenenza. Le tradizioni nella loro essenza rappresentano in primis la nostra identità culturale e per questo vanno salvaguardate e conservate ora che più che mai assistiamo alla perdita di queste nostre radici storiche ne è esempio l'accensione dei falò nelle vigilie di festa, un momento di allegria e di aggregazione, un'usanza un tempo molto diffusa di cui ora non rimane che qualche sporadico caso. Occorre mettere insieme le nostre energie e cercare con cura e impegno di dare continuità a quei riti che ci hanno accompagnato nel passato e che possono rappresentare un volano socio-culturale per la comunità. Buon Natale a tutti!"
"U NATÈLE NÙSTE"
Hone appeccète péure auànne
la fanòve o Bamenìdde
cùme facèvene li tatarànne
ca s'arrustèvene li callìdde.
Attúrne o fùche s'hone arrutenète
a candèje: "Jà bèlle la nòste…",
hone venéute da ogné pìzze de strète
che le guandìre chjàne appòste.
E hone turnète péure le cciaramèlle,
féume e fascìdde facèvene cheléure
sàup'o presèpje luccechève la stèlle
e jind'a la stàdde stève u criatéure.
Pèttele e frescéule hone regalète
u calzàune càlle s'hone spartéute
u benedìtte tùtte hone pegghjète
e addumannèvene ce na l'ho véute.
A mezzanòtte appeccète li lambarìdde
jind'o scallòne u 'ngínze addurève
e ppòje sfegghjète e calzungìdde,
na scórze de marànge ce 'mbrufumève.
Nescéune tenève cère e ppecundrôje
nòre e sseròghe scèvene a braccètte
li uagnéune sparèvene le battarôje
e li nonònne derembètte a la ggiarrètte.
Stèvene tutte 'ngràzzje du Segnòre
zírle e prìsce facèvene allegrôje
de bòne paréule jève chiòne u còre
e 'nghèpe nan denèvene la malatôje.
Jàje quèsse de tùtte quánde la nòtta sánde
poverìdde e rìcche s'hone mòse o cùste
attúrne a quèra fanòve addà se cánde
veciòne o fùche càlle d'u " Natèle nùste".
Sante Valentino
IL NATALE NOSTRO/
Hanno acceso pure quest'anno/il falò al Bambinello/come facevano i bisnonni/che si abbrustolivano le bruschette./ Intorno al fuoco si sono radunati/a cantare: "É bella la nostra…",/sono venuti da ogni angolo di strada/con i vassoi pieni apposta./E sono tornate anche le ciaramelle,/ fumo e scintille facevano colori/sul presepe brillava la stella/ e nella mangiatoia giaceva il piccoletto./Pasta fritta e frittelle hanno regalato/il calzone caldo si sono divisi/il benedetto tutti l'hanno preso/e si chiedeva chi non l'avesse avuto./ A mezzanotte accesi i lampioncini/nello scaldino l'incenso odorava/ e poi sfogliatelle e fagottini ripieni,/una buccia d'arancia ci inebriava./Nessuno aveva broncio e malinconia/ nuore e suocere andavano a braccetto/ i ragazzi sparavano i mortaretti/ e i nonni di fronte alla brocca./ Stavano tutti in grazia del Signore/risate e gioia facevano allegria/di belle parole era pieno il cuore/e in testa non avevano cattivi pensieri./ E' questa di tutti la notte santa/poveri e ricchi si sono messi accanto/intorno a quel falò dove si canta/vicino a quel fuoco caldo del "Natale nostro."
  • Dialetto
Altri contenuti a tema
All’orecchio “U surdellòne” All’orecchio “U surdellòne” Un'altro componimento in vernacolo a firma di Sante Valentino
Non tutti sanno la filastrocca “La cialánghe” Non tutti sanno la filastrocca “La cialánghe” Composta dal poeta Sante Valentino
La 'pegnète' di CanoSIamo a Roma La 'pegnète' di CanoSIamo a Roma La tradizione raccontata dal Maestro Peppino di Nunno
Alla Pro Loco Canosa, una menzione speciale  per “Salva la tua lingua locale” Alla Pro Loco Canosa, una menzione speciale per “Salva la tua lingua locale” A Roma, la cerimonia del concorso letterario nazionale giunto alla decima edizione
Canosa: I ciottoli delle vie del Castello parlano in dialetto Canosa: I ciottoli delle vie del Castello parlano in dialetto Primo giorno di Carnevale
Canosa: Un linguaggio smarrito, “na parlèta pérse” Canosa: Un linguaggio smarrito, “na parlèta pérse” La poesia di Sante Valentino per la “Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali “,
Canosa: Le tante sfaccettature del dialetto Canosa: Le tante sfaccettature del dialetto Celebrata la “Giornata Nazionale del dialetto e delle lingue locali” a cura della Pro Loco
Canosa: Il calzone della tradizione Canosa: Il calzone della tradizione E' una focaccia salata farcita con sponsali
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.