Guardia di Finanza - Controllo Carburanti
Guardia di Finanza - Controllo Carburanti
Le Pillole

Carburanti : Affari importanti tra Mafie e Colletti bianchi 

Avrà miglior sorte l' operazione "Petrol-Mafie S.P.A. " ?

Non è una novità per gli addetti ai lavori che il mercato dei carburanti per autotrazione è condizionato da sporche, elusive ed evasive pratiche, aiutato da riciclaggio di denaro sporco e coadiuvato da "frodi carosello". La dimensione economica di tale mercato convince soggetti esterni ed interni al sistema a malversare, ma, come al solito, i titoloni dei giornali non possono, non debbono fare di tutta l'erba un fascio. Nello stesso mercato opera gente onesta che non evade, non delinque ed io ne conosco tanti, anzi sono felice di non aver mai incrociato i promotori e gli operatori dei passati, degli ultimi, in ordine di tempo, illeciti. Racconterò i fatti senza nomi perchè mi preme raccontare a voi il meccanismo malavitoso, sperando che questa volta, dopo il boato mediatico, qualcuno in galera ci resti per espiare.

L'operazione Petrol-Mafie è stato il frutto del lavoro investigativo di corpi speciali della GDF e dei Carabinieri, coordinati dalle Direzioni Distrettuali Antimafia ed Antiterrorismo di Roma, Napoli, Catanzaro, Reggio Calabria. La conclusione delle indagini ha coinvolto più di 1000 donne e uomini, interessando per dimensione geografica l'intera Italia. Sono stati eseguiti 55 ordini di custodia cautelare, 15 fermi e sono stati sequestrati beni per circa un miliardo di euro. I reati contestati dalle Procure li racconterò come una "storia nera" dove Camorra, Casalesi, Ndrangheta, Mafia Siciliana vanno a braccetto con professionisti, donne e uomini, assimilati dal concetto generico di "Colletti bianchi", dall'Inglese white collars, gente che "non si sporca le mani", classe superiore distante, anche nel delinquere, dalle classi socio-economiche più squalificate. Il tema chiave del racconto ruota intorno alle cosi dette "pompe bianche" .

Una signora della Roma bene eredita dal marito malato una nota ed un tempo importante azienda di stoccaggio e distribuzione di carburanti in grande difficoltà economiche e di liquidità. La Signora cerca ed incontra un faccendiere che la introduce ad una nota famiglia di camorristi, vicina ai Casalesi. La camorra rifinanzia con denaro rinveniente da operazioni malavitose (pizzo, rifiuti, droga , investimenti immobiliari) l'impresa della Signora che rifiorisce con un incremento del fatturato esponenziale nel giro di pochi anni. Gli affari vanno bene non per corrette operazioni di mercato, ma per il parallelo lavoro sporco di 20 parallele aziende, intestate a prestanome, che fanno solo operazioni cartolari sui prodotti (false operazioni e false fattura-zioni). Le movimentazioni vere avvengono in nero frodando le accise e l'IVA, le vendite attirano le pompe bianche che pagano in nero prodotti che acquistano sotto i costi di mercato.

Ci guadagnavano tutti, venditore, acquisitore, mafiosi, ci perdeva solo lo Stato, i cui regolati proventi erano sistematicamente evasi. Ci perdevano gli imprenditori onesti che pur sapendo, pur perdendo quote importanti di mercato, non volevano avere come interlocutore il potere mafioso, che dopo qualche colpo di pistola di avviso di guerra, era riuscito a costruire una pax mafiosa, allungata a tutti gli affari nazionali, dove ognuna famiglia poteva partecipare alla equa spartizione dei frutti del piatto. Questa pace era risultata possibile allargando gli affari ad acquisti da paesi della Europa dell'Est, ad importazioni celate o accompagnate da false dichiarazioni merceologiche dei prodotti trasportati, miscele di carburanti ed olio combustibile, alla meglio gasolio ad uso agricolo, il tutto venduto alle pompe bianche come gasolio di autotrazione.

Gli affari promettenti avevano consigliato accordi con imprenditori stranieri ed un progetto importante di stoccaggio nella zona industriale di Porto Salvo (Vibo Valenza) da servire con boa di attracco al largo e pipe-line sottomarina , di cui le parti proponenti si dicevano sicuri di ottenere le autorizzazioni in tempi brevi. Io spero che la operazione di Polizia Giudiziaria possa segnare una era nuova nel panorama di business carburanti, che interessa aziende importanti del nostro paese. Spero ma ,viste le passate esperienze, non ne sono certo. Ventitre operazioni similari, effettuate con uguale rumore e speranza degli onesti tra il marzo 2015 e ottobre 2018 (90 arresti, tanti indagati, tanti proventi illeciti sequestrati) aspettano un primo dignitoso ingresso in aule giudiziarie. Avrà miglior sorte l' operazione "Petrol-Mafie S.P.A. " ?
Nunzio Valentino
  • Guardia di finanza
Altri contenuti a tema
Scoperti  14 lavoratori in nero dalla Guardia di Finanza di Barletta Scoperti 14 lavoratori in nero dalla Guardia di Finanza di Barletta Nell'ambito dell'azione di contrasto al lavoro sommerso in ristoranti, pizzerie, lavanderie nel territorio della BAT
Caro benzina :  Guardia di Finanza contro anomalie e speculazioni sui prezzi Caro benzina : Guardia di Finanza contro anomalie e speculazioni sui prezzi A subire le conseguenze dei rincari è l’intero sistema agroalimentare
PNRR: Sottoscritto protocollo d’intesa tra la Provincia BAT e Guardia di Finanza PNRR: Sottoscritto protocollo d’intesa tra la Provincia BAT e Guardia di Finanza Per garantire un adeguato presidio di legalità alle ingentissime risorse finanziarie stanziate dall’Unione Europea
La Guardia di Finanza sequestra 580 grammi di sostanze stupefacenti La Guardia di Finanza sequestra 580 grammi di sostanze stupefacenti Nell'ambito dell'attività di controllo del territorio
A Barletta, il Generale di Corpo d’Armata Michele Carbone A Barletta, il Generale di Corpo d’Armata Michele Carbone In visita al Comando Provinciale della Guardia di Finanza
Barletta: Il  Procuratore  Renato Nitti ha visitato il Comando Provinciale della Guardia di Finanza Barletta: Il Procuratore Renato Nitti ha visitato il Comando Provinciale della Guardia di Finanza Parole di apprezzamento per le attività a tutela della legalità e della sicurezza economico-finanziaria del territorio
San Matteo, Patrono della Guardia di Finanza San Matteo, Patrono della Guardia di Finanza A Barletta, la cerimonia religiosa officiata da S.E.R. Mons. Leonardo D’Ascenzo
Il Tenente Colonnello Giuseppe Bifero è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Barletta Il Tenente Colonnello Giuseppe Bifero è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Barletta Subentra al Colonnello Giuseppe Dell'Anna
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.