Braciere
Braciere
Un Paese di Poesia

Alla riscoperta dei luoghi dell'anima

“Na sàire de nuvémbre” la poesia autobiografica di Sante Valentino

Per la rubrica "Un paese di Poesia", un'altra perla del poeta Sante Valentino, intitolata "Na sàire de nuvémbre-Una sera di novembre", un componimento autobiografico dedicato alla riscoperta dei luoghi dell'anima. In questi versi emerge prepotente il richiamo della propria terra riallacciandosi al grande Pablo Neruda che affermava:"O terra aspettami, rendimi i tuoi doni puri, le torri del silenzio che salirono dalla sommità delle radici: voglio imparare a tornare...". Con la poesia "Na sàire de nuvémbre", il poeta Sante Valentino rievoca: "Il mio paese, la mia strada, la mia casa: i luoghi dell'anima dove sono nato e cresciuto, dove ho vissuto anni indimenticabili scolpiti col fuoco nei miei occhi e nel mio cuore. Concedetemi voi che mi leggete questo inno d'amore a tutto ciò che mi appartiene e che rivivo con profonda intensità nei momenti in cui mi avventuro sui sentieri della mia ricerca esistenziale. Ripercorriamo insieme la via delle nostre comuni radici e della nostra identità per ritrovarci in quel mondo costruito sull'amore , la condivisione, la generosità".

Na sàire de nuvémbre
Jeje sò nète a nu pàjese de vàsce
ca ogné jùrne se jènghje de sàule,
nazzechète da le vràzze de n'àngele
sòtt'o títte de na chèsa biànghe.
Sò nète na sàire de nuvémbre
jind'a na stratòdde chjàne de scurôje
che nu lambarídde o zìnne de la strète
e nu vrescegnùle ca sémbe candève.
Scecattescève jind'o camene nu fucarídde,
nu frascìre annariéve cínde stròrje,
veciòne o paràte appuggète na zàppe
appàse o lítte na crònne de resàrje.
Sòtt'o títte arrenghète sérte e preghìre,
jind'a n'àngule aschennéute nu vanghetídde;
dèffòre la nòtte tuzzelève a la pòrte
e ce arrugnève sòtt'a le cuvírte.
E jéve ddèje ca tucchìppe u cjle:
cítta cítte s'affaccève la léune,
na vàuce appeccève d'òcchjere màje,
na mèna càlle me nazzechève li pìcce.
C'arrambechémme la sàire 'mmézz'a le stélle
nu tezzàune c'abbambève ogné muménde,
sàup'o tavelìre l'addàure de le pène
benedítte sémbe che nu tàgghje de cràuce.
Na m'addumannète addà jève cùre pòste
- cùre pàjese ca se jenghjève de sàule-
véue càpete, jeje u pòrte jind'o còre
e quèra strète ca me la sònne angòre!

Sante Valentino

UNA SERA DI NOVEMBRE/Io
sono nato in un paese del sud/che ogni giorno si empie di sole,/cullato dalle braccia di un angelo/sotto il tetto di una casa bianca./Sono nato una sera di novembre/in una stradina piena di buio/con un lampioncino in fondo alla strada/e un grillo che sempre cantava/.Crepitava nel camino un focherello,/un braciere innalzava cento favole,/vicino alla parete poggiata una zappa/appesa al letto una corona del rosario./Al soffitto allineati serti e preghiere,/in un angolo nascosto uno sgabello;/fuori la notte bussava alla porta/e ci rannicchiava sotto le coperte./Ed era lì che toccai il cielo:/silenziosa s'affacciava la luna,/una voce accendeva i miei occhi,/una mano calda mi cullava i capricci./Ci arrampicavamo la sera tra le stelle,/un tizzone ci arrossiva ogni momento,/sulla spianatoia il profumo del pane/benedetto sempre con un taglio di croce./Non chiedetemi dov'era quel posto/- quel paese che s'empiva di sole-/voi capite, io lo porto nel cuore/e quella strada che la sogno ancora!
  • Dialetto
Altri contenuti a tema
All’orecchio “U surdellòne” All’orecchio “U surdellòne” Un'altro componimento in vernacolo a firma di Sante Valentino
Non tutti sanno la filastrocca “La cialánghe” Non tutti sanno la filastrocca “La cialánghe” Composta dal poeta Sante Valentino
La 'pegnète' di CanoSIamo a Roma La 'pegnète' di CanoSIamo a Roma La tradizione raccontata dal Maestro Peppino di Nunno
Alla Pro Loco Canosa, una menzione speciale  per “Salva la tua lingua locale” Alla Pro Loco Canosa, una menzione speciale per “Salva la tua lingua locale” A Roma, la cerimonia del concorso letterario nazionale giunto alla decima edizione
Canosa: I ciottoli delle vie del Castello parlano in dialetto Canosa: I ciottoli delle vie del Castello parlano in dialetto Primo giorno di Carnevale
Canosa: Un linguaggio smarrito, “na parlèta pérse” Canosa: Un linguaggio smarrito, “na parlèta pérse” La poesia di Sante Valentino per la “Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali “,
Canosa: Le tante sfaccettature del dialetto Canosa: Le tante sfaccettature del dialetto Celebrata la “Giornata Nazionale del dialetto e delle lingue locali” a cura della Pro Loco
Canosa: Il calzone della tradizione Canosa: Il calzone della tradizione E' una focaccia salata farcita con sponsali
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.