Canosa: Festa Patronale 2023
Canosa: Festa Patronale 2023
Un Paese di Poesia

A Canosa “Li frestìre” vanno e vengono

La prosa poetica dialettale di Sante Valentino

Sfogliando i vocabolari della lingua italiana al termine 'forestiere' si legge «chi si trova in un determinato luogo, ma proviene da un paese o da una nazione diversa o anche chi è invitato in casa d'altri». Parla di forestieri anche "La locandiera" di Carlo Goldoni, atto prima: «Che voglio fare io dei forestieri che vanno e vengono? Se il tratto bene, lo fo per mio interesse, per tener in credito la mia locanda. » Come anche nel libro di Andrea Franzoni intitolato "I forestieri e l'anima della città" suddiviso in dieci racconti che prendendo spunto dalle biografie dei protagonisti, che riportano alla luce frammenti delle vicende e delle vite interiori di questi 'forestieri' accomunati solo e soltanto dall'aver 'prodotto tradizione' pur provenendo dall'altrove. Non solo un libro di narrativa storica ma anche una lente attraverso la quale indagare condizioni connaturate all'esperienza della specie umana: quelle del mutare, del confrontarsi, del migrare. Dalla narrativa alla poesia in vernacolo «Li frestìre» a firma di Sante Valentino per arricchire la rubrica "Un Paese di Poesia" dedicata al dialetto, la «lingua della tradizione, sviluppatasi essenzialmente a livello orale e perciò caratterizzata da un altissimo grado di variabilità.»

Durante la festa patronale a Canosa di Puglia, il poeta Sante Valentino ha inviato la poesia dialettale «Li frestìre» dove : « i ricordi riaffiorano alla mente e si fanno più assillanti spingendo l'animo ad un ritorno che inesorabilmente porta a rivivere quelle emozioni e quelle gioie di un tempo e che hanno accompagnato il vissuto di coloro che sono andati via. È il sentimento, mai sopito, che si risveglia nei cuori dei nostri emigrati legati alle tradizioni che ripercorrono il sentiero della memoria alla ricerca del proprio mondo fatto di amore e di esperienze condivise che rigenerano la propria identità e le proprie radici». Il poeta ormai "forestiere", vive a Roma da tanti anni, interpreta da par suo questo legame identitario e lo traduce in questa prosa poetica che racchiude frammenti di vita vissuta nel paese addobbato a festa con le luminarie che rendono più suggestivo il Corso San Sabino gremito anche di forestieri.

LI FRESTÌRE
Avèmm'ada venôje,avèmm'ada venôje n'ata vólte,
jà na ròcchje ca la nòtte nan druèmme reggìtte
e dòppe tànda standenemínde ame decìse de turnèje.
Acchessì, che la sánda paciénze, ci ame jalzète de nòtte
e sénza métte mànghe li uarnemínde o ciùcce,
sénza vedàje ce ci avèmme fàtte la scròma drétte,
che la càppe a rammecùdde ame 'mbezzète la vôje de l'ùrte
che d'arruèje 'ndímbe 'ndímbe a la fèste de San Zavòne.
E mmùje nan ge deciòte arrète:" cé ve l'ho fàtte fè",
u sapòte ca jà scechitte ddùje ca ci affèce l'árje
pe quèsse facìtece fè n'ata vólte nu strùsce cu córse
e cce pòje ve fèce piaciàre ce 'mbetète a chèsa vendòtte
bàste ca ce faciòte assaprè quàtte ciallèdde pajesène.
Ame venéute appòste appòste e stème tùtte ddùje:
Savenìlle, Tatònne, Sandùdde, Talùdde, Nanùcce,
Nannìne, Colìne, Tatìne, Sèsine, Lèline, Fondèlle…
A jéune a jéune am'attaraddète tùtte la càute
e ame turnète ddùje che stè nu pìcche scuscetète.
Na vve mettóte suggezziàune ce nan gi avóte canescéute,
cérte qualché jéune de néue tène u vessòche crescéute
e qualché jàute ho scascète e ttène lùcchje 'nghescète.
Ma sòme sémbe néue, sòme chìre de tànne
ca s'assettèvene dèffòre a ddòce papulìtte,
chìre ca mangèvene fèfe arrappète e túrse de rèpe,
chìre ca s'allecchèvene li dínde che le fòche secchète
e 'mbunnèvene u cuchelìcchje jind'a l'acquasèle,
chìre ca tenèvene u manzegnàure sòtt'o lìtte
e u petèle jind'a la culnètte e cca mùje ce li sínde
pàrlene u taliène strazzète cum'a li capescetéure.
Avèmm'ada venôje, percì ci avèmm'ad'assettèje
n'àta vólte sàup'a ccùre chiangatìdde 'nnánd'a chèse
e avèmm'ad'assaprèje na pezzète de tozzabbangàune
ca ce dèvene sémbe de rèste 'nzìmme cu ressòre
quàne scèmme ad accattèje u secárle a tatàje.
Avèmm'ada turnèje ad assaprè n'ata vólte le pèttele,
le 'ngarteddète che le mirecùtte e le sfegghjète,
e a fárce n'abbegnète de laganèdde rìcce che la martenàse,
e dde strascenète de grène járse che la la recòtta tòste.
Avèmm'ada venôje, nan bèce nínde c'ame fàtte li trè giòre
e nna na me truète cchiéue a Scisciù e a Tatònne Mangiacrèpe,
a Petrùcce u Cavallìre e a Mariètte la pupèdde;
e nna na me sendéute cchiéue, cùm'a na vólte,
l'addàure du pegnatìdde e u preféume de la furnacèdde
quane s'arrustèvene le tacchecèdde e li ghiummarìdde.
A propòsete ma le frescèule che la recòtta scecánde
e u calzàune che li spunzèle chìre li faciòte angòre?
Vògghje vedàje ce ce 'mbetète ad assaprélle
mù c'appeccète arrète la fanòve o Bamenídde.
E mmùje, nan vaciòme ogné jéune a la chèse
c'ho mòrte la cerèse, néue rumanòme sémbe
che la récchje o vínde e sénz'aspettèje u scettabbànne,
sénz'aspettèje quàne chiòve pàsele e fòche,
cùme sendòme u surdellòne turnème a la carrènne,
ce vulóte ce mettòme la mène jind'a la pálte,
ce strengiòme la cínde ma nan ge deciòte:
"Cé scète facènne!". Ce sendòme brùtte!
Néue, péure ca scème cialéune da ddùje e dda ddèje,
péure ca gavetème a pizze de mùnne, ama turnèje sémbe
o pajòse nùste, percì scechìtte a Canàuse
u sapàure d'u stùzze jà tùtte n'ata càuse…!

Sante Valentino

I forestieri / Dovevamo venire, dovevamo venire un'altra volta,/è da parecchio che la notte non trovavamo pace/e dopo tanta agitazione abbiamo deciso di tornare./ Così, con la santa pazienza, ci siamo alzati nottetempo/e senza mettere i finimenti all'asino,/ senza vedere se ci eravamo fatti la riga diritta,/ con la cappa in spalla abbiamo imboccato la via dell'orto/ per giungere in tempo alla festa di San Sabino./ E adesso non diteci di nuovo: "chi ve lo ha fatto fare",/ lo sapete che solo qui l'aria ci si confà/per questo fateci fare un'altra volta una passeggiata per il corso/e se poi vi fa piacere c'invitate a casa ventotto/basta che ci facciate assaggiare quattro stuzzichini paesani./ Siamo venuti apposta e stiamo tutti qui:/ Savino, Antonio, Sante, Natale, Antoniuccio,/ Anna, Nicola, Annunziata, Teresa, Angelina, Fonte…/Uno ad uno abbiamo attorcigliato la coda/ e siamo tornati qui per stare un po' tranquilli./ Non abbiate soggezione se non ci avete riconosciuto,/ certo qualcuno di noi ha il ventre gonfio/ e qualche altro ha perso la linea ed ha l'occhio socchiuso./ Ma siamo sempre noi, siamo quelli di allora/ che sedevano fuori dell'uscio a raccontare storielle,/quelli che mangiavano fave lesse e torsi di rapa,/ quelli che si leccavano i denti coi fichi secchi,/ e bagnavano il panetto nell'acquasale./ Quelli che avevano il monsignore sotto il letto/ e il vasino nel comodino e che ora se li senti/ parlano l'italiano storpiato come fossero persone colte./Dovevamo venire, perché dovevamo sederci/ un'altra volta a quella pietra davanti casa/ e dovevamo assaggiare un pezzo di tozzabancone/ che ci davano sempre di resto insieme alla liquirizia/ quando compravamo il sigaro a nostro padre./ Dovevamo tornare un'altra volta ad assaggiare la pasta fritta,/ le cartellate col vincotto e le sfogliatelle,/ e a farci una saziata di tagliatelle ricce col purè di fave,/ e di strascinati di grano arso con la ricotta dura./ Dovevamo venire, non fa niente che abbiamo fatto i tre giri/ e non abbiamo trovato più a Sciusciù e ad Antonio Mangiacapra,/ a Pietro Cavaliere ed a Marietta la pupetta;/ e non abbiamo sentito più, come una volta, /la fragranza della pignatta e l'aroma della brace/ quando si arrostivano le costatine e gli involtini di interiora di agnello./ A proposito ma le frittelle con la ricotta piccante/ e il calzone con il porro quelli li fate ancora?/ Voglio vedere se ci invitate ad assaggiarli/ quando accenderete di nuovo il falò al Bambinello./ E ora non facciamo ognuno a casa propria/ che è appassita la ciliegia, noi rimaniamo sempre/ con l'orecchio al vento e senza attendere il banditore,/ senza attendere quando piove uva passa e fichi,/ come sentiamo il ronzio torniamo di corsa,/ se volete ci mettiamo la mano nella tasca,/ ci stringiamo la cinta ma non ci dite:/ " Cosa andate facendo!". Ci restiamo male!/ Noi, anche se andiamo in giro di qua e di là,/ anche se abitiamo in capo al mondo, dobbiamo tornare sempre/ al nostro paese, perché solo a Canosa/ il sapore del pane è tutto un'altra cosa…!
  • Dialetto
Altri contenuti a tema
Terzo posto per Cinzia Sinesi al Premio Internazionale di poesia e narrativa  "Città di Bitetto" Terzo posto per Cinzia Sinesi al Premio Internazionale di poesia e narrativa  "Città di Bitetto" Premiata la lirica dialettale “La nòtte de Natèle”
Addio, cuma Rosetta di Canosa! Addio, cuma Rosetta di Canosa! Massa Rosa, memoria di affetti, di tradizioni, di fede popolare
Il cantero nel dialetto: “Cùm’u vúlte e ccùme l’aggiòre …” Il cantero nel dialetto: “Cùm’u vúlte e ccùme l’aggiòre …” Storia semiseria di un antico vaso dei bisogni
Non ce lo ricordiamo più “U mùnne nùste” Non ce lo ricordiamo più “U mùnne nùste” La poesia di Sante Valentino per la "Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali"
ODE ALLA MIA TERRA ODE ALLA MIA TERRA Il componimento natalizio del poeta Sante Valentino
Sante Valentino premiato a “Salva la tua lingua locale” Sante Valentino premiato a “Salva la tua lingua locale” Il più autorevole premio letterario promosso dall'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia
Il 2 novembre in poesia: JÁNGELE Il 2 novembre in poesia: JÁNGELE Gli Angeli nel componimento dialettale di Sante Valentino
La poesia “Umanità perduta” di Sante Valentino La poesia “Umanità perduta” di Sante Valentino Sarà ospite dell'Università della Terza Età "Ovidio Gallo" di Canosa
© 2005-2024 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.