Canosa Via Francigena
Canosa Via Francigena
Un Paese di Poesia

Canosa:  In gergo si va “Cialéune”

Il componimento dialettale del poeta Sante Valentino

In questi ultimi mesi, il dialetto canosino sta tenendo banco anche sui social dove in molti scrivono detti, proverbi e modi di dire caduti nell'oblio, molti dei quali percorsi da intense emozioni che si fanno leggere e stimolano interesse e curiosità. Come consuetudine, ormai consolidata, per la rubrica "Un Paese di Poesia" di Canosaweb, il poeta Sante Valentino presenta "Cialéune-In giro" per decantare il dialetto, lingua viva come "strumento della comunicazione culturale" attraverso il quale è possibile risalire al "bagaglio di una civiltà" in parte scomparsa o andata nel dimenticatoio, Salvare una parola come "cialéune" significa anche far riemergere il passato non tanto lontano che appartiene alla storia della comunità canosina. "L'uomo moderno fagocitato dagli eventi e dall'assalto del tempo che mai trova pace, – scrive il poeta Sante Valentino nella presentazione del componimento dialettale 'Cialéune' - e spesso è costretto a vagare ed a correre sospinto da motivi esistenziali alla ricerca di realizzazioni sempre più opprimenti." Con questa poesia esorta a trovare un momento di tregua e di riconsiderazione per ridare senso alla vita e riprendere il sentiero che "con saggezza e pazienza ci rimetta sulla carreggiata giusta".

CIALÉUNE
Tenòme sémbe cé ffè a stù mùnne
ogné júrne jà la stèssa canzòne
scàppe da ddùje, scàppe da ddèje,
e mmù nu fàtte e mmù n'àute
jà na ròcchje ca nan gi abbendème
e nnan gi appapagnème scuscetète.
Père na cundànne ca ce pórte cialéune
e cce vòtte a jòcchjere achiéuse
sénze ca ce fèce mupetèje pennínde
sénza sapàje addà scème a speccèje.
Allassème a le spàdde véuce e vvùlesce
e nnan vaciòme cchiù chèse
ce stezzecàsce o stèce u sàule,
nan ge mettòme affètte cchiéue
ce cánde u pepéue o la cucchevèsce
o ce stànne appase le ssírte rète a la pórte.
Ce ne scème c'u pìvene achiéuse a chèpa sòtte
sciuvelànne cum'a nu frùsce d'ácqua chiuvène
ca sgòrre all'assacràise da sàupa li tìtte
e nnan ze pòte addunè e sse pérde
cum'a stì penzìre ca se ne vùlene d'arràsse.
Stòrje nòve s'acciàffene a stù còre
magabbòne sénza repùse
ca cundìnue a sciò cialéune che truè
nu jàzze o nu chiangatìdde che d'abbendárse,
che mètte a ppòste tùtte le ciangianèlle
c'am' addunète sàup'a stà strète
addà ce ne scème angòre furniànne
sénza sapàje add'amà scème a speccèje!
Sante Valentino
IN GIRO/
Abbiamo sempre un da fare a questo mondo/ ogni giorno è la stessa canzone/ fuggi di qua fuggi di là/e ora un fatto e ora un altro/ è da parecchio che non ci riposiamo/ e non ci addormentiamo spensierati. /Sembra una condanna che ci porta in giro/ e ci spinge a occhi chiusi/ senza farci proferire parola/ senza sapere dove andremo a finire. / Lasciamo alle spalle voci e desideri/ e non facciamo più caso/ se pioviggina o c'è il sole,/ non facciamo più attenzione/ se canta l'upupa o la civetta/o se stanno appesi i serti dietro la porta./ Ce ne andiamo col pugno chiuso a testa in giù/ scivolando come uno scroscio di acqua piovana/ che scorre all'improvviso dai tetti/ e non si può raccogliere e si perde/ come questi pensieri che se ne volano lontano./ Nuove storie si afferrano a questo cuore/ vagabondo senza tregua/ che continua ad andare in giro per trovare/ un giaciglio o una pietra per fermarsi a riposare, / per mettere ordine a tutte le cianfrusaglie/ che abbiamo raccolto su questa strada/ dove ce ne andiamo ancora girovagando/ senza sapere dove andremo a finire!

  • Dialetto
Altri contenuti a tema
Storia di lumache e lumachini a tavola Storia di lumache e lumachini a tavola "Li ciamaruquìdde” sul colle di Canosa di Puglia
Addio Clemente, panettiere di sentimento! Addio Clemente, panettiere di sentimento! “Cleménde, cura ca fèce le pène che sendeménde!”
Il dialetto al Maggio dei libri “Intelleg(g)o a Canosa di Puglia” Il dialetto al Maggio dei libri “Intelleg(g)o a Canosa di Puglia” Interverranno Nunzio Pinnelli e Sabino Armagno
Per la "Festa della Mamma" la poesia "Nu còre de màmme’ Per la "Festa della Mamma" la poesia "Nu còre de màmme’ Le poesie a tema di Sante Valentino
Dialetto, identità e memoria Dialetto, identità e memoria Lingua riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità
La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine A Canosa di Puglia per onorare la resistenza dei contadini, le loro lotte per la giustizia sociale e la loro dignità è stata dedicata Piazza Martiri XXIII Maggio
Per le Palme a..."Ce me vòle…" Per le Palme a..."Ce me vòle…" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.