Le Pillole
Stereotipi di genere : Una insostenibile, ancora attuale, Disparità
Mancano ancora passaggi fondamentali per la costruzione di una società che attui una equa parità di genere
domenica 21 maggio 2023
22.09
L'articolo n.3 della nostra Carta Costituzionale cosi recita:"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla Legge , senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali " . Senza distinzione di sesso anche se , passati 75 lunghi anni da quello storico primo gennaio 1948 , in Italia manca ancora una vera parità di genere ,anche se qualche importante conquista c'è stata. Una conquista importante è stata la Legge n. 66 del 1963 sulla "Ammissione delle donne ai pubblici uffici ed alle professioni ", stesso valore per le leggi sul Divorzio del 1970 , sulla Riforma del diritto di Famiglia 1975 , sull' Aborto 1978 . Ed ancora la cancellazione del Delitto d'Onore e del Matrimonio Riparatore del 1981 , la Parità di genere sul Lavoro del 2010 , la definizione delle quote rosa nei Consigli di Amministrazione del 2011 , la legge sul Femminicidio e la Violenza sulle donne del 2013 .Tanto è stato fatto ma tanto ancora va fatto !
Mancano ancora passaggi fondamentali per la costruzione di una società che attui una equa parità di genere , sono infatti vivi e difficili da smantellare stereotipi, che alimentano una insostenibile ,ancora attuale , disparità . Il Word Economic Forum ha segnalato come nel 2022 l'Italia sia al sessantatreesimo posto su 146 Paesi per "Gender gap " , disparità di genere. Gli stereotipi di genere continuano nei fatti a limitare le possibilità di vita, le aspirazioni sul lavoro, l'accesso alla vita politica ed alle cariche elettive ,la libertà di azione nella famiglia e nella società ,nella maternità ,nella sessualità, di una donna rispetto ad un uomo. Qualcosa si è mosso e si muove, tante le donne prime nel proprio ruolo : dopo le indimenticabili Presidenti Tina Anselmi ( ministro e Commissione inchiesta sulla P2 ) , Nilde Iotti ( Camera dei Deputati ) altre validissime donne hanno caratterizzato e caratterizzano la Presidenza dei centri nevralgici della vita pubblica del Paese : Marta Cartabia ( Corte Costituzionale) , Maria Elisabetta Alberti Casellati ( Senato ), per finire a Margherita Cassano ( Corte di Cassazione ) e Giorgia Meloni ( Consiglio dei Ministri ).
Le donne Italiane si sono distinte nel tempo anche in altri settori : Grazia Deledda ( Nobel per la letteratura 1926 ), Samantha Cristoforetti ( comandante di una missione spaziale nel 2022 ) senza tralasciare le tante donne che hanno brillato e brillano nel sociale ,negli sport , nella ricerca scientifica , nelle lettere ,nelle arti . Sono tanti buoni esempi coniugati al femminile ma dai nostri adolescenti non arrivano buone notizie . Una indagine a campione sullo Stato della Adolescenza Italiana al 2023 ha evidenziato una presenza importante di convinzioni sul primato dell'uomo sulla donna : uomo per il lavoro ,la politica ,la società , la donna per gli oneri di cura ed assistenza familiare . Questa adesione convinta agli stereotipi di genere è stata espressa da soggetti con maggiore autostima ,minore prosocialità , minore disagio psicologico , minore intensità in fatti emotivi negativi come la rabbia ,la paura , la tristezza .
Il Covid 19 , momento globale di insicurezza , di paura , di incertezza ha dato fuoco a questa tendenza collettiva , gli adolescenti hanno costruito rifugi-difesa , fatti di solitudine , di regressione socio-culturale , spesso tanti video ed immagini a contenuto pornografico dove brilla il dominio maschile nelle attività sessuali. Dopo il Covid 19 , non ancora completamente superato, altre ansie accompagnano la vita dei nostri giovani : la Transizione Ecologica e quella Digitale .
Entrambe non sono ad effetto neutro verso le donne in quanto possono nella loro applicazione socio-economica diminuire o aumentare le disparità di genere . Il PNRR , Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , che copre le problematiche di Transizione Ecologica e Digitale , ha misure e riforme per dare attuazione alla promozione delle pari opportunità , contrastando le discriminazioni di genere . Il Piano è una luce sul futuro delle donne ma la svolta è assegnata alla crescita economica e allo sviluppo e non ad azioni a carattere morale indipendenti dalla buona riuscita di un Piano .
La Unione Europea mirava ad un salto di qualità nella vita dei popoli d' Europa : progresso sociale e non solo economico , reale supporto alla coda della fila ,alle donne ,ai giovani ,ai territori svantaggiati come il nostro Mezzogiorno .Dopo il Covid , dobbiamo ricominciare a coltivare seriamente la positività nella scuola dei nostri giovani , riabituamoli ai rapporti personali , alle letture sane , a studiare , giocare insieme senza nessuna delle distinsioni che l'articolo 3 della nostra Carta Costituzionale definisce. Un consiglio per chi adolescente non è più : ignoriamo gli stupidi galli cedrone maschi, i superuomini ricordiamo loro la bellezza, la intelligenza , l'amore delle donne, compagne con pari dignità in ogni campo del lavoro e della vita dell' homo sapiens .
Nunzio Valentino
Mancano ancora passaggi fondamentali per la costruzione di una società che attui una equa parità di genere , sono infatti vivi e difficili da smantellare stereotipi, che alimentano una insostenibile ,ancora attuale , disparità . Il Word Economic Forum ha segnalato come nel 2022 l'Italia sia al sessantatreesimo posto su 146 Paesi per "Gender gap " , disparità di genere. Gli stereotipi di genere continuano nei fatti a limitare le possibilità di vita, le aspirazioni sul lavoro, l'accesso alla vita politica ed alle cariche elettive ,la libertà di azione nella famiglia e nella società ,nella maternità ,nella sessualità, di una donna rispetto ad un uomo. Qualcosa si è mosso e si muove, tante le donne prime nel proprio ruolo : dopo le indimenticabili Presidenti Tina Anselmi ( ministro e Commissione inchiesta sulla P2 ) , Nilde Iotti ( Camera dei Deputati ) altre validissime donne hanno caratterizzato e caratterizzano la Presidenza dei centri nevralgici della vita pubblica del Paese : Marta Cartabia ( Corte Costituzionale) , Maria Elisabetta Alberti Casellati ( Senato ), per finire a Margherita Cassano ( Corte di Cassazione ) e Giorgia Meloni ( Consiglio dei Ministri ).
Le donne Italiane si sono distinte nel tempo anche in altri settori : Grazia Deledda ( Nobel per la letteratura 1926 ), Samantha Cristoforetti ( comandante di una missione spaziale nel 2022 ) senza tralasciare le tante donne che hanno brillato e brillano nel sociale ,negli sport , nella ricerca scientifica , nelle lettere ,nelle arti . Sono tanti buoni esempi coniugati al femminile ma dai nostri adolescenti non arrivano buone notizie . Una indagine a campione sullo Stato della Adolescenza Italiana al 2023 ha evidenziato una presenza importante di convinzioni sul primato dell'uomo sulla donna : uomo per il lavoro ,la politica ,la società , la donna per gli oneri di cura ed assistenza familiare . Questa adesione convinta agli stereotipi di genere è stata espressa da soggetti con maggiore autostima ,minore prosocialità , minore disagio psicologico , minore intensità in fatti emotivi negativi come la rabbia ,la paura , la tristezza .
Il Covid 19 , momento globale di insicurezza , di paura , di incertezza ha dato fuoco a questa tendenza collettiva , gli adolescenti hanno costruito rifugi-difesa , fatti di solitudine , di regressione socio-culturale , spesso tanti video ed immagini a contenuto pornografico dove brilla il dominio maschile nelle attività sessuali. Dopo il Covid 19 , non ancora completamente superato, altre ansie accompagnano la vita dei nostri giovani : la Transizione Ecologica e quella Digitale .
Entrambe non sono ad effetto neutro verso le donne in quanto possono nella loro applicazione socio-economica diminuire o aumentare le disparità di genere . Il PNRR , Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , che copre le problematiche di Transizione Ecologica e Digitale , ha misure e riforme per dare attuazione alla promozione delle pari opportunità , contrastando le discriminazioni di genere . Il Piano è una luce sul futuro delle donne ma la svolta è assegnata alla crescita economica e allo sviluppo e non ad azioni a carattere morale indipendenti dalla buona riuscita di un Piano .
La Unione Europea mirava ad un salto di qualità nella vita dei popoli d' Europa : progresso sociale e non solo economico , reale supporto alla coda della fila ,alle donne ,ai giovani ,ai territori svantaggiati come il nostro Mezzogiorno .Dopo il Covid , dobbiamo ricominciare a coltivare seriamente la positività nella scuola dei nostri giovani , riabituamoli ai rapporti personali , alle letture sane , a studiare , giocare insieme senza nessuna delle distinsioni che l'articolo 3 della nostra Carta Costituzionale definisce. Un consiglio per chi adolescente non è più : ignoriamo gli stupidi galli cedrone maschi, i superuomini ricordiamo loro la bellezza, la intelligenza , l'amore delle donne, compagne con pari dignità in ogni campo del lavoro e della vita dell' homo sapiens .
Nunzio Valentino